
Pillole di Nonsolosuoni.it
Podcast door Radio Nonsolosuoni.it
Qui sono raccolte tutte le "Pillole di Nonsolosuoni", ovvero tutte le puntate della rubrica di Radio Nonsolosuoni.it nella quale ogni giorno parliamo di un artista o gruppo musicale che ha fatto la storia della musica.Su Radio Nonsolosuoni, la rubrica va in onda dal lunedì al sabato dopo i notiziari delle ore 7, 11, 18 e 23.Un viaggio che, giorno dopo giorno, racconta la storia della musica dagli anni 60 fino agli anni 2000.
Probeer 7 dagen gratis
€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.
Alle afleveringen
1090 afleveringen
Il 20 febbraio 2025 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. L’evento gratuito, organizzato da Radio Speaker, il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia – celebra il mezzo radiofonico in tutte le sue forme ed espressioni. Un appuntamento imperdibile per la radiofonia italiana Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day si terrà giovedì 20 febbraio 2025 nella suggestiva cornice del Talent Garden Calabiana di Milano. Una scelta di data strategica: a differenza degli anni precedenti, quando si svolgeva il 13 febbraio (giorno ufficiale UNESCO dedicato alla radio), l’evento è stato spostato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli. “È il quinto anno consecutivo che Radio Speaker organizza il World Radio Day – spiega Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker – un successo straordinario che raduna oltre tremila persone e unisce l’intera industria radiofonica italiana. Quest’anno, oltre ai professionisti della radio, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni come AgCom e Mimit, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore. Sarà una giornata dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati di un mezzo che raggiunge oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno.” Gli ospiti di questa edizione Tra gli ospiti già confermati di questa nuova edizione: Marco Mazzoli con l’intero Zoo di 105 (Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Rossella Brescia (RDS); Albertino e Walter Pizzulli (m2o); Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri ancora si stanno aggiungendo giorno dopo giorno. Il programma e l’elenco aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito www.worldradioday.it Il tema 2025: Radio e Cambiamento Climatico Il tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate al cambiamento climatico. Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovranno raggiungere il loro picco massimo, iniziando poi a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per: sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche Patrocini e Partnership L’evento è realizzato con il patrocinio di Rai Radio, Comune di Milano, Confindustria Radio Televisioni, FIMI, FCP e Aeranti Corallo. Tra i partner dell’evento: SCF, EarOne, BvMedia, Radiosa, Dizione.it, Voxyl, Voci.fm, Audiospace, Radio 24, Palladio Acoustics, Chedo, Xperi, Xdevel, Vocalden, Tela, Programmiradiofonici.it e centinaia di radio Nazionali, Locali, Web e Universitarie. Il World Radio Day è un evento ad accesso libero, per partecipare è necessario scaricare il pass gratuito dal sito ufficiale. Maggiori informazioni: www.worldradioday.it

The Rolling Stones. Andiamo al 1967 per ricordare, dall'album "Their Satanic Majesties Request", il brano "She's A Rainbow", al cui arrangimaneto collaborò John Paul Jones, futuro bassista dei Led Zeppelin.

Nelly Furtado. La cantautrice canadese di origini portoghesi, dopo il suo debutto nel 2000 divenne in breve tempo una pop star internazionale. Negli ultimi anni ha avuto però minor visibilità, ma proprio durante il 2024 è tornata ai live, come al Coachella Festival, ed ha pubblicato un nuovo album, il settimo della sua carriera.

Pink. Fan preoccupati per la cantautrice statunitense classe 1979, dopo il suo annuncio sui social in cui ha comunicato che salteranno le prossime 4 date del tour. Si pensa per problemi di salute, visto che ha concluso il post scrivendo proprio: "Vi mando amore e salute".

Randy Newman. Ecco il ritratto di uno dei maggiori songwriters contemporanei americani. Con il suo piano, ha creato un ricco repertorio di brani, intelligenti e ricchi di ironia, che rappresentano la società statunitense tramite un suo personale punto di vista.
Probeer 7 dagen gratis
€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.
Exclusieve podcasts
Advertentievrij
Gratis podcasts
Luisterboeken
20 uur / maand