
Luister naar Il Cortocircuito
Podcast door Multiplayer.it
Ogni settimana le notizie più interessanti sui videogiochi, i film e la tecnologia commentate e discusse dal vivo dalla redazione di Multiplayer.it in compagnia di ospiti d'eccezione.
Probeer 7 dagen gratis
€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.
Alle afleveringen
316 afleveringen
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!

Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!Pierpaolo, Alessio e Francesco aprono un episodio speciale e ricchissimo di Corto Circuito, con un mix esplosivo di ospiti, novità e momenti esilaranti. Si parte con l’annuncio del raduno ufficiale di Multiplayer.it a Milano, tra aperitivi, cena (con Alessio!), e un’attenzione inclusiva a tutti i partecipanti, ragazzi, ragazze e persone non binarie. Non mancano le frecciatine alla tecnologia di Camify e l’entusiasmo contagioso che accompagna l’intera puntata. Ospite d’eccezione è Lorenzo Badioli, in arte Pupetti Tutti Matti, autore di contenuti animati provocatori e impegnati su sessualità, diritti LGBTQ+ e aborto. Lorenzo racconta la sua esperienza con la censura online, il suo approccio creativo da autodidatta (musica inclusa, grazie a Logic Pro), e il legame con un pubblico giovane e consapevole. Si parla anche dei suoi gusti videoludici, con una preferenza per esperienze narrative e originali, e un commento curioso sulla presenza di un mouse nella futura Switch 2. Si torna poi al Nintendo Treehouse, con uno sguardo approfondito su Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster e il nuovo Mario Kart (World? Next?), tra upgrade grafici e modalità multiplayer a 24 giocatori. Ma l’attenzione viene catturata da una notizia inattesa: i preordini della Switch 2 negli USA sono stati rimandati per possibili dazi doganali legati alla produzione in Vietnam. Infine, arriva Marco Perri di Multiplayer.it con la sua analisi della Switch 2: promossa con un solido 8.5/10, ma con critiche mirate alla politica dei prezzi Nintendo, tra costi elevati, disparità tra digitale e fisico e upgrade a pagamento. Ne nasce un confronto acceso con Francesco, sempre più disilluso rispetto alla visione di Nintendo, in favore di modelli alternativi come Xbox Game Pass.

Ogni venerdì dalle 16 alle 18, preparati a due ore di puro intrattenimento con Il Cortocircuito! Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (con Jacopo Di Giuli alla regia) ti guidano in un viaggio scoppiettante tra attualità videoludica, discussioni appassionanti e tanto divertimento.In questa puntata Viene trattata la notizia di un’immagine trapelata che suggerisce un’integrazione tra Steam e Xbox, seguita dalla rimozione della pagina da parte di Microsoft. Si ipotizza una futura unione delle librerie Steam con l’interfaccia Xbox, sollevando dubbi su compatibilità, cloud gaming e modello di business. Si discute anche dell’impatto di questa possibile apertura di Xbox agli store PC come Steam ed Epic Games Store, con riflessioni su come ciò potrebbe influire sul valore delle console e sulle loro potenziali evoluzioni in PC brandizzati. Infine, viene criticata l’interfaccia utente di Steam per il design poco intuitivo, nonostante la sua completezza e la tutela dei consumatori. Assassin’s Creed Shadows Si parla del successo iniziale del gioco, con oltre un milione di giocatori al lancio. Viene poi affrontata la polemica sulle possibilità nel gioco di distruggere templi e uccidere monaci, che ha portato un sacerdote shintoista a segnalare la questione al parlamento giapponese. Ubisoft ha quindi rilasciato una patch per limitare queste azioni, scatenando dibattiti sulla libertà creativa e il rispetto culturale. Inoltre, viene discussa la controversia sul personaggio di Yasuke, il samurai nero, con Ubisoft che ha invitato i dipendenti a non menzionare pubblicamente il gioco per evitare molestie. Infine, si discute delle aspettative future per la serie Assassin's Creed, con opinioni favorevoli a un ritorno a meccaniche stealth più pure.

Il Cortocircuito torna ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 con Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani, Francesco Serino e Jacopo Di Giuli alla regia. L'intrattenimento si arricchisce delle chiamate e dei messaggi vocali del pubblico.La puntata discute l’impatto economico dello streaming musicale sulle entrate dei musicisti. Si confrontano opinioni contrastanti: c'è chi vede Spotify come una forma di sfruttamento e chi lo considera un'evoluzione inevitabile. Si riflette sull'impatto dello streaming sui concerti e su altre fonti di guadagno. La discussione si conclude con un ironico minuto di silenzio per i cantanti in tour e un accenno alla SIAE e alla gestione dei diritti d'autore in Italia.La Nuova Xbox Si analizza la strategia futura di Microsoft per Xbox, tra cui: * Game Pass come punto di forza per attirare utenti. * Possibilità di fruire del Game Pass su altri dispositivi, con un confronto positivo con GeForce Now. * Rumor su tre nuove console: Il dibattito si concentra sulla competitività di queste proposte rispetto a Steam Deck e Nintendo Switch e sull'apertura agli store di terze parti come potenziale vantaggio. Xbox AI Copilot Si approfondisce l'introduzione di CoPilot, l'intelligenza artificiale di Microsoft, nell'ecosistema Xbox. Le sue funzioni includono: * Fornire informazioni sui giochi. * Ricordare i progressi. * Offrire suggerimenti in tempo reale durante il gameplay. Si discute l'impatto di queste funzionalità, con opinioni divergenti su quanto possano influenzare il divertimento e la scoperta personale nei giochi. Viene inoltre sollevata una questione etica sulla fonte delle informazioni utilizzate da CoPilot e sull'effetto potenziale sui creatori di contenuti e sulle loro entrate. La puntata termina con i saluti e l’appuntamento alla settimana successiva, seguito da brevi conversazioni fuori onda tra i conduttori.

Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!1. Il Dibattito sui Bug e le Recensioni:Si apre un'ampia discussione sul peso dei bug nelle recensioni dei videogiochi, prendendo spunto dal caso di Monster Hunter wies, criticato da molti utenti per problemi tecnici, ma accolto positivamente dalla critica specializzata. Si confrontano diverse posizioni:Alessio: Sostiene che l'importanza dei bug è relativa e dipende dalla loro gravità e replicabilità. Rivendica il diritto dei recensori di esprimere opinioni personali e potenziali, basate sulla loro esperienza di gioco, anche a fronte di problemi tecnici.Pierpaolo: Ricorda il caso di Cyberpunk 2077, premiato nonostante i bug, sottolineando come la mancanza di trasparenza da parte di Cd Project Red (lo sviluppatore) abbia pesato più dei problemi tecnici in sé. Insiste sul fatto che il suo giudizio su Cyberpunk era basato sulla versione PC e che molti utenti non sanno configurare adeguatamente i giochi su PC.Francesco: Evidenzia come la problematica tecnica di Monster Hunter sia stata sottovalutata rispetto ad altri titoli.Si discute dell'oggettività e soggettività delle recensioni, riconoscendo che i recensori hanno dei bias e che le recensioni dovrebbero offrire un quadro preciso del percorso che ha portato il recensore alle sue conclusioni. Si critica l'idea che le recensioni debbano essere dei semplici consigli per gli acquisti o che debbano "azzeccare" il voto di metacritic.2. Proposte per Migliorare le Recensioni:Vengono avanzate diverse proposte per migliorare le recensioni:Rendere trasparente il background del recensore, mostrando i suoi voti precedenti e le sue inclinazioni.Creare un sistema di "borsino" dei voti, come fa Steam, che cambia nel tempo in base alle recensioni degli utenti.Coinvolgere un team di persone per seguire un gioco nel tempo e aggiornare la recensione man mano che il gioco si evolve.3. Le Dinamiche del Mercato Videoludico Giapponese:Si discute della crescita del mercato PC in Giappone, presentando dati che mostrano un aumento della preferenza per il PC tra i giocatori giapponesi. Si sottolinea come molti sviluppatori indipendenti giapponesi stiano pubblicando i loro giochi su PC, aprendo a nuovi generi che solitamente non sono apprezzati dal pubblico occidentale.4. Questioni Culturali e Pregiudizi:Emergono riflessioni sulle differenze culturali tra Occidente e Giappone, in particolare riguardo al modo di esprimersi e alla percezione della qualità dei prodotti. Si discute se esista un "buonismo" nei confronti dei prodotti giapponesi e se i recensori siano più indulgenti verso i difetti dei giochi giapponesi. Si critica la tendenza a idealizzare il Giappone e a considerare i prodotti occidentali come inferiori
Probeer 7 dagen gratis
€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.
Exclusieve podcasts
Advertentievrij
Gratis podcasts
Luisterboeken
20 uur / maand