Anticurriculum

Anticurriculum

Podcast door anticurriculum

Uno spazio critico sul mondo del lavoro che cambia. Storie, riflessioni, risorse e approfondimenti.

Probeer 7 dagen gratis

€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.

Probeer gratis

Alle afleveringen

15 afleveringen
episode 11. Elezioni - Come (non) si è parlato di lavoro - con Simone Fana artwork
11. Elezioni - Come (non) si è parlato di lavoro - con Simone Fana

Se ne parla sempre. Se ne parla troppo poco. Il lavoro, in campagna elettorale, è sulla bocca di tutti e ogni partito giura che sia una priorità. Eppure i problemi strutturali sono sempre gli stessi da decenni e gli slogan si ripetono uguali. Come dovrebbe evolvere il dibattito pubblico per offrire soluzioni ai bisogni e alle richieste di chi lavora? In questa puntata, partendo dalle vicende della campagna elettorale di questi ultimi due mesi, ne discutiamo con Simone Fana, giornalista e saggista. Abbiamo parlato di reddito minimo, della campagna contro il Reddito di Cittadinanza, delle immancabili promesse di tagli delle tasse e di tutti gli altri temi legati al lavoro che sono stati toccati o dimenticati dal dibattito elettorale. Partiamo con la seconda stagione! Bentornat*! 0:00 - 3:05 Introduzione 3:06 - 7:13 Come si è parlato di lavoro nella campagna elettorale 2022 7:14 - 13:55 La guerra contro il Reddito di Cittadinanza 13:66 - 19:10 Salario minimo: perché se ne parla solo ora 19:11 -25:59 "Meno tasse per tutti!"... ma chi lavora quanto ci guadagna? 26:00 - 32:00 Riduzione dell'orario di lavoro: come arrivarci? 33:00 - 37:20 L'impatto della tecnologia sul lavoro 37:21 - 38:48 Conclusioni Sito: https://www.anticurriculum.com/ Instagram: https://www.instagram.com/anticurriculum/ Facebook: https://www.facebook.com/progettoanticurriculum Twitter: https://twitter.com/anticurriculum Sigla: Ruben Doda (IG: @rubendoda_musica)

23 sep 2022 - 38 min
episode 10. Dimissioni - Per rabbia o per salvezza - con Alessandro Sahebi artwork
10. Dimissioni - Per rabbia o per salvezza - con Alessandro Sahebi

Siamo all’ultima puntata di questa prima stagione del podcast e quale tema migliore per congedarsi che parlare di dimissioni? Il 2021 è stato l’anno delle Grandi Dimissioni negli Stati Uniti, ma adesso sempre più persone stanno lasciando il proprio posto di lavoro anche in Europa e in Italia. Si tratta di un fenomeno transitorio o è la spia di una trasformazione più ampia? E se le dimissioni fossero una nuova grande forma di sciopero e rivendicazioni dei propri diritti? Ne parliamo con il giornalista Alessandro Sahebi (@alessandro_sahebi) che su Instagram e su diversi giornali si occupa spesso di questioni legate al mondo del lavoro e alle disuguaglianze. E tu ti sei mai dimessə? Com’è stata la tua esperienza? Faccelo sapere scrivendoci attraverso i nostri social o con un'email a info@anticurriculum.com * Sito: https://www.anticurriculum.com/ [https://www.anticurriculum.com/] * Instagram: https://www.instagram.com/anticurriculum/ [https://www.instagram.com/anticurriculum/] * Facebook: https://www.facebook.com/progettoanticurriculum [https://www.facebook.com/progettoanticurriculum] * Twitter: https://twitter.com/anticurriculum [https://twitter.com/anticurriculum] 0:00 - 1:29 Introduzione 1:30 - 5:11 Le nostre esperienze con le dimissioni 5:12 - 7:30 Le grandi dimissioni sono arrivate anche in Italia 8:10 - 11:15 A. Sahebi/1 La disillusione nei confronti del lavoro e la dimensione sociale delle grandi dimissioni 11:16 -14:00 Privilegio: non tuttə possono dimettersi 14:01 - 15:39 "Quitters": storie di chi ha lasciato 15:09 - 19:15 Lo studio di Indeed: la connessione tra burnout e grandi dimissioni 19:16 - 21:28 A. Sahebi/2 Le grandi dimissioni come desiderio di autoderminarsi 21:29 - 23:40  La popolarità di r/antiwork e Goldman Sachs 23:41 - 26:55 Conclusioni

14 mei 2022 - 26 min
episode 9. Networking - Extra - Consigli non professionali per sopravvivere agli eventi di lavoro artwork
9. Networking - Extra - Consigli non professionali per sopravvivere agli eventi di lavoro

In questa puntata extra continuiamo a chiacchierare di eventi di lavoro: Claudio recupera una lista di consigli che anni fa scrisse a sé stesso per gestire l'ansia da networking e Irene li valuta e smonta attraverso la sua esperienza e prospettiva su come vivere al meglio queste situazioni.  E tu che consiglio daresti per vivere meglio il networking? Se ci stai ascoltando su Spotify faccelo sapere attraverso il box qui sotto, contattaci attraverso i nostri canali social o mandaci un email a info@anticurriculum.com Sito: https://www.anticurriculum.com/ Instagram: https://www.instagram.com/anticurriculum/ Facebook: https://www.facebook.com/progettoanticurriculum Twitter: https://twitter.com/anticurriculum

26 apr 2022 - 20 min
episode 9. Networking - Comunque vada sarà un contatto - con Mafe De Baggis artwork
9. Networking - Comunque vada sarà un contatto - con Mafe De Baggis

Si dice spesso che “avere i contatti giusti” sia essenziale sia per trovare lavoro - ricordate il Ministro Poletti e il calcetto? - sia per crescere professionalmente: eppure per molte persone creare relazioni a livello professionale è estremamente difficile soprattutto quando si parte da una situazione svantaggiata. In questa puntata parliamo di vari tipi di networking, ovvero di creazione di reti di contatti a livello professionale: dal ritorno degli eventi professionali (grande fonte di stress per chi vi scrive) a quel mondo selvaggio che è la creazione di contenuti su LinkedIn tra fuffe e fail da influencer. Ospite della puntata è Mafe De Baggis, formatrice e ricercatrice, che ci parlerà di approcci più umani per la costruzione di reti sia dal vivo che online e ci suggerirà un esercizio per gestire l’ansia degli eventi di networking. Raccontateci le vostre storie migliori e peggiori di networking mandandoci un’email a info@anticurriculum.com o scrivendoci sui nostri canali social. * 0:00 - 2:52 Introduzione * 2:53 - 6:48 Quanto pesano i contatti nell’accesso al mondo del lavoro * 6:49 - 12:30 Lobbisti e influencer: come i contatti influenzano la politica e il mondo digitale * 12:31 - 17:23  Mafe De Baggis/1 Networking anglosassone vs latino: un modo più umano di immaginare la costruzione di reti * 17:24 - 19:40 Tornare a fare networking dopo la pandemia * 19:40 - 21:49 Mafe De Baggis/2 Un esercizio per gestire l’ansia sociale da networking * 21:50 - 26:34 Il networking online fatto male: fuffa e fail di LinkedIn * 26:35 - 30:51 Mafe De Baggis/3 Magia bianca e magia nera del networking online * 30:52 - 31:55 Cosa troverete nell’intervista integrale a Mafe De Baggis * 31:56 - 34:38 Conclusioni Sito: https://www.anticurriculum.com/ [https://www.anticurriculum.com/] Instagram: https://www.instagram.com/anticurriculum/ [https://www.instagram.com/anticurriculum/] Facebook: https://www.facebook.com/progettoanticurriculum [https://www.facebook.com/progettoanticurriculum] Twitter: https://twitter.com/anticurriculum [https://twitter.com/anticurriculum] Sigla: Ruben Doda (IG: @rubendoda_musica)

12 mrt 2022 - 34 min
episode 8. Ozio - Imparare a non fare nulla - con Pietro Minto artwork
8. Ozio - Imparare a non fare nulla - con Pietro Minto

Ti ricordi l’ultima volta in cui non hai fatto assolutamente nulla e non hai sentito alcun senso di colpa? Oziare non è affatto facile in una società che identifica nel lavoro la piena realizzazione delle nostre identità e che ci spinge a essere sempre in attività: eppure nel riposo ci sono pezzi importanti di quello che siamo e che spesso non riusciamo a vivere pienamente. In questa puntata parliamo con Pietro Minto, giornalista e autore di “Come Annoiarsi meglio”, dell’ozio al giorno d’oggi, di quanto Internet abbia stravolto il nostro relax e di come le piattaforme ci spingano a trasformare hobby e passioni in qualcosa che possiamo monetizzare. Insomma a lavorare sempre di più. Ma pensiamo positivo: arriverà il momento in cui la nostra vita sarà solo riposo e non si dovrà lavorare. No, non parliamo di pensione (chi ci crede a quella cose lì!) ma ritorniamo sull’ideale del post-lavoro. Perché siamo gran romantic* in fondo. Infine prendendo spunto da uno degli esercizi di “Come annoiarsi meglio” vogliamo sapere da te: come organizzeresti la tua giornata perfetta se non dovessi lavorare? Faccelo sapere inviandoci una mail a info@anticurriculum.com o contattandoci via social. Contatti: Sito [https://www.anticurriculum.com/] Instagram [https://www.instagram.com/anticurriculum/] Facebook [https://www.facebook.com/progettoanticurriculum] Twitter [https://twitter.com/anticurriculum] * 0:00 - 1:20 Introduzione * 1:21 - 4:13 Il nostro rapporto con l’ozio * 4:14 - 7:12  Breve storia dell’ozio o “il momento in cui le donne devono essere più spavalde” * 7:13 - 10:22  Pietro Minto/1 Il business dell’attenzione: come Internet ha cambiato l’ozio * 10:23 - 14:55  Pietro Minto/2 Passioni a pagamento: la sottile linea tra hobby e lavoro * 14:56 - 18:12 Il lavoro dietro il nostro ozio: dai dati che produciamo ai lavoratori del mondo dei servizi * 18:15 - 24:22 Pietro Minto/3 Un futuro di solo ozio? * 24:23 Conclusioni

08 dec 2021 - 26 min
Super app. Onthoud waar je bent gebleven en wat je interesses zijn. Heel veel keuze!
Makkelijk in gebruik!
App ziet er mooi uit, navigatie is even wennen maar overzichtelijk.

Probeer 7 dagen gratis

€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.

Exclusieve podcasts

Advertentievrij

Gratis podcasts

Luisterboeken

20 uur / maand

Probeer gratis

Alleen bij Podimo

Populaire luisterboeken