
Taci, anzi PARLA - Il podcast della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
Podcast by Casa delle donne Bologna
Rajoitettu tarjous
3 kuukautta hintaan 1 €
Sitten 7,99 € / kuukausiPeru milloin tahansa.

Enemmän kuin miljoona kuuntelijaa
Tulet rakastamaan Podimoa, etkä ole ainoa
Arvioitu 4.7 App Storessa
Lisää Taci, anzi PARLA - Il podcast della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna
All'interno della Casa delle donne facciamo molte cose, tra cui cospirare insieme per distruggere il patriarcato e contrastare la violenza sulle donne. "Taci, anzi PARLA", -ispirandosi a Carla Lonzi - vuole essere un nuovo spazio di cospirazione collettiva e presa di parola femminista. Ogni mese approfondiremo un tema diverso insieme a socie, operatrici e volontarie della Casa, ma anche con esperte e amiche di realtà a noi vicine. Se volete cospirare con noi, scriveteci sui nostri canali social!
Kaikki jaksot
18 jaksotBambini e bambine, ragazzi e ragazze e le loro famiglie affidatarie, che in questi anni sono stat* lasciat* sol* dopo la morte violenta della madre causata dal padre o da un famigliare. Centinaia di minori invisibilizzati e non considerati dal nostro sistema di welfare: una conseguenza della scarsa rilevanza politica che nel nostro paese ricopre il tema della violenza maschile sulle donne. Orphan of femicide Invisible Victim è un progetto - di cui fa parte anche la Casa delle donne di Bologna - che intende portare nel territorio del nord est un nuovo approccio al fenomeno degli orfani di femminicidio. Insieme a Daniela Tatti e Angelica del Borrello, socie e psicologhe della casa impegnate nel progetto Orphan, abbiamo parlato del progetto e delle iniziative in corso sul territorio, ma anche di orfani di femminicidio e violenza assistita e - come sempre - di strategie di contrasto alla violenza. Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/casa-delle-donne-bologna/message
Una casa tutta per sé, una casa come rifugio, come luogo in cui vivere libere dalla violenza, una casa per stare e una per ricominciare, una per fare cultura e politica contro la violenza. In questa puntata di Taci anzi parla abbiamo presentato il programma della XVIII edizione del Festival La Violenza Illustrata, intitolata "Una casa tutta per sé". Mostre, convegni, spettacoli e tanto altro: insieme a Silvia Saccoccia, Margherita Apone e Maria Elena Tripaldi abbiamo parlato di alcune delle decine di eventi in cartellone e delle tante tematiche toccate dal programma [https://festivallaviolenzaillustrata.it/programma/] di quest'anno. Dalla violenza digitale all'ecofemminismo, passando per vittimizzazione secondaria, rappresentazione cinematografica, violenza omolesbobitransfobica: sono tantissimi gli argomenti che verranno messi in scena, discussi e approfonditi nell'ambito del Festival, che inizierà ufficialmente il 25 novembre e continuerà fino al 10 dicembre. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/casa-delle-donne-bologna/message
Come nasce e come funziona lo Sportello universitario contro la violenza di genere? [https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/equita-diversita-e-inclusione/sportello-universitario-contro-la-violenza-di-genere] A chi si rivolge, e che tipi di violenza intercetta maggiormente? Ne abbiamo parlato con Giulia Nanni, socia della Casa delle donne e operatrice dello sportello universitario e con Cristina Demaria, docente di studi di genere e delegata del Rettore a equità inclusione e diversità. Lo sportello si rivolge all'intera popolazione universitaria, che si tratti di student* o personale, e si occupa di ogni forma di violenza di genere, a prescindere che sia stata agita all'interno dell'università o in altri contesti. È garantito l'anonimato di chi si rivolge allo sportello, anche rispetto all'università stessa. Lo sportello è attivo su appuntamento ed è contattabile tramite chiamata o WhatsApp al 333 2451712 o via mail a sportello.antiviolenza@unibo.it [sportello.antiviolenza@unibo.it] --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/casa-delle-donne-bologna/message
Hate speech, molestie, controllo degli strumenti tecnologici o attraverso di essi. Di tutto questo e molto altro abbiamo parlato in questa puntata di Taci, anzi PARLA dedicata alla violenza digitale. Insieme a Silvia Saccoccia, socia e operatrice della Casa delle donne, e ad Anita Lombardi, operatrice della casa ed attivista di Lesbiche Bologna, abbiamo parlato delle intersezioni tra sviluppo tecnologico e violenza di genere, e degli strumenti di contrasto che si possono mettere in atto. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/casa-delle-donne-bologna/message
In questa puntata di Taci, anzi PARLA abbiamo cercato di offrire uno sguardo d'insieme sul fenomeno della violenza sulle donne come viene osservato attraverso l'esperienza e i dati raccolti dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Insieme a Giulia Nanni - operatrice esperta, socia della Casa e referente per i dati - abbiamo presentato e discusso i dati relativi al 2022. Non è la prima volta che parliamo di dati all'interno di questo podcast, poiché crediamo che la raccolta ed interpretazione femminista dei dati sulla violenza sia fondamentale per poter comprendere appieno il fenomeno, e torniamo a farlo per presentare una nuova tipologia di dati: una fotografia che ci parla dell'attività del centro antiviolenza, delle donne accolte e le loro esperienze, degli autori della violenza e la loro relazione con la vittima. In occasione dell'8 marzo, siamo tornate in piazza con Non Una di Meno e ci siamo unite allo sciopero transfemminista per combattere insieme in questa giornata di lotta. L'analisi che presentiamo in questa puntata e sul nostro sito [https://www.casadonne.it/verso-e-oltre-l8-marzo-lo-sciopero-i-dati-della-casa-delle-donne-e-tutti-gli-eventi-in-programma/] è per noi un modo di denunciare la dimensione strutturale e sistemica della violenza sulle donne senza rinunciare al valore delle centinaia di esperienze delle donne che ogni anno si rivolgono a noi. Buon ascolto! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/casa-delle-donne-bologna/message

Enemmän kuin miljoona kuuntelijaa
Tulet rakastamaan Podimoa, etkä ole ainoa
Arvioitu 4.7 App Storessa
Rajoitettu tarjous
3 kuukautta hintaan 1 €
Sitten 7,99 € / kuukausiPeru milloin tahansa.
Podimon podcastit
Mainoksista vapaa
Maksuttomat podcastit

































