Tracce - L'impronta degli esseri umani sulla Terra

Tracce - L'impronta degli esseri umani sulla Terra

Podcast by Radio 24

90 vrk ilmainen kokeilu

Kokeilun jälkeen 19,99 € / kuukausi.Peru milloin tahansa.

Aloita maksutta
Phone screen with podimo app open surrounded by emojis

Enemmän kuin miljoona kuuntelijaa

Tulet rakastamaan Podimoa, etkä ole ainoa

Arvioitu 4.7 App Storessa

Lisää Tracce - L'impronta degli esseri umani sulla Terra

Matteo Caccia incontra Massimo Bernardi, Paleontologo e Direttore Ufficio Ricerca e Collezioni del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, per farsi raccontare, insieme al contributo di esperti di diverse discipline, che cos'è l'Antropocene e quali sono le sottocategorie che lo caratterizzano.Il racconto parte dalla geologia per arrivare alla sociologia passando per fenomeni economici, ecologici, urbanistici e botanici.Un viaggio divulgativo che ci racconta chi siamo e perché stiamo vivendo "l'era dell'Antropocene" .CreditsIdeato e scritto da Matteo CacciaSupervisione scientifica di Massimo Bernardi, Direttore Ufficio Ricerca e Collezioni MUSE - Museo delle Scienze di TrentoProduzione e sound design di Paolo BuzzoneCoordinamento editoriale di Alessandra ScaglioniSi ringraziano Laura Strada, Vicepresidente e Michele Lanzinger, Direttore MUSE - Museo delle Scienze di TrentoUna coproduzione Radio 24 e Audio Tales In collaborazione con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento

Kaikki jaksot

6 jaksot
episode Plantationocene. Terreni ridotti in schiavitù artwork
Plantationocene. Terreni ridotti in schiavitù

Il concetto di plantationocene è stato proposto come un mezzo per evidenziare le dinamiche critiche che modellano l'attuale crisi socio-ecologica: la circolazione globale di persone e piante, la semplificazione dei paesaggi coltivati, e il ruolo degli investimenti di capitale a lunga distanza in tali processi di omogeneizzazione e controllo.

26. toukok. 2022 - 1 h 0 min
episode Urbanocene. Vivere in tribù, dalla preistoria alle megalopoli artwork
Urbanocene. Vivere in tribù, dalla preistoria alle megalopoli

La sequenza che descrive le città è 4, 55, 75, 80 4 - la percentuale di occupazione del territorio da parte delle città 55 - la quantità di popolazione che vive negli insediamenti urbani 75 - l'energia consumata dalle metropoli rispetto ai consumi globali 80 - la quantità di emissioni nocive rispetto alla produzione mondiale Entro il 2050, si arriverà al 75%, con ulteriori 2 miliardi di inurbati. Le città sono l'espressione di una tendenza umana molto più profonda, il bisogno compulsivo di appartenere a gruppi o a crearne al bisogno e di ritrovarsi in un unico sito, avendo un riparo, un luogo protetto. Qual è il futuro delle comunità urbane e non.

19. toukok. 2022 - 1 h 0 min
episode Wastocene. Una società di scarti artwork
Wastocene. Una società di scarti

I paesi ricchi e le classi più agiate, spesso quelle che vivono nei quartieri centrali o di lusso delle nostre città seguono, sono i maggiori produttori di rifiuti. Tuttavia, i luoghi di accumulo dei rifiuti sono altrove: nei quartieri periferici, nelle nazioni più povere. Questo è wastocene: gli scarti sono i rifiuti solidi urbani ma anche i luoghi e le persone la cui vita dipende da essi. Quanto la produzione di scarti e di discariche di beni e persone ci sta trasformando l'umanità?

12. toukok. 2022 - 1 h 0 min
episode Capitalocene. Un'epoca dominata da un modello economico artwork
Capitalocene. Un'epoca dominata da un modello economico

Il sistema socio-economico dominante ha visto e trattato la natura come una risorsa da cui poter attingere in maniera infinita e gratuita, e subito dopo come una discarica che poteva riassorbire i nostri rifiuti con la stessa facilità. Chi sono i responsabili della catastrofe ecologica? Che "ha trasformato la natura in una risorsa finanziaria, riducendola ad una cosa che può essere valutata e scambiata e sfruttata come qualunque altro asset."  (Elmar Altvater)  Approfondiamo il tema del modello economico come punto di osservazione sul cambiamento del pianeta e di noi esseri umani.

05. toukok. 2022 - 1 h 0 min
episode Antropocene. Una nuova epoca nella storia della Terra artwork
Antropocene. Una nuova epoca nella storia della Terra

L'antropocene è una fase di grande transizione negli ultimi millenni, negli ultimi secoli. Crescono i tassi di inquinamento, si parla di sesta estinzione ma cresce anche l'aspettativa di vita, il tasso di istruzione, cala la mortalità infantile. L'antropocene non è un concetto né buono né cattivo in sé, scopriamo quando è iniziato e di cosa si tratta.

27. huhtik. 2022 - 1 h 0 min
Loistava design ja vihdoin on helppo löytää podcasteja, joista oikeasti tykkää
Loistava design ja vihdoin on helppo löytää podcasteja, joista oikeasti tykkää
Kiva sovellus podcastien kuunteluun, ja sisältö on monipuolista ja kiinnostavaa
Todella kiva äppi, helppo käyttää ja paljon podcasteja, joita en tiennyt ennestään.
Phone screen with podimo app open surrounded by emojis

Arvioitu 4.7 App Storessa

90 vrk ilmainen kokeilu

Kokeilun jälkeen 19,99 € / kuukausi.Peru milloin tahansa.

Podimon podcastit

Mainoksista vapaa

Maksuttomat podcastit

Äänikirjat

100 tuntia / kk

Aloita maksutta

Vain Podimossa

Suosittuja äänikirjoja