
Il Disinformatico
Podcast de RSI - Radiotelevisione svizzera
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
Empieza 7 días de prueba
$99.00 / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.
Todos los episodios
108 episodios
Il governo federale svizzero è arrivato su Mastodon, il social network autogestito che molti considerano una possibile alternativa a Twitter. È un arrivo sperimentale, ma più importante di una normale iscrizione a un normale social network: Mastodon è stato scelto, anche da altri governi e istituzioni, perché è libero e gratuito, senza pubblicità e senza profilazione degli utenti, e non è soggetto ai capricci di un gestore estero. È il caso di iscriversi? Come si fa? Perché si parla tanto ultimamente di "fediverso" e di "fedigoverno"? Perché tutti questi termini sono così importanti per il futuro di Internet e secondo alcuni esperti addirittura per la sovranità nazionale? Le risposte a queste e altre domande sono in questa puntata.

Una truffa sta colpendo utenti nazionali con offerte di lavoro online che hanno una strana caratteristica: i truffatori usano numeri di telefono svizzeri, e danno soldi alle vittime. Eppure alla fine queste vittime si trovano ad aver perso decine di migliaia di franchi. Un viaggio in tempo reale nelle tecniche dei criminali digitali, raccontate attraverso il caso pratico di una vittima; tecniche che conviene conoscere e far conoscere per non finire coinvolti in trappole costose ed estremamente convincenti, costruite da professionisti del crimine che prendono di mira crudelmente le persone più vulnerabili. Ma ci si può difendere e si può aiutare a proteggere gli altri.

Ann e Pat sono due donne che hanno perso la voce per malattia e l’hanno riconquistata grazie all’intelligenza artificiale, che capta le parole che pensano di dire. Il successo dell’IA per i traduttori automatici apre le porte a un’idea a metà fra fiaba e fantascienza, ossia decifrare i linguaggi degli animali: è davvero possibile come indicano alcune ricerche? L’intelligenza artificiale permette poi a Elvis Presley, morto nel 1977, di cantare un brano scritto nel 1992; una trovata bizzarra e forse divertente, ma sicuramente problematica dal punto vista legale, perché rischia di intasare Internet di canzoni sintetiche, perlomeno stando a una recente sentenza sul diritto d’autore nei contenuti generati dall’IA.

Pochi giorni fa un satellite militare statunitense è stato hackerato da un gruppo di informatici italiani, che però non sono finiti nei guai per la loro impresa ma anzi hanno ricevuto un premio a Las Vegas. Il gruppo si chiama Mhackeroni e due dei suoi membri sono ospiti del podcast per spiegare come è possibile un evento del genere, come si sferra un attacco informatico a un satellite, come si fa a farla franca e quali sono le implicazioni e i benefici di questo genere di “attacco” per noi utenti.

I software e i servizi online per la creazione di copie delle voci delle persone sono molto popolari, ma hanno dei problemi di sicurezza e di privacy, e si occupano principalmente delle voci in inglese. Si può ottenere un clone praticamente perfetto della voce di una persona in italiano, e pilotarlo in modo da far dire a quella voce quello che si vuole? E quali salvaguardie impediscono a un malintenzionato di clonare la voce di qualcuno senza il suo permesso e far dire a quella voce cose osceni, imbarazzanti o incriminanti? Questo podcast è una prova pratica di clonazione vocale in italiano (e non solo): costi, procedure, limiti e vantaggi inaspettati. Ascoltatelo con attenzione e provate a capire quando la voce del Disinformatico è reale e quando invece è sintetica.
Empieza 7 días de prueba
$99.00 / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.
Podcasts exclusivos
Sin anuncios
Podcast gratuitos
Audiolibros
20 horas / mes