
Kuuntele Intervista Pythonista
Podcast by Python Milano
Python Milano presenta Intervista Pythonista. Diamo voce ai pythonisti italiani e li conosciamo da vicino con brevi interviste. Presentano Marco Santoni e Cesare Placanica
Aloita 7 vrk maksuton tilaus
Kokeilun jälkeen 7,99 € / kuukausi.Peru milloin tahansa.
Kaikki jaksot
72 jaksot
Conosciamo Patrick Arminio, Founding Engineer presso FastAPI Labs, creatore di Strawberry e presidente di Python Italia. Iniziamo con una panoramica di GraphQL e REST API. Chiudiamo poi con la nuovissima FastAPI Labs, avventura imprenditoriale di Patrick Arminio e Sebastián Ramírez (tiangolo).

In questa puntata, ci immergiamo nel mondo del MLOps e dell'orchestrazione dei dati con Stefano Bosisio, Senior Software Engineer presso NVIDIA. Stefano condivide le sue conoscenze su framework popolari come Apache Beam, Kubeflow e Dagster, evidenziandone punti di forza e limitazioni. Affrontiamo anche le tendenze emergenti nel DataOps e le sfide che i team devono affrontare nella scelta degli strumenti di orchestrazione più adatti alle loro esigenze.

Con Valentino Gagliardi parliamo dello sviluppo frontend in Django e faremo un'analisi critica del ruolo di "full stack developer". Approfondiremo: * Importanza del progressive enhancement e dell'accessibilità nello sviluppo web moderno * Django come framework pragmatico che permette lo sviluppo di web app complete con minime dipendenze * Integrazione di tecnologie moderne (htmx) mantenendo la semplicità e l'efficacia del server-side rendering Riferimenti ai temi toccati nella puntata. Progressive enhancement * https://thehistoryoftheweb.com/the-inclusive-web-of-progressive-enhancement/ [https://thehistoryoftheweb.com/the-inclusive-web-of-progressive-enhancement/] https://www.gov.uk/service-manual/technology/using-progressive-enhancement [https://www.gov.uk/service-manual/technology/using-progressive-enhancement] Accessibility tools * https://accessibility.voxmedia.com/ [https://accessibility.voxmedia.com/] * https://www.whocanuse.com/ [https://www.whocanuse.com/] https://wave.webaim.org/ [https://wave.webaim.org/] Django e Frontend * https://www.valentinog.com/blog/django-progressive-enhancement-htmx/ [https://www.valentinog.com/blog/django-progressive-enhancement-htmx/] https://youtu.be/cLHVM31Rv6A?si=CKqH_2VUXvWP13gF [https://youtu.be/cLHVM31Rv6A?si=CKqH_2VUXvWP13gF] Social * https://bsky.app/profile/valentinog.com [https://bsky.app/profile/valentinog.com] * https://fosstodon.org/@gagliardi_vale@fosstodon.org [https://fosstodon.org/@gagliardi_vale@fosstodon.org] * https://www.linkedin.com/in/valentinogagliardi/ [https://www.linkedin.com/in/valentinogagliardi/]

In questa puntata speciale conosciamo gli organizzatori delle community Python locali che possiamo trovare in tante città italiane (a esempio Roma, Milano, Torino, Pescara, Campania, Bari, Catania, Biella) Approfondiremo cosa significa essere una community Python e scopriremo le motivazioni che spingono gli organizzatori. Faremo un bilancio del 2024 e discuteremo gli obiettivi per il 2025. Condivideremo preziosi consigli pratici per chi vuole lanciare una community nella propria città, parlando di strumenti, gestione del team e ricerca di speaker. Ringraziamo chi ha partecipato: Paolo Melchiorre (Pescara), Lelio Campanile (Campania), Mario Nardi (Biella), Stefania Delprete e Simona Mazzarino (Torino), Gateano D'Onghia e Giuseppe Birardi (Bari), Juna Salviat (Roma), Cesare Placanica (Milano), Salvatore Rapisarda (Catania)

Conosciamo Edoardo Vacchi, staff research engineer presso Dylibso. Approfondiamo WASM, Extism e l'ecosistema Python attorno. Nella seconda parte della puntata scopriamo la community Papers We Love! Riferimenti * https://extism.org/ * https://www.getxtp.com/ * https://paperswelove.org/chapter/milano/
Aloita 7 vrk maksuton tilaus
Kokeilun jälkeen 7,99 € / kuukausi.Peru milloin tahansa.
Podimon podcastit
Mainoksista vapaa
Maksuttomat podcastit