
INSiDER - Dentro la Tecnologia
Podcast door Digital People
La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.
Probeer 7 dagen gratis
€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.
Alle afleveringen
289 afleveringen
Da quando ha fatto la sua prima comparsa sul Pianeta Terra e fino ai giorni nostri, la Natura [https://it.wikipedia.org/wiki/Natura] nei suoi quasi 4 miliardi di anni ha avuto modo di evolversi [https://it.wikipedia.org/wiki/Selezione_naturale] in continuazione, perfezionarsi e trovare soluzioni sempre più efficienti per adattarsi. Non è un caso che l'uomo studi con particolare attenzione la natura che lo circonda, non solo per comprenderla, ma per trarre ispirazione nella progettazione delle nuove tecnologie. Questa continua ricerca di idee dalla natura è diventata una vera e propria disciplina: la biomimetica (o biomimesi). In questa puntata esploriamo come l'imitazione dei processi [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e39?t=320] biologici e biomeccanici della natura ha ispirato tecnologie rivoluzionarie e come potrebbe influenzare le innovazioni future, dall'intelligenza artificiale alle interfacce cervello-computer [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e7?t=335]. Nella sezione delle notizie parliamo dello scontro tra USA e UE sul Digital Markets Act [https://digital-markets-act.ec.europa.eu/index_en], delle nuove ricerche sui nanomateriali [https://it.wikipedia.org/wiki/Nanomateriali] che verranno condotte sulla Stazione Spaziale Internazionale e delle modifiche alle normative sui veicoli autonomi [https://www.dentrolatecnologia.it/s5e39?t=286] da parte dell'amministrazione Trump, che sembrano favorire particolarmente Tesla. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:55 - Scontro aperto sul Digital Markets Act (HDBlog.it, Davide Fasoli) 02:02 - Sulla ISS nuove ricerche sui nanomateriali (HDBlog.it, Luca Martinelli) 03:31 - Gli USA rivedono le regole sui veicoli autonomi (TheVerge.com, Matteo Gallo) 05:13 - La Tecnologia che copia la Natura (Luca Martinelli) 16:36 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E17#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it [https://www.dentrolatecnologia.it] • Instagram (@dentrolatecnologia) [https://instagram.com/dentrolatecnologia] • Telegram (@dentrolatecnologia) [https://t.me/dentrolatecnologia] • YouTube (@dentrolatecnologia) [https://www.youtube.com/@dentrolatecnologia] • redazione@dentrolatecnologia.it [redazione@dentrolatecnologia.it] --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Whatever by Cartoon & Andromedik

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e39?t=320] ha fatto passi da gigante, entrando in settori che fino a poco tempo fa sembravano lontani anni luce: dalla sanità alla logistica, dai servizi alla clientela alla creatività. Non si tratta più solo di automazione o di algoritmi invisibili [https://www.dentrolatecnologia.it/s7e9?t=333], ma di tecnologie sempre più accessibili, che stanno cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, prendiamo decisioni. Approfittando dell’occasione dell’AI WEEK [https://www.dentrolatecnologia.it/aiweek.html] 2025, l’evento che a maggio metterà al centro proprio questi temi è il momento giusto per fermarsi e provare a fare il punto: dove siamo arrivati davvero con l’IA? E quali sfide ci aspettano nei prossimi mesi? Per parlarne abbiamo invitato Pasquale Viscanti [https://www.dentrolatecnologia.it/pasquale.viscanti.html], co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice [https://www.iaspiegatasemplice.it] e organizzatore dell’AI WEEK. Nella sezione delle notizie parliamo di Wikipedia che ha pubblicato dei dataset [https://it.wikipedia.org/wiki/Dataset] specifici ottimizzati per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e del primo test di guida autonoma [https://www.dentrolatecnologia.it/s5e39?t=286] in Italia su una strada trafficata, realizzato sulla Tangenziale di Napoli. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:22 - Wikipedia pubblica dei dataset specifici per l’IA (TheVerge.com, Luca Martinelli) 02:42 - Il primo test di guida autonoma su strada trafficata (DMove.it, Matteo Gallo) 03:55 - AI WEEK: a che punto siamo con l’intelligenza artificiale? (Pasquale Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 35:22 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E16#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it [https://www.dentrolatecnologia.it] • Instagram (@dentrolatecnologia) [https://instagram.com/dentrolatecnologia] • Telegram (@dentrolatecnologia) [https://t.me/dentrolatecnologia] • YouTube (@dentrolatecnologia) [https://www.youtube.com/@dentrolatecnologia] • redazione@dentrolatecnologia.it [redazione@dentrolatecnologia.it] --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda

Un aereo da combattimento [https://aircraft.leonardo.com/it/fighters], spesso definito "caccia", rappresenta una categoria specifica di aeromobile militare [https://www.dentrolatecnologia.it/s5e40?t=293] progettato primariamente per intercettare e distruggere in volo velivoli nemici. Nato durante la Prima Guerra Mondiale, il caccia ha raggiunto una centralità strategica soprattutto nel secondo conflitto mondiale, dove il controllo dello spazio aereo [https://www.enac.gov.it/spazio-aereo/spazio-aereo-definizioni-regolazione/cosa-si-intende-per-spazio-aereo/] si è rivelato un fattore decisivo. Con il progresso tecnologico, si è trasformato in una macchina bellica versatile e multiruolo, capace non solo di ingaggiare bersagli aerei ma anche di svolgere compiti di ricognizione e attacco al suolo. In questa puntata ripercorriamo l'evoluzione tecnologica dei caccia militari attraverso le diverse "generazioni", dai primi jet subsonici [https://it.wikipedia.org/wiki/Regime_subsonico] fino ai moderni velivoli stealth [https://it.wikipedia.org/wiki/Velivolo_stealth] dotati di intelligenza artificiale e capacità di controllo di veicoli autonomi. Nella sezione delle notizie parliamo della prima videochiamata protetta con crittografia quantistica [https://www.dentrolatecnologia.it/s4e24?t=246], del sostegno di YouTube al No Fakes Act [https://www.congress.gov/bill/118th-congress/senate-bill/4875] e infine di Wordpress [https://wordpress.com/it/] che ha lanciato un nuovo strumento di IA per la creazione di siti web. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:57 - La prima videochiamata con crittografia quantistica (HDBlog.it, Matteo Gallo) 02:07 - YouTube sostiene il No Fakes Act (TheVerge.com, Davide Fasoli) 03:13 - Wordpress.com ora crea i siti con l’IA (TheVerge.com, Luca Martinelli) 05:06 - L’evoluzione tecnologica dei caccia militari (Matteo Gallo) 17:36 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E15#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it [https://www.dentrolatecnologia.it] • Instagram (@dentrolatecnologia) [https://instagram.com/dentrolatecnologia] • Telegram (@dentrolatecnologia) [https://t.me/dentrolatecnologia] • YouTube (@dentrolatecnologia) [https://www.youtube.com/@dentrolatecnologia] • redazione@dentrolatecnologia.it [redazione@dentrolatecnologia.it] --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Redemption by Max Brhon

Il cinema moderno sta vivendo una vera e propria rivoluzione [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e29?t=279] grazie all'evoluzione degli effetti speciali, che hanno trasformato il modo di concepire e realizzare i film. Dalle tecniche pratiche e meccaniche, si è passati a soluzioni digitali sempre più sofisticate che permettono ai registi di dare vita a mondi fantastici senza limiti all'immaginazione. Per esplorare queste tecnologie e capire meglio come stanno ridefinendo il panorama cinematografico, abbiamo invitato Emanuele Lecchi [https://www.dentrolatecnologia.it/emanuele.lecchi.html], Technical Artist dell'Innovation Lab di Chaos [https://www.dentrolatecnologia.it/chaos.html], che ci ha raccontato come i virtual stage stiano cambiando la produzione cinematografica e quali sfide Chaos sta affrontando per migliorare l'integrazione tra elementi fisici e virtuali. Nella sezione delle notizie parliamo di un innovativo algoritmo [https://academic.oup.com/europace/advance-article/doi/10.1093/europace/euaf071/8100285?login=false] capace di stimare l'età cardiaca attraverso l'ECG [https://it.wikipedia.org/wiki/Elettrocardiogramma] per prevenire rischi cardiovascolari e delle nuove restrizioni sui powerbank [https://en.wikipedia.org/wiki/Battery_pack#Power_bank] introdotte da diverse compagnie aeree asiatiche per garantire maggiore sicurezza durante i voli. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:35 - Prevenire i rischi cardiovascolari tramite l’ECG (HDBlog.it, Luca Martinelli) 02:58 - Le restrizioni sui powerbank delle compagnie aeree asiatiche (DDay.it, Matteo Gallo) 04:36 - Chaos: il futuro del cinema tra virtual stage e ray tracing (Emanuele Lecchi, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 39:30 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E14#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it [https://www.dentrolatecnologia.it] • Instagram (@dentrolatecnologia) [https://instagram.com/dentrolatecnologia] • Telegram (@dentrolatecnologia) [https://t.me/dentrolatecnologia] • YouTube (@dentrolatecnologia) [https://www.youtube.com/@dentrolatecnologia] • redazione@dentrolatecnologia.it [redazione@dentrolatecnologia.it] --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives

Nell'era in cui Internet ha reso accessibili a chiunque una quantità pressoché infinita di dati e informazioni [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e23?t=295], svelare segreti, anticipare mosse di persone o intere organizzazioni, condurre investigazioni [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e28?t=250] private o analisi [https://www.dentrolatecnologia.it/s6e46?t=243] di mercato sono diventate pratiche non solo comuni, ma facilmente realizzabili da chiunque abbia le capacità e gli strumenti adatti. Tutto questo attraverso l'Open Source Intelligence (OSINT), la disciplina che trasforma in attività di Intelligence la miriade di informazioni pubbliche che ogni giorno lasciamo online. Ma cos'è precisamente questa disciplina? Come funziona e a cosa serve? Quali sono i benefici, ma anche i pericoli che comporta? In questa puntata esploriamo il mondo dell'Intelligence nell'era dei dati aperti. Nella sezione delle notizie parliamo dell'installazione delle prime telecamere di riconoscimento facciale [https://it.wikipedia.org/wiki/Riconoscimento_facciale] live permanenti nel Regno Unito, di un innovativo ponte neurale [https://interestingengineering.com/science/china-paralyzed-patients-walk-brain-spinal-implant?group=test_a] sviluppato in Cina per le lesioni spinali e del nuovo generatore di immagini [https://openai.com/index/introducing-4o-image-generation/] di OpenAI che sostituirà DALL-E in ChatGPT. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:01 - Londra installa telecamere di riconoscimento facciale (BiometricUpdate.com, Davide Fasoli) 02:17 - Il ponte neurale cinese per le lesioni spinali (DDay.it, Matteo Gallo) 03:44 - Il nuovo generatore di immagini di OpenAI (OpenAI.com, Luca Martinelli) 05:32 - L'Open Source Intelligence nell'era digitale (Luca Martinelli) 16:05 - Conclusione --Testo-- Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E13#testo --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it [https://www.dentrolatecnologia.it] • Instagram (@dentrolatecnologia) [https://instagram.com/dentrolatecnologia] • Telegram (@dentrolatecnologia) [https://t.me/dentrolatecnologia] • YouTube (@dentrolatecnologia) [https://www.youtube.com/@dentrolatecnologia] • redazione@dentrolatecnologia.it [redazione@dentrolatecnologia.it] --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
Probeer 7 dagen gratis
€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.
Exclusieve podcasts
Advertentievrij
Gratis podcasts
Luisterboeken
20 uur / maand