Andrea Lombardi - C'è di Peggio

Lyt til Andrea Lombardi - C'è di Peggio

Podcast af Andrea Lombardi

Questo è un canale di divulgazione politica e di attualità, che ha lo scopo di rendere gli avvenimenti comprensibili e chiari a chi nella vita si occupa d'altro. Un luogo di approfondimento su quella parte di mondo oscuro che spesso diventa un teatro bizzarro e incomprensibile: la politica.

Prøv gratis i 60 dage

99,00 kr. / måned efter prøveperiode.Ingen binding.

Prøv gratis

Alle episoder

305 episoder
episode Chi ha ucciso l'Olivetti? Storia del complotto per distruggere un'azienda pericolosa per gli USA artwork
Chi ha ucciso l'Olivetti? Storia del complotto per distruggere un'azienda pericolosa per gli USA

Quella dell'Olivetti è una storia oscura e tenebrosa. Triste, per l'epilogo che ha avuto e per il destino dei personaggi l'hanno resa grande: da Adriano Olivetti a Mario Tchou, fino a Roberto Olivetti. È stata la Olivetti a inventare il primo personal computer, negli anni '60, la Programma 101 progettata dall'Ing. Perotto e dal suo team. È stata l'Olivetti a costruire il primo computer completamente a transistor, l'Elea 9000. È stata l'Olivetti la prima azienda italiana nella storia ad acquisirne una americana, la Underwood. Proprio poco tempo prima che Adriano Olivetti morisse in circostanze sospette, su un treno diretto in Svizzera.  Nonostante tutti questi primati l'azienda è stata travolta da una crisi mai completamente spiegata e di fatto commissariata da un gruppo di intervento capitanato da Valletta della Fiat e Cuccia di Mediobanca. Il prezzo da pagare per il salvataggio? Estirpare il "neo" del settore elettronico, e cioè la parte più all'avanguardia dell'azienda, voluto da Roberto Olivetti per lanciare l'azienda in una nuova epoca.  L'Olivetti ebbe un nuovo periodo d'oro negli anni '80, grazie soprattutto all'M24, il suo computer clone del PC IBM, ma fu un canto del cigno. Si spense per sempre negli anni '90, e oggi della Olivetti rimangono solo edifici distrutti dal tempo e vandalizzati dagli esploratori urbani. Ve l'ho detto, questa storia oltre ad essere oscura, è triste. Triste per l'intero paese. Ma vale la pena di essere ascoltata.

21. jun. 2022 - 1 h 24 min
episode Costa Concordia: il mistero dei 13 secondi di follia artwork
Costa Concordia: il mistero dei 13 secondi di follia

Costa Concordia. È il 13 gennaio 2012. Il comandante Francesco Schettino è entrato in plancia sulla Costa Concordia da solo una decina di minuti, e di fronte alla nave si staglia nella notte oscura il profilo dell'isola del Giglio. La nave deve avvicinarsi, il comandante e l'equipaggio vogliono tributare un saluto speciale all'isola, è il momento del famigerato e oggi spaventoso inchino. L'idea è di costeggiare a breve distanza un tratto della costa dell'isola, per salutare gli abitanti dell'isola e in particolare un comandante in pensione, Palombo, che lì dovrebbe trovarsi, oltre a ringraziare con questa manovra il maitre Tievoli per il lavoro svolto a bordo. All'indomani Tievoli sarebbe sbarcato.  Schettino non lo sa, ma questa manovra sta per costargli la carriera, e anche la libertà. Sta anche per costare la vita a trentadue persone. Ma quella notte avviene qualcosa di misterioso, qualcosa di assolutamente oscuro. Qualcosa che dura appena tredici secondi. Tredici secondi che cambiano il destino di più di quattromila persone. Tredici secondi che non siamo riusciti a spiegare neppure in dieci anni di ricerca.

07. jun. 2022 - 1 h 57 min
episode Giovanni Falcone: non ascoltate questa puntata, è inutile artwork
Giovanni Falcone: non ascoltate questa puntata, è inutile

Falcone è stato odiato in vita tanto quanto viene glorificato in morte. E solo perché ora, da morto, non può scassare la minchia più a nessuno.

28. maj 2022 - 2 h 20 min
episode La storia di un vero complotto: il caso Cambridge Analytica artwork
La storia di un vero complotto: il caso Cambridge Analytica

Questa è una storia che parla di magia e che parla di complotto. È una storia vera, o forse non lo è, è la storia di Cambridge Analytica, di Alexander Nix e di Steve Bannon. Una storia che ha portato, si dice, all'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti d'america, e alla Brexit nel Regno Unito. Una storia oscura.

19. okt. 2021 - 1 h 26 min
episode Cambiamento Climatico: bisogna dubitarne, perché è giusto così artwork
Cambiamento Climatico: bisogna dubitarne, perché è giusto così

Il dubbio è scienza. Il dubbio è doveroso. Sapete cosa NON È scientifico? Sostenere che una cosa è vera "perché la maggior parte degli esperti sono concordi". Mi dispiace signori, la scienza non è democratica. La velocità della luce non si stabilisce per alzata di mano e, sorpresa delle sorprese, neanche le cause del cambiamento climatico si stabiliscono a maggioranza.  Ritentate, sarete più fortunati.

11. okt. 2021 - 2 h 1 min
En fantastisk app med et enormt stort udvalg af spændende podcasts. Podimo formår virkelig at lave godt indhold, der takler de lidt mere svære emner. At der så også er lydbøger oveni til en billig pris, gør at det er blevet min favorit app.
Rigtig god tjeneste med gode eksklusive podcasts og derudover et kæmpe udvalg af podcasts og lydbøger. Kan varmt anbefales, om ikke andet så udelukkende pga Dårligdommerne, Klovn podcast, Hakkedrengene og Han duo 😁 👍
Podimo er blevet uundværlig! Til lange bilture, hverdagen, rengøringen og i det hele taget, når man trænger til lidt adspredelse.

Prøv gratis i 60 dage

99,00 kr. / måned efter prøveperiode.Ingen binding.

Eksklusive podcasts

Uden reklamer

Gratis podcasts

Lydbøger

20 timer / måned

Prøv gratis

Kun på Podimo

Populære lydbøger