Gocce di Storia

Kuuntele Gocce di Storia

Podcast by Anna Lisa Manotti

Il podcast amatoriale di storia

Aloita 7 vrk maksuton tilaus

Kokeilun jälkeen 7,99 € / kuukausi.Peru milloin tahansa.

Aloita maksutta

Kaikki jaksot

84 jaksot
episode Tamara di Georgia artwork
Tamara di Georgia

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/copertina80-300x167.jpg] LA VITA DELLA PRIMA E PIÙ AMATA SOVRANA DELLA GEORGIA, “RE DEI RE E REGINA DELLE REGINE”. Puntata anomala con al microfono Davide al posto di Anna Lisa. Tamara, superando le spinte disgregatrici dei nobili, condusse il Paese all’apice del suo prestigio, distinguendosi per la sua saggezza, leadership e visione strategica. Sotto il suo regno la Georgia divenne un faro di cultura, arte e potere politico nella regione. Ancora oggi Tamara rimane uno dei personaggi più amati dai georgiani, scivolando a volte dalla storia alla mitologia. Non perdete la raccolta di papere (episodi 65-80) dopo i titoli di coda! ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE Copertina di Edge of Empires [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/edge-of-empires-200x300.jpg] * “Edge of Empires – a history of Georgia [https://reaktionbooks.co.uk/work/edge-of-empires]” di Donald Rayfield, Reaktion Books, 2012. * “Queen Tamar: her significance [https://www.amazon.it/Queen-Tamar-Her-Significance-English-ebook/dp/B06WW9QYCZ/ref=sr_1_1]” di Sargis Kakabadze (trascrizione di una lezione del 1912; originale georgiano in pubblico dominio, traduzione di Michael P. Willis del 2017 autopubblicata su Amazon Kindle Store). * “The lioness of the Caucasus [https://www.jstor.org/stable/48578333]” di Filippo Donvito (articolo su JStor). MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Lile [https://youtu.be/RHpCOMW40AI?feature=shared&t=1619]” (canto rituale della regione dello Svaneti) eseguito dall’Anchiskhati Church choir and folk group “Dzveli Kiloebi”. Pubblicato su youtube con licenza creative commons. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. * Musica di sottofondo per “papere di storia” dopo i titoli di coda: “Hyperfun [https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1400038&Search=Search]” di Kevin MacLeod (incompetech.com [https://incompetech.com/]); licenza Creative Commons: By Attribution 3.0 [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/] La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Betania_Monastery_George_IV_Lasha_Tamar_and_George_III_of_Georgia-resized-300x255.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Betania_Monastery_George_IV_Lasha_Tamar_and_George_III_of_Georgia-resized.jpgAffresco al monastero di Betania, a poca distanza da Tbilisi (autore sconosciuto). Da sinistra a destra: Giorgi Lasha, Tamara e Giorgi III. Fonte: Wikimedia Commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vardzia-tamar-resized-300x200.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vardzia-tamar-resized.jpgAffresco nella chiesa del monastero rupestre di Vardzia: Tamara (con in mano un modello della chiesa) e Giorgi III. Fonte: Wikimedia Commons (foto di Stefano Bolognini). [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Queen_Tamar_at_Bertubani_monastery_13th_century-215x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Queen_Tamar_at_Bertubani_monastery_13th_century.jpgAffresco di Tamara nel monastero di Bertubani, al confine con l’Azerbaijan (dipinto fra il 1212 e il 1213). Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vepkhistkaosani_zichy-263x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vepkhistkaosani_zichy.jpgIllustrazione dell’artista ungherese Mihály Zichy per il poema epico di Shota Rustaveli “Il cavaliere nella pelle di leopardo”. Edizione del 1888. Mostra il poeta mentre presenta a Tamara il suo lavoro. Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Caucasus_1213_AD_map_en-1-300x233.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Caucasus_1213_AD_map_en-1-scaled.jpgLa regione del Caucaso alla fine del 1213, alla morte di Tamara. Fonte: Wikimedia Commons. (La cartina originale era in tedesco, si vede da alcuni nomi che non sono stati tradotti in inglese).

23. maalisk. 2025 - 43 min
episode Maria Antonietta – seconda parte artwork
Maria Antonietta – seconda parte

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/copertina79-300x167.jpg] VERSO LA GHIGLIOTTINA Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi fu solo questione di tempo prima che i rivoluzionari decidessero di giustiziare Luigi e Maria Antonietta, vestigia di un sistema di governo ormai defunto. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Maria Antonietta: una vita involontariamente eroica” di S. Zweig, ed. Castelvecchi, 2019 * “Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia” di C. Erickson, ed. Mondadori 2017 * “Maria Antonietta. La solitudine di una regina” di A. Fraser, ed. Mondadori 2017 MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Le Bourgeois Gentilhomme – 11. Marche pour la Ceremonie des Turcs [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lully_Le_Bourgeois_Gentilhomme_-_11._Marche_pour_la_Ceremonie_des_Turcs.ogg]” di Jean-Baptiste Lully [https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Lully] interpretato da Advent Chamber Orchestra (fonte: Wikimedia Commons [https://commons.wikimedia.org]). E’ un’opera che precede di un secolo il periodo di cui parliamo nel podcast, ma ci sembrava rendesse bene l’atmosfera della corte francese. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_de_Lorraine-Habsbourg_reine_de_France_et_ses_enfants_-_Google_Art_Project-234x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_de_Lorraine-Habsbourg_reine_de_France_et_ses_enfants_-_Google_Art_Project.jpgMaria Antonietta con i figli nel 1787. Olio su tela di Élisabeth Louise Vigée Le Brun. Fonte: Wikimedia commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Proces_de_Marie-Antoinette_le_15_octobre_1793-300x225.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Proces_de_Marie-Antoinette_le_15_octobre_1793.jpgIl processo a Maria Antonietta (1793). Gessetto nero di Pierre Bouillon. Fonte: Wikimedia commons.

13. helmik. 2025 - 46 min
episode Maria Antonietta – prima parte artwork
Maria Antonietta – prima parte

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/copertina78-300x167.jpg] L’ULTIMA REGINA DI FRANCIA Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima. Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano sempre più rabbiose. La prima parte della propria vita Maria Antonietta la visse così, fra lo sfarzo e la spensieratezza, questa dovuta alla sua scarsissima volontà di dedicarsi alle questioni di Stato e di accogliere anche gli oneri derivanti dal suo ruolo; finché un giorno il vento della Rivoluzione levò il suo primo soffio. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Maria Antonietta: una vita involontariamente eroica” di S. Zweig, ed. Castelvecchi, 2019 * “Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia” di C. Erickson, ed. Mondadori 2017 * “Maria Antonietta. La solitudine di una regina” di A. Fraser, ed. Mondadori 2017 MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Le Bourgeois Gentilhomme – Menuet 1 and 2 [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lully_Le_Bourgeois_Gentilhomme_-_09._Menuet_1_and_2.ogg]” di Jean-Baptiste Lully [https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Lully] interpretato da Advent Chamber Orchestra (fonte: Wikimedia Commons [https://commons.wikimedia.org]). E’ un’opera che precede di un secolo il periodo di cui parliamo nel podcast, ma ci sembrava rendesse bene l’atmosfera della corte francese. Avremmo voluto utilizzare un brano di Christoph Willibald Gluck [https://it.wikipedia.org/wiki/Christoph_Willibald_Gluck], uno dei compositori preferiti di Maria Antonietta, ma purtroppo non siamo riusciti a trovare brani di buona qualità con licenza Creative Commons. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_dit__a_la_Rose__-_Google_Art_Project-medio-247x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_dit__a_la_Rose__-_Google_Art_Project-medio.jpgMarie-Antoinette dit «à la Rose». Dipinto a olio di Élisabeth Louise Vigée Le Brun, 1783. Palazzo di Versailles. Fonte: Wikimedia Commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Meister_der_Erzherzoginnen-Portrat_-_Erzherzogin_Maria_Antonia-237x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Meister_der_Erzherzoginnen-Portrat_-_Erzherzogin_Maria_Antonia-scaled.jpgMaria Antonietta a 12 anni. Dipinto a olio attribuito a Martin van Meytens. Palazzo di Schönbrunn. Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Marie_Antoinette_Young7-220x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Marie_Antoinette_Young7.jpgMaria Antonietta suona l’arpa alla corta francese (aveva 7 anni). Dipinto di Jean-Baptiste André Gautier-Dagoty. Fonte: Wikimedia Commons.

13. tammik. 2025 - 59 min
episode La Malinche, ponte fra due mondi artwork
La Malinche, ponte fra due mondi

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/Hernan_Cortes_and_La_Malinche_1576_Duran_Codex-300x169.jpg] LA MALINCHE O  DONA MARINA LA LLENGUA. Malinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell’odierno Messico da parte degli spagnoli e coloro che la conoscono hanno opinioni molto forti su di lei: di totale ammirazione o di odio viscerale. I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come traduttrice nella spedizione comandata da Cortés fu importantissimo. Grazie alle sue capacità linguistiche gli spagnoli ebbero sicuramente vita più facile, ma è anche vero che contribuì a rendere meno sanguinosa la conquista dell’Impero Atzeco e che fu la prima a cercare un punto di contatto fra il suo mondo e quello europeo. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute e amiche” di E. Abbott, ed. Mondadori 2006. * Articolo biografico [https://gabrielescarparo.wordpress.com/2020/08/22/la-malinche-prima-traduttrice-o-traditrice-del-nuovo-mondo/] di Gabriele Scarparo. MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Aztec Fantasy Music – Aztec Temple [https://www.youtube.com/watch?v=1n9Zg20HJfQ]” di Terra Fantasy Music [https://www.youtube.com/channel/UC34tqS4rKOE5AywtkbuG5Tg] (Bandcamp [https://terrafantasy.bandcamp.com/], Spotify [https://open.spotify.com/intl-it/artist/5r35hSDSwuEaZbvomTTA8G?si=KWqLFE4cTOqC8BhKkjwuyA&dl_branch=1], Apple Music [https://music.apple.com/us/artist/terra-fantasy/1530681668]); utilizzo gratuito per scopi non commerciali. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/Hernan_Cortes_and_La_Malinche_1576_Duran_Codex-300x169.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/Hernan_Cortes_and_La_Malinche_1576_Duran_Codex.jpgUna pagina del Codice Codice Durán (1576) che mostra Hernán Cortés e La Malinche in Messico, a Tenochtitlan. Fonte: Wikimedia Commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/MOM_D093_Donna_Marina_La_Malinche-216x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/MOM_D093_Donna_Marina_La_Malinche.jpgLa Malinche immaginata da Kate Stephens in “The Mastering of Mexico” (1916). New York, The MacMillan Company. Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/Hernan_Cortes_s._XVI-235x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/12/Hernan_Cortes_s._XVI.jpgDettaglio di un ritratto di Hernán Cortés, XVI secolo; olio su tela, autore anonimo. Collezione Patronato Hospital de Jesús. Fonte: Wikimedia Commons.

13. jouluk. 2024 - 33 min
episode Cleopatra, ultima regina d’Egitto artwork
Cleopatra, ultima regina d’Egitto

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/copertina76-300x167.jpg] L’EGITTO CEDE SOTTO LA PRESSIONE DELLA REPUBBLICA DI ROMA Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo. Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il proprio Paese e a esso, pur con molti errori, dedicò la propria vita. Morta lei morì anche l’Egitto inteso come unità nazionale, perché venne inglobato dalla Repubblica come provincia. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Cleopatra the Great: The Woman Behind The Legend” di J. Fletcher, Ed. Hoddem & Stoughton, 2009. * “Cleopatra” di M. Grant, ed. Hachette, 2011. * Note biografiche [https://www.treccani.it/enciclopedia/cleopatra-vii-detta-filopatore_(Enciclopedia-Italiana)/] dall’encicopledia Treccani. MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Desert City [https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100564&Search=Search]” di Kevin McLeod (incompetech.com [https://incompetech.com/]); licenza Creative Commons: By Attribution 3.0 [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/]. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/Cleopatra_by_Heinrich_Faust_-300x219.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/Cleopatra_by_Heinrich_Faust_.jpg“Cleopatra” di Heinrich Faust”. 1876, olio su tela. Fonte: wikimedia commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/busto-cleopatra-1-207x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/busto-cleopatra-1-scaled.jpg [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/busto-cleopatra-2-200x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/busto-cleopatra-2.jpg Questo busto ritrovato sulla via Appia fra Ariccia e Genzano e conservato all’Altes Museum di Berlino ci mostra che aspetto poteva avere davvero Cleopatra. Fonte: wikimedia commons.

05. marrask. 2024 - 56 min
Loistava design ja vihdoin on helppo löytää podcasteja, joista oikeasti tykkää
Kiva sovellus podcastien kuunteluun, ja sisältö on monipuolista ja kiinnostavaa
Todella kiva äppi, helppo käyttää ja paljon podcasteja, joita en tiennyt ennestään.

Aloita 7 vrk maksuton tilaus

Kokeilun jälkeen 7,99 € / kuukausi.Peru milloin tahansa.

Podimon podcastit

Mainoksista vapaa

Maksuttomat podcastit

Aloita maksutta

Vain Podimossa

Suosittuja äänikirjoja