SHRST

SHRST

Podcast af shrst podcast

Abbiamo fatto questo podcast, perché abbiamo poco tempo e si chiama SHRST perché shortest era troppo lungo. E questo è ciò succede quando butti insieme un informatico/designer, un modellatore_3D/videomeker e un producer/maneger. Si parla di attualità, modellazione, programmazione, musica, linux, marketing, video editing, design, gaming e tanto altro. Se io e te abbiamo qualcosa in comune, è che abbiamo poco tempo, quindi smettila di leggere qui e premi play.

Prøv gratis i 60 dage

99,00 kr. / måned efter prøveperiode.Ingen binding.

Prøv gratis

Alle episoder

8 episoder
episode JT01 | Il cliente ha sempre torto, eBay, libero professionismo, loghi, 18app artwork
JT01 | Il cliente ha sempre torto, eBay, libero professionismo, loghi, 18app

Ehilàààààààààà, benvenuti sul primo episodio di Just Tlkn. Ad esordire con qualche chiacchierata a braccio, ci pensano Giovanni e Matteo. Niente argomenti impegnativi qui su JT. Ci teniamo un po'in compagnia tra di noi tra uno sproloquio e l'altro. Si parte dalle vendite su eBay e tutte le noie dell'aver a che fare con il cliente. Abbiamo messo in discussione il vecchio detto per il quale le politiche di alcune piattaforme stroncano centinaia di aspiranti liberi professionisti. Poi si parla del freelancing e del vendere la propria arte. Dell'importanza del logo, con qualche cenno storico ad Apple, e della disinformazione che gira attorno alla fin troppo sottovalutata brand identity di un servizio. Delle cattive scelte di design di Windows (che per qualche strano motivo mandiamo ancora giù). Del perché nel 2021 preferiamo ancora il C++ nelle scuole quando c'è il Python. Della 18app e dell'incoerenza nell'uniformazione degli sfoghi artistici individuali.

18. apr. 2021 - 41 min
episode 07 | Fuga di 🧠🧠🧠 artwork
07 | Fuga di 🧠🧠🧠

Stai pensando di fuggire a gambe levate dall'Italia per cercare fortuna all'estero? Bè, sappi che non sei il solo. Tanti universitari ci stanno pensando (o c'hanno già pensato), e oggi vediamo di capire perché dovresti voler scappare da quà. Esatto, oggi si parla di fuga di cervelli (non dell'orrendo film, anche se Matteo si dissocia), di qualche statistica a riguardo e di come investire sulle proprie competenze e sui luuuunghi anni di studio che hanno caratterizzato il tuo processo di preparazione. Perché dopo tutti questi anni di chirurgia non vorrai fare il giardiniere, giusto? Forse il problema che l'Italia si porta dietro è quello di non riuscire a copiare le mosse degli altri paesi. Piuttosto preferiamo trascinarci al più non posso mentalità e modus operandi, che non danno spazio di espressione in ambito professionale ai più giovani. Piuttosto preferiamo incollare fino ad oltre 70 anni un dipendente più anziano, che in un altro paese (qualora si fosse rotto della sua routine lavorativa) non gli sarebbe mancata la possibilità di rimettersi in gioco. Insomma, dannazione, smettiamola di buttare perle ai porci. Perché qua, o fai l'imprenditore come Gabriele, o non hai via di scampo. Per un aspirante data analyst come Giovanni, o un modellatore 3d come Matteo, forse conviene fuggire altrove. Ora basta chiacchiere (perlomeno scritte), e ascoltati questa mezz'oretta di fuga di cervelli. Noi siamo sempre su tutte le piattaforme [ Apple Podcasts / Google Podcasts / Spotify / YouTube / Spreaker ] e se vuoi seguirci per restare aggiornato sulle uscite del podcast, o per farti due chiacchiere con noi, ci trovi su Instagram [ @shrstpodcast ]. Buon ascolto.

01. apr. 2021 - 31 min
episode 06 | C'entra di tutto artwork
06 | C'entra di tutto

Un piano sul quale poggiare le braccia, una sedia sotto al culo, uno schermo, una tastiera, un mouse e un paio di cuffie o di casse. Una bella carrellata di cose da saper scegliere per tirarsi su uno studio con i fiocchi, fatto su misura. Oggi capiamo come scegliere tutta questa roba senza uscirne pazzi. Tra chi smaltisce la stanchezza, e chi la lieve sbornia, stasera vi guidiamo alla scelta oculata degli elementi fondamentali per corredare correttamente un setup o un ufficio in modo confortevole ed adeguato alle attività che ci si svolgeranno all'interno. Matteo ci spiega come ha scelto il suo piano di lavoro. Come scegliere l'altezza, i colori, come tenere conto della profondità (fattore fondamentale, che molto spesso finisce in sordina più del dovuto) e della lunghezza. Scusatemi, sto cercando di fare del mio meglio per evitare ambiguità anche qui :-) . Poi scegliamo la sedia, districandoci tra quelle di design da uffico, e quelle da gaming belle imbottite. E mio dio, lasciate stare quella cavolo di ecopelle. Giovanni ci guida alla scelta di un buon monitor, sia sul piano qualitativo, ma anche su quello quantitativo. Ci dice come scegliere la risoluzione, la grandezza, il pannello (e anche qui, per cortesia, diamoci un taglio con questi TN, che vi va bene anche un 120Hz VA per giocare), e poi ci lancia la sfida di abbandonare quelle mollacciose tastiere a membrana in silicone, per dare una chance al mistico mondo delle tastiere meccaniche. Tra uno switch più pesante, uno più rumoroso e un'altro con un colore bizzarro, Gabriele ci da'qualche dritta su quanti tasti dovrebbero esserci sul tuo mouse, quanto dovrebbe pesare, qunti DPI e soprattutto quanto ci serve o meno quel dannato cavo. Si, va bene, tutto molto interessante. Ma con l'audio? Che devo farci? Mi servono le cuffie o le casse per giocare o per sentire la musica? E se voglio buttarmi nella produzione musicale? Mi serve una scheda audio, un microfono. Insomma, che prendo? Relax, abbiamo un Gabriele per ogni tua domanda. Per concludere, ricordatevi sempre di non accontentarvi di risposte standard, soprattutto quando si tratta di crearvi uno spazio vostro. Che sia per lavorare, giocare, o svagarvi, tenete sempre bene a mente che sarete voi ad utilizzare quello spazio, dunque costruitevelo su misura del vostro corpo. Da shrst per questa settimana è tutto. Passo e chiudo.

25. mar. 2021 - 41 min
episode 05 | Controtempo dalla bara artwork
05 | Controtempo dalla bara

Chi meglio di un batterista di chiesa, un chitarrista travestito da bassista, e un altro chitarrista a cui non piacciono gli assoli, può farvi venire voglia di iniziare a strimpellare uno strumento? Abbandonate i traumi del flauto delle medie, e prendetevi un otamatone. O almeno imparate a suonare Jingle Bells (non come Gabriele, però). Oggi si parla di musica! Di come c'è chi inizia a suonare per colpa della parrocchia, chi sempre per la parrocchia smette, e chi inizia succube del subdolo richiamo di uno strumento buttato là, nell'angoletto. Matteo ci spiega il ruolo della batteria in una composizione, e di come sia uno strumento da cui tutti dipendono, ma dipende da tutti a sua volta. Giovanni, con la sua solita loquacità, ci spiega il basso come lo potrebbe spiegare un chitarrista al quale hanno tolto due corde. Però basta, non è possibile che nel 2021 la gente ancora non riesca a distinguerlo da una chitarra. E cavolo, quanto è difficile superare quei primi giorni in cui non riesci a capire come diavolo devi mettere le dita sullo strumento. Ma una volta presa la mano, la migliore scuola di musica, resta suonare con le persone, come ci racconta Gabriele. Sta volta, almeno nella descrizione, la faccio corta. Il resto lo trovate all'interno del podcast. Soltanto, vi lasciamo con la sfida di iniziare a suonare qualcosa, qualsiasi cosa. Buon ascolto.

16. mar. 2021 - 27 min
episode 04 | Next-gen e Lampaclima artwork
04 | Next-gen e Lampaclima

E oggi sbirciamo un pochino le nuove PlayStation e Xbox, e bah... Non c'è tanto da dire. Forse perché la nuova era videoludica, più che adagiata sotto i nostri televisori, svolazza di nuvola in nuvola, rimbalzando tra lo smartphone e il server remoto. Ma che ci frega, noi abbiamo la Switch e i Lampaclima. Dopo una bella carrellata di vecchi titoli risalenti alla nostra infanzia (che vi abbiam buttato così, tanto per lasciarvi annegare tra le nostre emozioni nostalgiche), questa sera ci siamo fatti una luuuuuunga chiacchierata sulle nuove console, ma in chiave più comparativa. Su una mano abbiamo PlayStation 5, risultato di una brutta progettazione, un'ancor peggiore distribuzione, un controller rivoluzionario, e qualche bella esclusiva in dirittura d'arrivo. Sull'altra abbiamo Xbox, che si scinde in Series X (un po' più potente, con il lettore Blu-ray) e Series S (più castrata, senza lettore), con un bel design, un controller confortevole ma poco intraprendente, e che strizza l'occhio più al multipiattaforma. E più riflettiamo su quanta poca innovazione stia portando questa generazione di console, più si palesa la vera nuova frontiera dei videogiochi, ossia il Cloud Gaming (che un po' spezza il cuore a tutti noi giocatori affezionati a dischi e cartucce). Anche se alla fine ci sono sempre i soliti problemi che già conosciamo tutti: le connessioni, la latenza, la qualità dello streaming, e così via. Tanto alla fine l'unica che continua a fare sempre quel che vuole, andando contro a tutto e tutti, è sempre Nintendo. E smettiamola di chiederci se comprare PlayStation o Switch. Piuttosto chiediamoci come mai Switch costa così tanto. E visto che Matteo rivendica le sue posizioni da editor del podcast, adesso io (Giovanni) farò lo stesso per le descrizioni degli episodi, e la finisco così, toh. Ah, e già che ti sei letto questa Odissea, approfittatane e seguici su Instagram, per sapere quando uscirà il prossimo episodio, o per scambiarci sue chiacchiere. Link: https://www.instagram.com/shrst.official/ [https://www.instagram.com/shrst.official/]

02. mar. 2021 - 51 min
En fantastisk app med et enormt stort udvalg af spændende podcasts. Podimo formår virkelig at lave godt indhold, der takler de lidt mere svære emner. At der så også er lydbøger oveni til en billig pris, gør at det er blevet min favorit app.
Rigtig god tjeneste med gode eksklusive podcasts og derudover et kæmpe udvalg af podcasts og lydbøger. Kan varmt anbefales, om ikke andet så udelukkende pga Dårligdommerne, Klovn podcast, Hakkedrengene og Han duo 😁 👍
Podimo er blevet uundværlig! Til lange bilture, hverdagen, rengøringen og i det hele taget, når man trænger til lidt adspredelse.

Prøv gratis i 60 dage

99,00 kr. / måned efter prøveperiode.Ingen binding.

Eksklusive podcasts

Uden reklamer

Gratis podcasts

Lydbøger

20 timer / måned

Prøv gratis

Kun på Podimo

Populære lydbøger