
Italia Mistero
Podcast af Italia Mistero
Begrænset tilbud
2 måneder kun 19 kr.
Derefter 99 kr. / månedIngen binding.

Mere end 1 million lyttere
Du vil elske Podimo, og du er ikke alene
Rated 4.7 in the App Store
Læs mere Italia Mistero
Dallo sbarco in Sicilia ai giorni nostri la storia del nostro Paese ha mille lati oscuri...#mafia #loggia #p2 #gelli #moro #riina
Alle episoder
266 episoder
In questo video vediamo Salvatore “Totò” Riina nel ruolo di imputato durante il processo per gli omicidi del commissario Beppe Montana e del vicequestore Ninni Cassarà. Dalle registrazioni emerge la freddezza del boss corleonese mentre viene interrogato, negando ogni responsabilità e dando versioni ambigue sulla violenza organizzata. È un momento cruciale: Cosa Nostra messa finalmente di fronte alla giustizia, la presenza del suo capo incontrastato in aula, un simbolo di sfida ma anche di vulnerabilità. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #RiinaInAula #MontanaCassarà #ProcessoMafia #CosaNostra #TrueCrimeStoria #riina www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Tra il 1964 e il 1975, Cittanova fu teatro di una violenta faida tra i clan “Facchineri” e “Raso-Gullace-Albanese”, caratterizzata da vendette efferate, fino all’uccisione di due bambini innocenti nel 1975. Nel frattempo, la ‘Ndrangheta si ridefiniva con la prima guerra interna del 1974–77: il potente boss Antonio Macrì fu uno dei primi a cadere, assassinato nel gennaio 1975, dando il via a un conflitto sanguinoso per il controllo dei traffici illeciti. Ma le radici di questa turbolenza risalgono a più lontano: nel 1969, un summit segreto sull'Aspromonte a Montalto riunì oltre 150 capi ‘ndranghetisti per coordinare sequestri, alleanze politiche (anche con la Destra eversiva) e lotta contro le forze dell’ordine. Un momento chiave, scoperto e bloccato dalle forze dell’ordine, che segnò il passaggio da una criminalità territoriale a una struttura mafiosa più organizzata. Il video intreccia queste storie apparentemente distanti, ricostruendo la trasformazione della ‘Ndrangheta: da faide locali a strutture criminali ramificate con influenza politica, nel cuore della Calabria. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #FaidaCittanova #AntonioMacrì #SummitAspromonte #Ndrangheta #CalabriaFeroce #StoriaMafiosa www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Questo video ricostruisce la rara e controversa deposizione di Luciano Liggio al Maxiprocesso di Palermo nel 1986. Considerato il padrino storico dei Corleonesi e mentore di Totò Riina, Liggio si presenta in aula con arroganza e sarcasmo, negando ogni coinvolgimento con Cosa Nostra. La sua testimonianza è un momento chiave del processo: mentre i pentiti iniziano a svelare la struttura interna dell’organizzazione mafiosa, Liggio cerca di difendere sé stesso e l'immagine dei Corleonesi con frasi ambigue e provocatorie. Il video analizza la strategia difensiva del boss, l’impatto mediatico della sua presenza e il clima teso dell’aula bunker, in uno dei più grandi processi alla mafia mai celebrati. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #LucianoLiggio #Maxiprocesso #CosaNostra #Riina #MafiaSiciliana #Pentiti www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Nella storia di Salvatore Riina e dei Corleonesi siamo giunti al confronto fra Pippo Calò e Tommaso Buscetta. Rivivi il momento cardine del Maxiprocesso di Palermo nel 1986: il faccia a faccia tra Giuseppe “Pippo” Calò, il cassiere storico di Cosa Nostra, e Tommaso Buscetta, primo grande pentito della mafia che aprì il dibattimento. Il confronto — avvenuto il 10 aprile 1986 nell’“aula bunker” accanto all’Ucciardone — fu il momento più intenso del dibattimento, con accuse reciproche che svelarono omicidi, sparizioni e tradimenti all’interno della Cupola Calò attaccò Buscetta sulla sua presunta inaffidabilità personale; Buscetta reagì denunciando la sparizione dei figli di Calò e il suo ruolo in crimini efferati, trasformando il confronto in uno scontro drammatico che segnò la storia giudiziaria antimafia La deposizione di Buscetta, assieme alle minacce e proteste reciproche, fecero sì che molti altri boss rinunciassero a chiedere il confronto, riconoscendo la sua superiorità in aula ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #CalòBuscetta #Maxiprocesso1986 #riina #cosanostra #mafia #corleoneis www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Chi era davvero Mino Pecorelli, il giornalista scomodo ucciso nel 1979? In questo video ricostruiamo il suo rapporto con il generale Vito Miceli, ex direttore del SID, figura chiave nei servizi segreti italiani degli anni Settanta. Un legame opaco, alimentato da documenti riservati, retroscena esplosivi e sospetti sulla strategia della tensione. Miceli fu coinvolto nel tentato golpe Borghese del 1970, mentre Pecorelli ricevette e pubblicò notizie coperte dal segreto di Stato. Chi proteggeva chi? Chi spiava chi? Un’inchiesta tra giornalismo investigativo, intelligence deviata e trame eversive. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #MinoPecorelli #VitoMiceli #GolpeBorghese #SID #StrategiaDellaTensione www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/ #storai #storiavera #perte

Rated 4.7 in the App Store
Begrænset tilbud
2 måneder kun 19 kr.
Derefter 99 kr. / månedIngen binding.
Eksklusive podcasts
Uden reklamer
Gratis podcasts
Lydbøger
20 timer / måned