Radio Venti

Lyt til Radio Venti

Podcast af Venti

Venti è un contenitore di idee, di parole e di persone che dal 2014 racconta e supporta i giovani di oggi. Venti lo leggi, Radio Venti la ascolti. - - - Radio Venti è il palinsesto con i podcast realizzati da Venti, un blog e un'associazione che dal 2014 dà voce ai giovani di oggi.

Prøv gratis i 60 dage

99,00 kr. / måned efter prøveperiode.Ingen binding.

Prøv gratis

Alle episoder

40 episoder
episode Una musica può fare - #24 La Fame di Camilla, «Come il sole a mezzanotte» (seconda parte) artwork
Una musica può fare - #24 La Fame di Camilla, «Come il sole a mezzanotte» (seconda parte)

Passeggiare nel cuore e nell'anima di una persona in punta di piedi, seguendone con discrezione i pensieri. Avventurarsi nelle sue debolezze, conoscerne i dilemmi irrisolti, ascoltarne i rimpianti: un flusso di coscienza più che una semplice confessione, nella quale non si avverte tanto l'esigenza di raccontarsi o di guardarsi allo specchio. Più semplicemente, questa canzone si presenta come il tentativo (del tutto parziale) di interrogare sé stessi sul proprio vissuto, esplorando zone d'ombra fino a quel momento ignote, per scoprirsi in fondo al viaggio unici e irripetibili. Esattamente come «il sole a mezzanotte» evocato nel titolo. Prima di intraprendere una brillante carriera da solista, Ermal Meta era il cantante de La Fame di Camilla, un quartetto che - a dispetto di una discografia piuttosto scarna - ha comunque lasciato il segno per il respiro adulto delle sue canzoni, pagine di letteratura del quotidiano intrecciate a melodie ora potenti e grintose, sulla scia del rock d'Oltremanica, ora delicate come una ballata romantica. Prima dell'unica apparizione sanremese datata 2010, La Fame di Camilla si fece apprezzare con i singoli Storia di una favola e Come il sole a mezzanotte, a cui è dedicata questa puntata di Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. In questo episodio, Carmine e Monica analizzano le principali tappe della carriera di Ermal Meta, dagli esordi con il suo gruppo alle sue quattro partecipazioni al Festival di Sanremo, per cogliere le peculiarità di un percorso artistico sempre fedele al desiderio di raccontare storie capaci di lasciare ogni volta il segno su chi ascolta. Nella seconda parte del podcast, Monica si sofferma sulle collaborazioni di prestigio di Ermal Meta per i nomi nuovi della canzone italiana e sull'originalità della sua scrittura. Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita è un podcast curato e condotto da Carmine Marino con la partecipazione di Monica Salvatore. Tutti i programmi di Radio Venti sono realizzati in collaborazione con ventiblog.com e sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/venti-blog/message

20. jun. 2021 - 15 min
episode Una musica può fare - #24 La Fame di Camilla, «Come il sole a mezzanotte» (prima parte) artwork
Una musica può fare - #24 La Fame di Camilla, «Come il sole a mezzanotte» (prima parte)

Passeggiare nel cuore e nell'anima di una persona in punta di piedi, seguendone con discrezione i pensieri. Avventurarsi nelle sue debolezze, conoscerne i dilemmi irrisolti, ascoltarne i rimpianti: un flusso di coscienza più che una semplice confessione, nella quale non si avverte tanto l'esigenza di raccontarsi o di guardarsi allo specchio. Più semplicemente, questa canzone si presenta come il tentativo (del tutto parziale) di interrogare sé stessi sul proprio vissuto, esplorando zone d'ombra fino a quel momento ignote, per scoprirsi in fondo al viaggio unici e irripetibili. Esattamente come «il sole a mezzanotte» evocato nel titolo. Prima di intraprendere una brillante carriera da solista, Ermal Meta era il cantante de La Fame di Camilla, un quartetto che - a dispetto di una discografia piuttosto scarna - ha comunque lasciato il segno per il respiro adulto delle sue canzoni, pagine di letteratura del quotidiano intrecciate a melodie ora potenti e grintose, sulla scia del rock d'Oltremanica, ora delicate come una ballata romantica. Prima dell'unica apparizione sanremese datata 2010, La Fame di Camilla si fece apprezzare con i singoli Storia di una favola e Come il sole a mezzanotte, a cui è dedicata questa puntata di Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. In questo episodio, Carmine e Monica analizzano le principali tappe della carriera di Ermal Meta, dagli esordi con il suo gruppo alle sue quattro partecipazioni al Festival di Sanremo, per cogliere le peculiarità di un percorso artistico sempre fedele al desiderio di raccontare storie capaci di lasciare ogni volta il segno su chi ascolta. Nella prima parte del podcast, Monica racconta come ha scoperto questa canzone e ricostruisce con Carmine il percorso artistico del cantautore di origini albanesi. Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita è un podcast curato e condotto da Carmine Marino con la partecipazione di Monica Salvatore. Tutti i programmi di Radio Venti sono realizzati in collaborazione con ventiblog.com e sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/venti-blog/message

20. jun. 2021 - 20 min
episode Una musica può fare - «Restate in ascolto» (terza e ultima parte) artwork
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (terza e ultima parte)

Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole e suoni, voci e canzoni che risuonano ogni giorno dalla nostra stazione preferita. Persino l'ibridazione con i linguaggi della televisione - attraverso la radiovisione e la visual radio - sembra aver dato ancora più slancio alla radio, che si prepara ad affrontare con rinnovata fiducia le sfide del futuro, a cominciare dall'abbandono della modulazione di frequenza in favore del DAB+. Dopo una lunga pausa, Una musica può fare torna con una puntata speciale (Restate in ascolto) dedicata al mondo della radiofonia. Un viaggio sentimentale in cui l'omaggio a trasmissioni storiche (Viva Radio2, Stereonotte, Prima pagina, Area protetta) si sovrappone a riflessioni e analisi sul presente e sul futuro di quella «scatola dei sogni» che alimenta la nostra fantasia e colora tutte le nostre emozioni. Nell'ultimo scorcio del nostro speciale, Carmine ed Enrichetta si soffermano sul futuro della radio all'alba della rivoluzione digitale e ricordano due protagonisti di Radio3 Scienza, Pietro Greco e Rossella Panarese. Una musica può fare - Storie di transistor che ci hanno cambiato la vita: Restate in ascolto è un podcast di Radio Venti condotto da Carmine Marino con la partecipazione di Enrichetta Alimena. Tutti i programmi di Radio Venti sono realizzati in collaborazione con ventiblog.com e sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/venti-blog/message

16. jun. 2021 - 23 min
episode Una musica può fare - «Restate in ascolto» (seconda parte) artwork
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (seconda parte)

Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole e suoni, voci e canzoni che risuonano ogni giorno dalla nostra stazione preferita. Persino l'ibridazione con i linguaggi della televisione - attraverso la radiovisione e la visual radio - sembra aver dato ancora più slancio alla radio, che si prepara ad affrontare con rinnovata fiducia le sfide del futuro, a cominciare dall'abbandono della modulazione di frequenza in favore del DAB+. Dopo una lunga pausa, Una musica può fare torna con una puntata speciale (Restate in ascolto) dedicata al mondo della radiofonia. Un viaggio sentimentale in cui l'omaggio a trasmissioni storiche (Viva Radio2, Stereonotte, Prima pagina, Area protetta) si sovrappone a riflessioni e analisi sul presente e sul futuro di quella «scatola dei sogni» che alimenta la nostra fantasia e colora tutte le nostre emozioni. Nella seconda parte del nostro speciale, Carmine dialoga con Enrichetta sulle trasmissioni radiofoniche che hanno accompagnato la sua adolescenza e la sua vita adulta. Una musica può fare - Storie di transistor che ci hanno cambiato la vita: Restate in ascolto è un podcast di Radio Venti condotto da Carmine Marino con la partecipazione di Enrichetta Alimena. Tutti i programmi di Radio Venti sono realizzati in collaborazione con ventiblog.com e sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/venti-blog/message

16. jun. 2021 - 17 min
episode Una musica può fare - «Restate in ascolto» (prima parte) artwork
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (prima parte)

Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole e suoni, voci e canzoni che risuonano ogni giorno dalla nostra stazione preferita. Persino l'ibridazione con i linguaggi della televisione - attraverso la radiovisione e la visual radio - sembra aver dato ancora più slancio alla radio, che si prepara ad affrontare con rinnovata fiducia le sfide del futuro, a cominciare dall'abbandono della modulazione di frequenza in favore del DAB+. Dopo una lunga pausa, Una musica può fare torna con una puntata speciale (Restate in ascolto) dedicata al mondo della radiofonia. Un viaggio sentimentale in cui l'omaggio a trasmissioni storiche (Viva Radio2, Stereonotte, Prima pagina, Area protetta) si sovrappone a riflessioni e analisi sul presente e sul futuro di quella «scatola dei sogni» che alimenta la nostra fantasia e colora tutte le nostre emozioni. Nella prima parte del nostro speciale, Enrichetta ricorda il suo legame speciale con la radio e la sua esperienza nella redazione di Tutta la città ne parla, uno dei programmi di punta del palinsesto mattutino di Radio3. Una musica può fare - Storie di transistor che ci hanno cambiato la vita: Restate in ascolto è un podcast di Radio Venti condotto da Carmine Marino con la partecipazione di Enrichetta Alimena. Tutti i programmi di Radio Venti sono realizzati in collaborazione con ventiblog.com e sono disponibili sulle principali piattaforme di podcasting. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/venti-blog/message

16. jun. 2021 - 19 min
En fantastisk app med et enormt stort udvalg af spændende podcasts. Podimo formår virkelig at lave godt indhold, der takler de lidt mere svære emner. At der så også er lydbøger oveni til en billig pris, gør at det er blevet min favorit app.
Rigtig god tjeneste med gode eksklusive podcasts og derudover et kæmpe udvalg af podcasts og lydbøger. Kan varmt anbefales, om ikke andet så udelukkende pga Dårligdommerne, Klovn podcast, Hakkedrengene og Han duo 😁 👍
Podimo er blevet uundværlig! Til lange bilture, hverdagen, rengøringen og i det hele taget, når man trænger til lidt adspredelse.

Prøv gratis i 60 dage

99,00 kr. / måned efter prøveperiode.Ingen binding.

Eksklusive podcasts

Uden reklamer

Gratis podcasts

Lydbøger

20 timer / måned

Prøv gratis

Kun på Podimo

Populære lydbøger