La Logica del Rischio

La Logica del Rischio

Podcast door Pasquale Cirillo

Un podcast sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.

Probeer 7 dagen gratis

€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.

Probeer gratis

Alle afleveringen

35 afleveringen
episode Episodio 9 S2: La volatilità artwork
Episodio 9 S2: La volatilità

Oscillazioni di mercato, deviazione standard, VIX e tanto altro: in questo episodio smontiamo la volatilità pezzo per pezzo. Partiamo dalle sue proprietà matematico-statistiche di coerenza, passiamo alle sue due “facce” ( storica vs implicita ), e arriviamo alle sue limitazioni. Con esempi che vanno dal Black Monday al mini‑shock dei dazi 2025, scopriremo perché misurare il rischio con la volatilità è un’arte bella e pericolosa. Un piccolo concentrato di finanza più o meno pratica, psicologia di mercato e strumenti tecnici, per non farsi cogliere impreparati quando il grafico di borsa diventa un elettrocardiogramma. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support [https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

02 mei 2025 - 23 min
episode Episodio 8 S2: La correlazione (di Pearson!) artwork
Episodio 8 S2: La correlazione (di Pearson!)

In questa puntata della Logica del Rischio approfondiamo il concetto di correlazione, una misura statistica tanto popolare quanto spesso fraintesa. Scopriremo innanzitutto che ne esistono diverse tipologie, anche se la più nota è quella di Pearson, basata su covarianza e deviazione standard, che misura solo le relazioni lineari tra due variabili. Capiremo meglio cosa significa una correlazione positiva, negativa o nulla, e affronteremo insieme alcuni limiti fondamentali di questa misura, come la sua vulnerabilità agli eventi estremi (le cosiddette code grasse) e la differenza cruciale tra correlazione e causalità. Come sempre, concluderemo ricordando l’importanza del buon senso: nessuna statistica può sostituire uno sguardo attento ai dati. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support [https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

30 mrt 2025 - 29 min
episode Episodio 7 S2: Ergodicità e rischio artwork
Episodio 7 S2: Ergodicità e rischio

In questo episodio trattiamo un concetto in sé semplice, ma che a molti appare esoterico: l'ergodicità. Ne diamo una definizione operativa di facile comprensione, senza inutili dettagli tecnici, e ne deriviamo l'uso pratico. Con diversi esempi, discutiamo il perché sia utile capire che la nostra vita non è (quasi mai) ergodica, nonostante molti modelli (in finanza e non) lo assumano. Guest start: il Sig. Pino. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support [https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

15 mrt 2025 - 25 min
episode Episodio 6 S2: L'accettabilità del rischio artwork
Episodio 6 S2: L'accettabilità del rischio

In questo episodio ci addentriamo nel concetto di “accettabilità del rischio” partendo dalle riflessioni del poliedrico Nicholas Rescher. Vediamo come, al di là dell’analisi quantitativa, sia fondamentale integrare aspetti etici, distributivi e di responsabilità sociale. Ripercorriamo contributi di studiosi come Cass Sunstein, Martin Peterson e Kristin Shrader-Frechette, evidenziando quanto sia complesso bilanciare benefici collettivi e potenziali danni (specie quelli che, pur remoti, possono avere conseguenze catastrofiche). Affrontiamo dunque l’importanza della trasparenza, della fiducia nelle istituzioni e di processi decisionali inclusivi, capaci di dare voce a tutte le parti interessate. Questo perché decidere se un rischio è “accettabile” non è mai solo una questione di numeri, ma implica valori, principi di giustizia e visioni di società. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support [https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

28 feb 2025 - 26 min
episode Episodio 5 S2: Risk Inequality, quando il rischio non è uguale per tutti. artwork
Episodio 5 S2: Risk Inequality, quando il rischio non è uguale per tutti.

Gli incendi di Los Angeles, l’esposizione al rischio idrogeologico in Italia, un mercato assicurativo in affanno: dietro questi eventi c’è un problema che pochi vogliono affrontare. La risk inequality è la disuguaglianza nella distribuzione (e nella percezione) del rischio tra diverse fasce della popolazione e aree geografiche. Alcuni possono permettersi protezioni adeguate, altri dipendono da un sistema pubblico spesso impreparato. Ma cosa succede quando il vero costo del rischio viene nascosto? E perché la politica preferisce ignorarlo? Un viaggio tra mercato, assicurazioni e scelte che potrebbero costarci molto caro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support [https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

14 feb 2025 - 34 min
Super app. Onthoud waar je bent gebleven en wat je interesses zijn. Heel veel keuze!
Makkelijk in gebruik!
App ziet er mooi uit, navigatie is even wennen maar overzichtelijk.

Probeer 7 dagen gratis

€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.

Exclusieve podcasts

Advertentievrij

Gratis podcasts

Luisterboeken

20 uur / maand

Probeer gratis

Alleen bij Podimo

Populaire luisterboeken