
il posto delle parole
Podcast de livio partiti
Conversazioni intorno ai libri, insieme con gli autoriUn quotidiano culturale"ascoltare fa pensare"www.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Empieza 7 días de prueba
$99.00 / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.
Todos los episodios
5988 episodios
Arturo Martone Quann'uno aspett'a Dodò Samuel Beckett Aspettando Godot Cronopio Edizioni http://www.shopcronopio.it/ [http://www.shopcronopio.it/] Anche se di traduzioni a stampa di Godot in napoletano non pare ce ne siano state sinora, c'era davvero bisogno di un ulteriore intervento traduttivo? La risposta è assolutamente no e assolutamente sì. Assolutamente no, perché il testo ha raggiunto una diffusione talmente capillare da poter essere considerato ormai translinguistico e transculturale, in linea con la fisionomia culturale del suo autore. Assolutamente sì, perché Beckett ha coltivato e dato prova di una competenza transculturale che sollecita al confronto con un testo ‘aperto' (cioè le presupposizioni culturali sono ridotte all'osso) le potenzialità di una lingua/dialetto come il napoletano, anch'esso virtualmente ‘aperto' ma quasi sempre resosi disponibile, di fatto, a un repertorio per così dire domestico, familiare, un repertorio da intra moenia che ha nondimeno attraversato confini e barriere culturali inimmaginabili per altre lingue/dialetti altrettanto domestici e familiari. Questa edizione di Aspettando Godot , con testo italiano a fronte, è ispirata liberamente alle lingue di partenza delle edizioni francese, inglese e italiana, e nasce dal tentativo di verificare le potenzialità espressive dei quattro personaggi della pièce (Pozzo, Lucky, Estragone e Vladimiro, qui chiamati rispettivamente Popó, Lulù, Gogó e Didì, mentre Godot diventa Dodó) e le trovate ‘filosofiche' delle tre lingue di partenza in quelle del napoletano. Arturo Martone ha insegnato per circa quarant'anni discipline filosofiche, prima all'università Federico II e poi all'Orientale di Napoli, occupandosi della filosofia fra XVIII e XX secolo e poi di filosofia del linguaggio e semiotica. IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensare www.ilpostodelleparole.it [http://www.ilpostodelleparole.it] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support [https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Claudio Piersanti "La finestra sul porto" Gramma Feltrinelli www.feltrinelleditore.it [http://www.feltrinellieditore.it] Roberto è un avvocato di provincia che nasconde molti segreti, e la finestra sul porto è il simbolo della sua totale estraneità alla vita della città. Nella piccola casa che si affaccia sul mare lui torna spesso: ha vissuto lì da ragazzo con la madre, morta da qualche anno. Nessuno sa di questo luogo dove lui va a nascondersi e dove ogni oggetto rimanda alla sua giovinezza, neppure i suoi due amici più stretti: Maria e Piero. Maria è un’archeologa innamorata dell’arte, una giovane donna bella e sincera. Piero, il marito, è un ex attore frustrato e ambizioso: amico e compagno di scuola di Roberto, ha condiviso con lui viaggi e la passione per il jazz. Roberto ha avuto relazioni infelici e senza amore, e sembra rassegnato a una solitudine fatta di passeggiate al porto, immerso nella contemplazione del mare. Per lui, sradicato, nato in campagna e vissuto nelle pianure del Nord, il mare rappresenta una conquista, la sua unica consolazione. Tra i segreti c’è un amore profondo e inconfessabile, che all’improvviso viene allo scoperto. In una notte cambia tutto. L’amore spazza via finzioni e amicizie, esplode la felicità, ma anche il dolore di chi ne resta escluso. Il senso di colpa e la passione si mescolano in una miscela insostenibile. L’ombra della tragedia sta per oscurare la vita di tutti. Ma ogni cosa ha una fine, anche il dolore. La forza dell’amore è inspiegabile, assomiglia a quella del mare. La finestra sul porto è una finestra sulla vita, destinata a cambiare di continuo senza essere mai la stessa. “Il suo non era affatto un amore platonico, avanzava come una mareggiata che veniva da lontano, un’onda violenta che alla fine si era schiantata contro le rocce. Mai aveva desiderato una donna così, nessun’altra avrebbe potuto prenderne il posto, Dio l’aveva creata per lui.” Claudio Piersanti, nato nel 1954, ha pubblicato romanzi e racconti, tra cui: Casa di nessuno (Feltrinelli, 1981; Sestante 1993), Charles (Transeuropa, 1986; Feltrinelli, 2000), Gli sguardi cattivi della gente (Feltrinelli, 1992), L’amore degli adulti (Feltrinelli, 1989; edizione ampliata in UE, 1998), Luisa e il silenzio (Feltrinelli, 1997, premi Viareggio Rèpaci per la narrativa, Vittorini-Siracusa, “diario della settimana”), L’appeso (Feltrinelli, 2000), Comandò il padre (Pequod, 2003), Il ritorno a casa di Enrico Metz (Feltrinelli, 2006, premi Napoli, Campiello, Alassio 100 libri - Un autore per l’Europa, Frontino Montefeltro), I giorni nudi (Feltrinelli, 2010), Venezia, il filo dell’acqua (Feltrinelli, 2012) e La forza di gravità (2018). IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensare www.ilpostodelleparole.it [http://www.ilpostodelleparole.it] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support [https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Francesca Tofanari "La stagione delle anime fragili" Bonfirraro Editore www.bonfirraroeditore.it [http://www.bonfirraroeditore.it] La stagione delle anime fragili è un affascinante romanzo che si snoda attraverso un intricato caleidoscopio di sentimenti, in cui i personaggi si trovano costantemente a navigare tra l’essere e il dover essere, tra il passato e il presente. La storia si apre con un drammatico incidente che porta Andrea, un rispettato professore di filosofia dell’Università di Firenze, in coma. Mentre il padre lotta per la vita, sua figlia Giulia è costretta a fare i conti con la possibilità di perderlo. Tuttavia, una scoperta inquietante sul cellulare di Andrea sconvolge ulteriormente la sua esistenza: alcuni messaggi di una donna memorizzata con il solo nome “S“. Senza esitazione, Giulia decide di rispondere a questi messaggi, come se fosse il padre, dando il via a un complesso rapporto con una donna sconosciuta. Parallelamente, emergono dettagli del passato di Andrea attraverso un libro intitolato La Coda della Sirena, che aggiunge ulteriori particolari alla trama. Questo libro rivela un amore profondo e struggente tra due giovani adolescenti, un amore che ha resistito al passare del tempo e alla distanza, ma che ora cerca una collocazione nel presente. Giulia, ignara della vera natura del legame tra suo padre e la misteriosa ”S“, si impegna strenuamente per allontanare questa presunta amante, anche arrivando a incontrarla di persona. Nel frattempo, la donna dietro ai messaggi continua a tessere una relazione emotiva con chi crede essere Andrea, ignara della verità. Con uno stile avvincente e una profonda introspezione sui sentimenti umani, il romanzo esplora i legami familiari, l’amore e il passare del tempo. Mentre il presente e il passato si intrecciano, i personaggi sono costretti a confrontarsi con i propri sentimenti e con le conseguenze delle loro scelte. Giulia diventa il fulcro della storia, determinata a risolvere il mistero intorno alla relazione tra suo padre e “S”, senza rendersi conto di essere destinata a influenzare il destino di due donne. Con un finale carico di emozioni e rivelazioni, La stagione delle anime fragili lascia il lettore riflettere sulla complessità dell’amore, della vita e sulla fragile complessità delle relazioni umane. Francesca Tofanari Nata il 7 luglio 1969 e vive a Firenze. Ha conseguito la maturità classica, ha una laurea in giurisprudenza e l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Giornalista freelance, collabora con il Corriere della Sera per le pagine di cultura. Ha pubblicato i libri Missa Est, Artigiani in Firenze, Sassaiole e Capirotti, San Frediano prima del cool, In punta di sangue. Per i tipi di Mompracem nel 2021 pubblica Spari dall’aldilà e nel 2023 Ne uccide più la penna… IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensare www.ilpostodelleparole.it [http://www.ilpostodelleparole.it] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support [https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Giulia Bracco "Una settimana con Pili Parker" Ancora Editrice https://www.ancoralibri.it/scheda-libro/giulia-bracco/una-settimana-con-pili-parker-9788851429614-11789.html [https://www.ancoralibri.it/scheda-libro/giulia-bracco/una-settimana-con-pili-parker-9788851429614-11789.html] Giò ha preso di mira un compagno sullo scuolabus, per cui deve essere punito; si immagina di dover rinunciare a telefono o videogiochi, ma per lui c’è di peggio: una settimana con la bizzarra “quasi nonna” Pili Parker, che si è infortunata e ha bisogno di assistenza. Cosa succederà durante questa settimana? Si pentirà di quello che ha fatto? Sopravviverà a questa settimana «diabolica» con la nonna? Un modo originale per raccontare il tema del bullismo ai ragazzi, il pentimento, il rapporto con i propri nonni e con il mondo adulto. Scrittura molto accattivante con dialoghi divertenti. Per lettori dagli 8 anni. Giulia Bracco, ricercatrice in Psicolinguistica, insegna Ergonomia Cognitiva presso l’Università di Salerno. Autrice di romanzi per ragazzi, ha già pubblicato libri con Lavieri e Inknot. IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensare www.ilpostodelleparole.it [http://www.ilpostodelleparole.it] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support [https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Lina Bolzoni "Lettura: un meraviglioso isolamento" Domenica 8 giugno 2025, ore 15:30 Memoria Festival, Mirandola https://memoriafestival.it/evento/lettura-un-meraviglioso-isolamento/ [https://memoriafestival.it/evento/lettura-un-meraviglioso-isolamento/] Lettura: un meraviglioso isolamento Con Lina Bolzoni e Marco Vigevani Quando si apre un libro la solitudine è solo apparente: subito accanto a noi emergono fantasie, altri mondi, emozioni, ricordi, sensazioni. Due grandi conoscitori del mondo letterario come Lina Bolzoni e Marco Vigevani ci mostrano cosa è in grado di offrirci la lettura: uno spazio personale e intimo in cui la mente può viaggiare, riflettere e scoprire nuove dimensioni dell’esperienza umana. Lina Bolzoni "Una meravigliosa solitudine" L'arte di leggere nell'Europa moderna Einaudi Editore https://www.einaudi.it/catalogo-libri/critica-letteraria-e-linguistica/filologia-e-critica-letteraria/una-meravigliosa-solitudine-lina-bolzoni-9788806233594/ [https://www.einaudi.it/catalogo-libri/critica-letteraria-e-linguistica/filologia-e-critica-letteraria/una-meravigliosa-solitudine-lina-bolzoni-9788806233594/] Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto. Cosa significa tutto questo per la lettura? Davanti ai rischi, e alle nuove sfide che oggi si delineano, questo libro guarda al passato per farne emergere i grandi miti che hanno nutrito l'esperienza della lettura all'inizio del mondo moderno: miti pieni di fascino, fragili e potenti insieme; inesorabilmente lontani, ci osservano con "uno sguardo familiare". Lina Bolzoni ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa, all’Università di Harvard, alla Ucla e al Collège de France. Ha curato l’edizione delle Opere letterarie di Tommaso Campanella e la parte introduttiva della mostra La fabbrica del pensiero: dall’arte della memoria alle neuroscienze (Firenze-Parigi 1990). Ha pubblicato, tra gli altri, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a San Bernardino da Siena (Einaudi) vincitore del Premio speciale del Presidente al Premio Viareggio (2002) e del Premio Brancati per la saggistica, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (Einaudi, 2010), Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna (Einaudi, 2019), vincitore del premio De Sanctis, Nel giardino dei libri (Mauvais livres 2023) e con José Tolentino Mendonça Poesia e stupore. Antiche e moderne esperienze (Treccani, 2024). IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensare www.ilpostodelleparole.it [http://www.ilpostodelleparole.it] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support [https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].
Empieza 7 días de prueba
$99.00 / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.
Podcasts exclusivos
Sin anuncios
Podcast gratuitos
Audiolibros
20 horas / mes