
Gocce di Storia
Podcast door Anna Lisa Manotti
Tijdelijke aanbieding
3 maanden voor € 1,00
Daarna € 9,99 / maandElk moment opzegbaar.

Meer dan 1 miljoen luisteraars
Je zult van Podimo houden en je bent niet de enige
Rated 4.7 in the App Store
Over Gocce di Storia
Il podcast amatoriale di storia
Alle afleveringen
86 afleveringen
[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/06/Juana_la_Loca_de_Pradilla-300x204.jpg] LA VITTIMA SACRIFICALE DEL POTERE Giovanna di Castiglia nacque in una famiglia dove il potere non apparteneva solo agli uomini (basti pensare alla madre Isabella o alla sorella Caterina [https://www.goccedistoria.it/2015/10/25/caterina-daragona-la-prima-moglie/] che tanto a lungo lottò contro il marito Enrico VIII) e per matrimonio divenne parte di una famiglia altrettanto prolifica in questo senso (la cognata Margherita governò i Paesi Bassi) eppure non ebbe lo stesso destino. Che fosse per carattere o per i molti ostacoli che la vita le buttò innanzi, Giovanna fu per gran parte della vita adulta in balia del volere e delle mene altrui. Tutti gli uomini importanti della sua vita, a partire dal padre Ferdinando, non esitarono a manipolarla per ottenere i propri scopi. Il risultato fu che Giovanna visse una vita per molti versi infelice, vittima del potere ben oltre l’arco temporale della propria esistenza perché anche oggi non ci si ricorda di lei per essere stata Regina di Castiglia, Aragona e consorte dell’Imperatore, ma per la sua supposta follia che, dopo quasi cinquecento anni, rimane la sola cosa per cui viene dai più ricordata. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Sisters Queens: Katherine of Aragon and Juana, Queen of Castille” di J. Fox ed. Wandamp, 2012 MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * Agnus Dei [https://www.youtube.com/watch?v=2j5URFD_JKc] dalla “Missa Praeter Rerum Seriem” di Cipriano de Rore [https://it.wikipedia.org/wiki/Cipriano_de_Rore] (un contemporaneo di Giovanna) eseguito da The Tudor Consort [https://en.wikipedia.org/wiki/The_Tudor_Consort]. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/06/Juana_la_Loca_de_Pradilla-300x204.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/06/Juana_la_Loca_de_Pradilla.jpg“Doña Juana “la Loca” (1877) di Francisco Pradilla y Ortiz. Rappresenta Giovanna mentre veglia sulle spoglie del marito Filippo. Museo del Prado. Fonte: Wikimedia commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/06/Juan_de_Flandes_003-188x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/06/Juan_de_Flandes_003.jpgGiovanna ritratta da Juan de Flandes nel 1500 circa. Olio su pannello di quercia. Kunsthistorisches Museum (Vienna). Fonte: Wikimedia commons.

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/05/copertina81-300x167.jpg] INTRIGHI, TRADIMENTI E POTERE NELLA FIRENZE RINASCIMENTALE La Congiura dei Pazzi segnò un cambio di passo nella gestione politica di Firenze. Lorenzo de’ Medici era e restò un politico illuminato e rinascimentale, ma adottò uno stile di governo più accentratore mettendo nelle posizioni più importanti persone a lui fidate. La perdita del fratello Giuliano fu di certo un grave lutto a livello personale, non v’è ragione di dubitare della sincerità del loro legame, ma ebbe il suo peso anche a livello governativo perché con la morte del fratello Lorenzo perse un fine politico e un abile diplomatico. I Pazzi, dal canto loro, anche al ritorno a Firenze patirono un ostracismo politico che impedì loro di tornare al livello di potere che avevano prima; un potere che, invece, finì tutto nella mani della famiglia Medici. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Lorenzo de’ Medici, una vita da Magnifico” di G. Busi, Mondadori 2017 MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Se la face ay pale [https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Guillaume_Dufay_-_Se_La_Face_Ay_Pale.ogg]” di Guillaume Dufay [https://it.wikipedia.org/wiki/Guillaume_Dufay], eseguito dal Medieval Ensemble Asteria (http://asteriamusica.com [http://asteriamusica.com]). Dufay, pur essendo francese, dedicò diverse composizioni a Ferrara e a Firenze. Fonte: Wikimedia commons. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/05/Cesare_mussini_decisione_della_congiura_dei_pazzi-resized-300x167.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/05/Cesare_mussini_decisione_della_congiura_dei_pazzi-resized.jpgCesare Mussini – Decisione della congiura dei Pazzi (1861 circa). Soffitto di una sala della palazzina della Meridiana a Palazzo Pitti. Descrizione dal sito ufficiale [https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/la-meridiana-di-palazzo-pitti#26]: “Il soggetto di questa sala è tratto dalla tragedia La congiura dei Pazzi di Vittorio Alfieri, che narra il celebre episodio di storia fiorentina. La composizione replica un quadro realizzato dallo stesso Cesare Mussini nel 1835, ma esposto a Firenze alla Prima Esposizione Italiana del 1861. Raimondo de’ Pazzi, deciso a contrastare lo strapotere dei Medici che dominano Firenze, prende commiato dalla moglie Bianca de’ Medici, la quale però presagisce l’epilogo tragico della sua missione. Raimondo infatti si recherà nel duomo di Santa Maria del Fiore, dove ucciderà Giuliano de’ Medici, ma morirà lui stesso per una ferita. La scena è incorniciata da fregi con putti che sorreggono lo stemma mediceo e quello dei Pazzi e i medaglioni coi ritratti di Lorenzo il Magnifico, fratello di Giuliano, e papa Sisto IV.“. Fonte: Wikimedia commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/05/ghirlandaio-lorenzo-de-medici-153x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/05/ghirlandaio-lorenzo-de-medici.jpgLorenzo de’ Medici nell’affresco di Domenico Ghirlandaio “Conferma della regola”, dipinto fra il 1483 e il 1485. Cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita a Firenze. Fonte: Wikimedia Commons.

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/copertina80-300x167.jpg] LA VITA DELLA PRIMA E PIÙ AMATA SOVRANA DELLA GEORGIA, “RE DEI RE E REGINA DELLE REGINE”. Puntata anomala con al microfono Davide al posto di Anna Lisa. Tamara, superando le spinte disgregatrici dei nobili, condusse il Paese all’apice del suo prestigio, distinguendosi per la sua saggezza, leadership e visione strategica. Sotto il suo regno la Georgia divenne un faro di cultura, arte e potere politico nella regione. Ancora oggi Tamara rimane uno dei personaggi più amati dai georgiani, scivolando a volte dalla storia alla mitologia. Non perdete la raccolta di papere (episodi 65-80) dopo i titoli di coda! ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE Copertina di Edge of Empires [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/edge-of-empires-200x300.jpg] * “Edge of Empires – a history of Georgia [https://reaktionbooks.co.uk/work/edge-of-empires]” di Donald Rayfield, Reaktion Books, 2012. * “Queen Tamar: her significance [https://www.amazon.it/Queen-Tamar-Her-Significance-English-ebook/dp/B06WW9QYCZ/ref=sr_1_1]” di Sargis Kakabadze (trascrizione di una lezione del 1912; originale georgiano in pubblico dominio, traduzione di Michael P. Willis del 2017 autopubblicata su Amazon Kindle Store). * “The lioness of the Caucasus [https://www.jstor.org/stable/48578333]” di Filippo Donvito (articolo su JStor). MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Lile [https://youtu.be/RHpCOMW40AI?feature=shared&t=1619]” (canto rituale della regione dello Svaneti) eseguito dall’Anchiskhati Church choir and folk group “Dzveli Kiloebi”. Pubblicato su youtube con licenza creative commons. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. * Musica di sottofondo per “papere di storia” dopo i titoli di coda: “Hyperfun [https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1400038&Search=Search]” di Kevin MacLeod (incompetech.com [https://incompetech.com/]); licenza Creative Commons: By Attribution 3.0 [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/] La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Betania_Monastery_George_IV_Lasha_Tamar_and_George_III_of_Georgia-resized-300x255.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Betania_Monastery_George_IV_Lasha_Tamar_and_George_III_of_Georgia-resized.jpgAffresco al monastero di Betania, a poca distanza da Tbilisi (autore sconosciuto). Da sinistra a destra: Giorgi Lasha, Tamara e Giorgi III. Fonte: Wikimedia Commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vardzia-tamar-resized-300x200.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vardzia-tamar-resized.jpgAffresco nella chiesa del monastero rupestre di Vardzia: Tamara (con in mano un modello della chiesa) e Giorgi III. Fonte: Wikimedia Commons (foto di Stefano Bolognini). [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Queen_Tamar_at_Bertubani_monastery_13th_century-215x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Queen_Tamar_at_Bertubani_monastery_13th_century.jpgAffresco di Tamara nel monastero di Bertubani, al confine con l’Azerbaijan (dipinto fra il 1212 e il 1213). Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vepkhistkaosani_zichy-263x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Vepkhistkaosani_zichy.jpgIllustrazione dell’artista ungherese Mihály Zichy per il poema epico di Shota Rustaveli “Il cavaliere nella pelle di leopardo”. Edizione del 1888. Mostra il poeta mentre presenta a Tamara il suo lavoro. Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Caucasus_1213_AD_map_en-1-300x233.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/03/Caucasus_1213_AD_map_en-1-scaled.jpgLa regione del Caucaso alla fine del 1213, alla morte di Tamara. Fonte: Wikimedia Commons. (La cartina originale era in tedesco, si vede da alcuni nomi che non sono stati tradotti in inglese).

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/copertina79-300x167.jpg] VERSO LA GHIGLIOTTINA Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi fu solo questione di tempo prima che i rivoluzionari decidessero di giustiziare Luigi e Maria Antonietta, vestigia di un sistema di governo ormai defunto. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Maria Antonietta: una vita involontariamente eroica” di S. Zweig, ed. Castelvecchi, 2019 * “Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia” di C. Erickson, ed. Mondadori 2017 * “Maria Antonietta. La solitudine di una regina” di A. Fraser, ed. Mondadori 2017 MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Le Bourgeois Gentilhomme – 11. Marche pour la Ceremonie des Turcs [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lully_Le_Bourgeois_Gentilhomme_-_11._Marche_pour_la_Ceremonie_des_Turcs.ogg]” di Jean-Baptiste Lully [https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Lully] interpretato da Advent Chamber Orchestra (fonte: Wikimedia Commons [https://commons.wikimedia.org]). E’ un’opera che precede di un secolo il periodo di cui parliamo nel podcast, ma ci sembrava rendesse bene l’atmosfera della corte francese. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_de_Lorraine-Habsbourg_reine_de_France_et_ses_enfants_-_Google_Art_Project-234x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_de_Lorraine-Habsbourg_reine_de_France_et_ses_enfants_-_Google_Art_Project.jpgMaria Antonietta con i figli nel 1787. Olio su tela di Élisabeth Louise Vigée Le Brun. Fonte: Wikimedia commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Proces_de_Marie-Antoinette_le_15_octobre_1793-300x225.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Proces_de_Marie-Antoinette_le_15_octobre_1793.jpgIl processo a Maria Antonietta (1793). Gessetto nero di Pierre Bouillon. Fonte: Wikimedia commons.

[https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/copertina78-300x167.jpg] L’ULTIMA REGINA DI FRANCIA Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima. Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano sempre più rabbiose. La prima parte della propria vita Maria Antonietta la visse così, fra lo sfarzo e la spensieratezza, questa dovuta alla sua scarsissima volontà di dedicarsi alle questioni di Stato e di accogliere anche gli oneri derivanti dal suo ruolo; finché un giorno il vento della Rivoluzione levò il suo primo soffio. ---------------------------------------- FONTI BIBLIOGRAFICHE * “Maria Antonietta: una vita involontariamente eroica” di S. Zweig, ed. Castelvecchi, 2019 * “Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia” di C. Erickson, ed. Mondadori 2017 * “Maria Antonietta. La solitudine di una regina” di A. Fraser, ed. Mondadori 2017 MUSICHE USATE PER LA PUNTATA * “Le Bourgeois Gentilhomme – Menuet 1 and 2 [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lully_Le_Bourgeois_Gentilhomme_-_09._Menuet_1_and_2.ogg]” di Jean-Baptiste Lully [https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Lully] interpretato da Advent Chamber Orchestra (fonte: Wikimedia Commons [https://commons.wikimedia.org]). E’ un’opera che precede di un secolo il periodo di cui parliamo nel podcast, ma ci sembrava rendesse bene l’atmosfera della corte francese. Avremmo voluto utilizzare un brano di Christoph Willibald Gluck [https://it.wikipedia.org/wiki/Christoph_Willibald_Gluck], uno dei compositori preferiti di Maria Antonietta, ma purtroppo non siamo riusciti a trovare brani di buona qualità con licenza Creative Commons. * Sigla di chiusura: “Susan [https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan]” di Vvsmusic [https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic]. Fonte: Jamendo [https://www.jamendo.com/]. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves [https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves] (tradizionale inglese) suonata da noi. IMMAGINE DI COPERTINA [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_dit__a_la_Rose__-_Google_Art_Project-medio-247x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Louise_Elisabeth_Vigee-Lebrun_-_Marie-Antoinette_dit__a_la_Rose__-_Google_Art_Project-medio.jpgMarie-Antoinette dit «à la Rose». Dipinto a olio di Élisabeth Louise Vigée Le Brun, 1783. Palazzo di Versailles. Fonte: Wikimedia Commons. ALTRE IMMAGINI [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Meister_der_Erzherzoginnen-Portrat_-_Erzherzogin_Maria_Antonia-237x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Meister_der_Erzherzoginnen-Portrat_-_Erzherzogin_Maria_Antonia-scaled.jpgMaria Antonietta a 12 anni. Dipinto a olio attribuito a Martin van Meytens. Palazzo di Schönbrunn. Fonte: Wikimedia Commons. [https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Marie_Antoinette_Young7-220x300.jpg]https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2025/01/Marie_Antoinette_Young7.jpgMaria Antonietta suona l’arpa alla corta francese (aveva 7 anni). Dipinto di Jean-Baptiste André Gautier-Dagoty. Fonte: Wikimedia Commons.

Rated 4.7 in the App Store
Tijdelijke aanbieding
3 maanden voor € 1,00
Daarna € 9,99 / maandElk moment opzegbaar.
Exclusieve podcasts
Advertentievrij
Gratis podcasts
Luisterboeken
20 uur / maand