Vino al Vino 50 anni dopo

Vino al Vino 50 anni dopo

Podcast door Tipicamente Podcast

E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.itLetture e grafica di Tiziana Battista

Probeer 7 dagen gratis

€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.

Probeer gratis

Alle afleveringen

61 afleveringen
episode Epilogo | La prova dell'anello artwork
Epilogo | La prova dell'anello

E giungemmo così al termine dei nostri viaggi d’assaggio sulle orme di Mario Soldati. Fedeli in tutto e per tutto al nostro ispiratore e al suo gusto per la simmetria, torniamo alla base dopo tre stagioni (come le sezioni di Vino al Vino) e con sei amici (come i personaggi richiamati nella lettura iniziale) che ci accompagnano nella tappa conclusiva. E’ una puntata interamente dedicata all’epilogo scritto a Tellaro nell’estate del 1977, intitolato “La prova dell’anello”. Chiudiamo così idealmente il cerchio aperto col numero zero del nostro podcast, battezzato “Il momento del Vino” come l’introduzione del libro, da cui siamo partiti ormai più di un anno fa. Ma è soprattutto la scusa per salutare e ringraziare le tante persone che ci hanno supportato nel nostro girovagare, cominciando da tutte le voci che hanno contribuito ai 26 episodi (per non parlare dei contenuti speciali e le “pillole” proposte sulla piattaforma Loquis). In ordine di apparizione: Tiziana Battista, Marco Ciriello, Giampaolo Gravina, Filippo Marchi, Fabrizio Palmieri aka l’Ispettore Palma, Gian Matteo Baldi, Matteo Farini, Giampiero Pulcini, Emo Lullo, Dario Cappelloni, Federica Randazzo, Anna Matscher, Eleonora Guerini, Felicia Palombo, Laura Bianchi, Francesco Ricasoli, Roberto Stucchi Prinetti, Martino Manetti, Andrea Gori, Pierpaolo Rastelli, Mauro Uliassi, Roberto Rubegni, Esterina Valentini, Nadia Stacchiotti, Maurizio Silvestri, Michele Pico Palermo, Alessio Pietrobattista, Jacopo Cossater, Giuseppe Carrus, Fabio Pracchia, Giorgio Fogliani, Daniele Cernilli, Mitja Sirk, Paolo Baldelli, Mario de Benedittis, Luca Santini, Francesco Falcone, Paolo Zaccaria, Alessandro Masnaghetti, Matteo Gallello, Piergiovanni Cristiano, Luciana Squadrilli, Giovanni Ascione, Paolo Nozza, Luca Martini, Mauro Mattei, Simone Cantoni, Giancarlo Marino. E’ una riconoscenza altrettanto profonda quella che proviamo per voi, che ci avete seguito con un calore e un’attenzione davvero inimmaginabili. Stiamo già lavorando ad un nuovo podcast, che speriamo di poter presentare il prossimo autunno-inverno: non conosciamo altro modo per provare a ricambiare tanto affetto. L’ultimo ringraziamento vogliamo però riservarlo a Mario Soldati, che sentiamo prima di tutto come un compagno di tavola, più che un santino da brandire, perché ci ha dato la scusa per fare una cosa con cui ci siamo divertiti come bambini. Torniamo presto con nuove idee e nuovi progetti, nel frattempo ci trovate sempre sulle pagine e i canali social di Tipicamente: ci piace camminare stappando e domandando, oggi più che mai. TIPICAMENTE PRESENTA Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco EPILOGO LA PROVA DELL’ANELLO Alla fine del viaggio Con l’amichevole partecipazione di Tiziana Battista, Giancarlo Marino, Marco Ciriello, Dario Cappelloni, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma Letture e grafica di Tiziana Battista www.tipicamente.it [http://www.tipicamente.it] CREDITI Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017) LETTURE, ASCOLTI, VISIONI Quaderno di Borgogna. Una questione di cuore, Giancarlo Marino (2020) Valentino Rossi. Il tiranno gentile, Marco Ciriello – 66thand2nd (2021) Mattoni Gialli. Un blog di racconti, storie illustrate, animali, filastrocche e disegni, Antonella e Tiziana Battista – www.mattonigialli.it [http://www.mattonigialli.it] Tortuga Magazine, AA.VV. – www.tortugamagazina.com [http://www.tortugamagazina.com] BOTTIGLIE Bourgogne Aligoté Vieilles Vignes 2018– Bruno Clavelier Châteauneuf-du-Pape Blanc 2016 - André Brunel (Les Cailloux) Châteauneuf-du-Pape Blanc 2010 – Pierre André Santenay 1er Cru Clos des Mouches 2018 – David Moreau Volnay Vendanges Sélectionnées 2017 – Michel Lafarge Carignano del Sulcis Seruci Riserva 2018 - Enrico Esu (Nero Miniera) Retagliadu Nieddu Li Sureddi Rosso 2018 - Li Sureddi BRANI MUSICALI Jamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Lets Rock – Audio Earth Inspire the World – Alumo A Sentimental Journey – musicpoint Corporate Advertising – SunSmileMusic Energetic Rock Trailer – SharpFourStudio Soft background Inspiring Music – Colorofmusic Do Or Die – The ARTISANS Beats 184 21 – SOUND BANK Inspirational Happy Folk - codemusic SoundForYou - Promotional_Powerful_Rock Digital Technology - Michael-K Lo-Fi Dreamy – Cleric Exciting Guitar – codemusic Peaceful Crescendo - MPMProducer Effetti sonori: freesound.org

20 mei 2021 - 49 min
episode S3 E6 | Sapore Mediterraneo artwork
S3 E6 | Sapore Mediterraneo

Negli ultimi vent’anni il comparto vitienologico ha visto un susseguirsi di mode e tendenze completamente diverse tra loro, con veri e propri capovolgimenti di fronte. Viene dunque da chiedersi: cosa ci aspetta nel futuro prossimo e come sarà il vino degli anni ‘20? Superato il mantra muscolare e il suo contraltare “acidista-sottrattivo”, la sensazione è che si vada sempre più verso modelli meno stereotipati, capaci di definire i vari percorsi in maniera più equilibrata e sartoriale. Il che significa prima di tutto rispetto dei territori di origine e delle varietà, cercando magari di far coesistere “osso e polpa” (cit.), tessitura e souplesse, al netto delle legittime inclinazioni stilistiche di ciascuno. In una parola: voglia di sapore. Senza orpelli, ma anche schivando i pericoli di improbabili cure dimagranti. Ovvio che le nuove coordinate ci riportino sulle rotte mediterranee, ad esplorare le loro espressioni più riuscite e contemporanee. Musica per le orecchie del nostro Giovanni Ascione, che ha ispirato l’intera puntata con un articolo-saggio a tema pubblicato recentemente su Bibenda. Un’occasione imperdibile per ritornare in luoghi che amiamo profondamente, in una sorta di crociera del vino mediterraneo che spazia su più fronti e si arricchisce come non mai di ricordi e consigli per itinerari, soste, bottiglie e cantine. Per cominciare l’intera Francia del Sud, dalla Provenza alla Catalogna (passando per Rodano e Languedoc-Roussillon). E poi l’Italia, quella non ancora toccata dalle nostre tappe soldatiane che si rivela capace di restituire al meglio – sia in bianco che in rosso – questo speciale carattere che unisce mare e appennino: Maremma e Costa Toscana, Bolgheri e Colline Lucchesi, Soave, San Gimignano, l’Irpinia di Fiano e Greco. Ma non finisce qui. Vino al Vino si conferma fonte di ispirazione inesauribile, imprevedibile e trasversale: da una lettura dedicata alla superiorità del “vino di botte”, scaturisce una riflessione su più fronti a tema birra. La facciamo con una delle menti più sensibili e preparate della narrazione brassicola in Italia, nonché firma di primo piano del Magazine Fermento Birra: Simone Cantoni. La birra alla spina è sempre da preferire? Cosa sono le Grape Ale, ibrido a metà strada tra Bacco e Cerere? E quali le espressioni migliori? E ancora: nel vino come nella birra, è arrivato il tempo in cui alcuni produttori scimmiottano il presunto stile artigianale per occupare quote di mercato altrui? Molte domande e altrettanti tentativi di risposte franche e dirette. Di birra, anzi di birre, parliamo sorprendentemente anche con l’enogastro-detective più scatenato del web: l’Ispettore Palma. Nemmeno questa volta riusciamo a prenderlo in castagna e lo seguiamo nel suo proverbiale gioco di provocazioni e rimandi, con tanto di borsino profetico sui territori emergenti di oggi e domani. Insomma, ce n’è davvero per ogni tipo di sete: salite a bordo, si salpa! TIPICAMENTE PRESENTA Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S3 E6 SAPORE MEDITERRANEO Il vino degli anni Venti Con l’amichevole partecipazione di Simone Cantoni, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma Letture e grafica di Tiziana Battista www.tipicamente.it [http://www.tipicamente.it] CREDITI Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017) LETTURE, ASCOLTI, VISIONI Breviario Mediterraneo, Predrag Matvejević – Garzanti (2006) BIRRIFICI Montegioco – Montegioco (AL) Cà del Brado – Rastignano (BO) Barley – Maracalagonis (CA) CANTINE Château Simone – Meyreuil (Provenza) Domaine Trevallon - Saint-Étienne-du-Grès (Provenza) Château de Pibarnon - La Cadière-d'Azur (Provenza) Domaine Tempier – Le Castellet (Provenza) Château Rayas - Châteauneuf-du-Pape (Rodano Sud) Henri Bonneau - Châteauneuf-du-Pape (Rodano Sud) Clos du Mont Olivet - Châteauneuf-du-Pape (Rodano Sud) Vieux Télégraphe – Bédarrides (Rodano Sud) Château de Beaucastel - Courthézon (Rodano Sud) André Brunel (Les Cailloux) – Sorgues (Rodano Sud) Guigal - – Ampuis (Rodano Nord) Domaine Jamet – Ampuis (Rodano Nord) Jean-Louis Chave – Tain l’Hermitage (Rodano Nord) Paul Jaboulet Aîné - Tain l’Hermitage (Rodano Nord) Domaine Peyre Rose (Marlène Soria) – Saint-Pargoire (Languedoc) Domaine Gauby – Calce (Roussillon) Olivier Pithon - Calce (Roussillon) Domaine de l’Horizon (Thomas Teibert) - Calce (Roussillon) Matassa (Tom Lubbe) - Calce (Roussillon) Jean-Philippe Padié - Calce (Roussillon) Tenuta San Guido – Bolgheri (LI) Tenuta dell’Ornellaia - Bolgheri (LI) Le Macchiole – Bolgheri (LI) I Luoghi - Bolgheri (LI) Tenuta Argentiera - Bolgheri (LI) I Mandorli – Suvereto (LI) Tenuta di Valgiano – Capannori (LU) Malgiacca – Capannori (LU) Antonio Camillo – Manciano (GR) Massa Vecchia – Massa Marittima (GR) Maule – Montebello Vicentino (VI) Pieropan – Soave (VR) Prà – Monteforte d’Alpone (VR) Gini – Monteforte d’Alpone (VR) Suavia – Fittà (VR) Inama – San Bonifacio (VR) Montenidoli – San Gimignano (SI) Cantine dell’Angelo – Tufo (AV) Colli di Lapio – Lapio (AV) Rocca del Principe – Lapio (AV) Pietracupa – Montefredane (AV) Vadiaperti – Montefredane (AV) Villa Diamante – Montefredane (AV) Guido Marsella – Summonte (AV) Ciro Picariello – Summonte (AV) Villa Raiano – San Michele di Serino (AV) TAVOLE Le Zaza Club – Torreilles (Roussillon) BRANI MUSICALI Jamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Lets Rock – Audio Earth Corporate Advertising – SunSmileMusic Energetic Rock Highlights – SharpFourStudio Coastline – Seastock Lo-Fi Dreamy – Cleric Jazz – Royalty Free Music Petit talibé (INSTRUMENTAL VERSION) – Löhstana David Sport Rock Light – TheQLon 033 Popular Sunrise – MFYM Live For The_Moment (2m30s) – juqboxmusic Mouth Money – Professor Kliq Dreamy Atmospheric Ambient - Michael-K SoundForYou – Driving Rock New York Rush Hour – The ARTISANS Beats Live For Today – juqboxmusic Liquid Blue (Instrumental) - The.madpix.project Peaceful Crescendo - MPMProducer Effetti sonori: freesound.org

13 mei 2021 - 1 h 4 min
episode S3 E5 | Anidride Carbonica artwork
S3 E5 | Anidride Carbonica

Era il 1638 quando il chimico belga Jean Baptiste Van Helmont descrisse per la prima volta il comportamento di una certa molecola formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. CO2: la formula magica con cui battezziamo il nostro speciale viaggio fra tutto quanto è “mosso”. Ciò che un bevitore di cultura anglosassone riassume efficacemente in sparkling e che per noi significa districarci tra tipologie talvolta diversissime. Metodo classico, italiano, charmat, Martinotti, Talento, ancestrale, frizzante, pet-nat, per non parlare di Prosecco, Moscato, Lambrusco, e così via: c’è sempre un pezzetto che resta fuori e crea confusione, specie nella comunicazione generalista. Bolle che non scoppiano: è invece l’occhiello con cui sottolineiamo il successo dell’intero comparto, che ha visto ampliare in maniera incredibile la sua piattaforma territoriale, varietale e produttiva. Dinamiche commerciali, ma anche e soprattutto psicologiche: anidride carbonica che diventa ossigeno per corpo e anima con la sua capacità di evocare un’idea di convivialità e festa, spensieratezza e lusso prêt-à-porter, perfino ricompensa e consolazione, magari dopo una giornata pesante. Temi su cui ci confrontiamo ancora una volta con professionisti di prim’ordine, a cominciare dal resident guest della terza stagione, ovvero Giovanni Ascione. A lui il compito di guidarci nelle vicende umane e imprenditoriali di quei distretti che più di tutti hanno ancorato la propria identità alla vocazione spumantistica. Da pionieri come Giulio Ferrari e la famiglia Lunelli di Trento alle tante declinazioni del Prosecco, passando per l’Inghilterra dei Merret e naturalmente per le grandi maison e i récoltant manipulant della Champagne: ce n’è di che ricordare, visitare, stappare. E’ un filone per molti versi complementare quello che seguiamo nel racconto di Mauro Mattei, collaboratore “trasversale” di spicco della famiglia Ceretto, in passato impegnato anche al fianco di Enrico Crippa a Piazza Duomo, ristorante tristellato di Alba. La sua preziosa esperienza sul campo ci permette di ampliare la nostra indagine sulla cucina contemporanea e soprattutto sulla sua capacità di dialogare con il vino nelle diverse forme, da quelli “jolly” (come spesso appaiono appunto le bollicine) ai grandi rossi “importanti”. E per bonus track una succosa anticipazione che la dice lunga su quanto sia attuale la riflessione nell’universo fine dining. Infine un Ispettore Palma più “frizzante” che mai: se ogni detective che si rispetti ha il suo signature drink, dai whisky di Marlowe ai Calvados di Maigret, figuriamoci un enogastro-detective di fama mondiale come lui, che ci parla del suo rapporto a 360 gradi con i vini del buonumore per antonomasia. TIPICAMENTE PRESENTA Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S3 E5 ANIDRIDE CARBONICA Bolle che non scoppiano Con l’amichevole partecipazione di Mauro Mattei, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma Letture e grafica di Tiziana Battista www.tipicamente.it [http://www.tipicamente.it] CREDITI Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017) LETTURE, ASCOLTI, VISIONI Champagne. Il sacrificio di un terroir, Samuel Cogliati – Possibilia Editore (2015) CANTINE Ferrari (Fratelli Lunelli) - Trento Cà dei Zago – Valdobbiadene (TV) Col Vetoraz – Valdobbiadene (TV) Silvano Follador – Santo Stefano (TV) Valter Miotto – Colbertaldo (TV) Spagnol – Colbertaldo (TV) Frozza – Colbertaldo di Vidor (TV) Nicos Brustolin – Vidor (TV) Bele Casel – Caerano di San Marco (TV) Malibran – Susegana (TV) Malga Ribelle – Farra di Soligo (TV) Krug - Épernay Pol Roger – Épernay Veuve Clicquot - Reims Egly Ouriet - Ambonnay Jean Vesselle - Bouzy Selosse - Avize Voirin-Jumel – Cramant Pierre Moncuit – Le Mesnil-sur-Oger Bérèche et Fils - Ludes Franck Pascal - Baslieux-sous-Châtillon Gusbourne Estate – Appledore (Regno Unito) Wiston Estate (Pippa and Harry Goring) – Pulborough (Regno Unito) Nyetimber Vineyard - West Chiltington (Regno Unito) Deutz New Zealand – Marlborough (Nuova Zelanda) Argyle – Willamette Valley (Oregon, Stati Uniti) BOTTIGLIE Ferrari – Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1992 Krug – Champagne Vintage 1988 Krug – Champagne Clos d’Ambonnay 1996 Jean Vesselle – Champagne Oeil de Perdrix Pierre Moncuit – Champagne Cuvée Moncuit-Délos Gusbourne – Merret Blanc de Blancs 2006 Argyle - Extended Tirage Sparkling 2010 BRANI MUSICALI Jamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Lets Rock – Audio Earth Ambient Softly – FantomStudio Thunder Rock - MagikStudio Folk – ch joy Motivational Inspiring Positive Corporate – Ilya Gordie Future Tech – Joystock Good Luck - Muza Production Inspiration – Cleric Positive Education (Version 1) – makesound Jazz – Golden Antelope SoundForYou – Indie Rock Intention (2m30s) – juqboxmusic Anthem of Bavaria (Bayernhymne Oktoberfest) – Steve Raphael Successful Journey – Akashic Records Pop Culture – Alexey Anisimov Positve Feelings – soundbay Modern Garage Rock – Seastock Peaceful Crescendo - MPMProducer Effetti sonori: freesound.org

06 mei 2021 - 58 min
episode S3 E4 | Vino grande Vino artwork
S3 E4 | Vino grande Vino

Che risponderemmo, senza stare troppo a pensarci, al “bevitore bambino” che chiede: «cos’è e come si riconosce un grande vino?» Mica facile. Troppe le variabili in gioco, a partire dal fatto che il nostro tentativo di replica odierno sarebbe sicuramente diverso da quello che avremmo abbozzato anche solo 10-15 anni fa. Eppure dei punti fermi restano e nel nuovo episodio del nostro podcast proviamo a ragionare su questa specie di Superlega del Vino Mondiale: chi ne fa parte nell’immaginario collettivo, come cambiano i profili territoriali e stilistici dei suoi esponenti più in vista, quando e dove si stappano le bottiglie mitiche che non ci possiamo più permettere. Ad accompagnarci è come sempre il nostro Barbero di stagione, alias Giovanni Ascione, con cui ci soffermiamo soprattutto su quello che può essere considerato un particolare sotto-insieme: il grande vino da invecchiamento. Dall’Aglianico di Vulture, Taburno ed Irpinia a Bordeaux, passando per Toscana, Valpolicella e Langhe: ne viene fuori una ricognizione ricca di spunti e promemoria liquidi. A raccontarci il “dietro le quinte” dei fine wine è invece Luca Martini, celebre wine merchant con in bacheca un titolo da sommelier campione del mondo. Come si comprano e si vendono le bottiglie più rare e costose, il sistema delle aste e i rischi legati alla “filiera” dei falsi, nuovi vecchi lavori che si implementano come quello del “personal sommelier”: una testimonianza da non perdere, piena di aneddoti e di nomi capaci di far girare la testa al più distaccato dei collezionisti. E poi il “king” di tutti gli enogastro-detective, che sui grandi vini ha indagato in lungo e in largo: la nuova indagine dell’Ispettore Palma ci aiuta a capire ancora meglio quali sono, come si riconoscono, in che modo abbinarli a tavola, anche e soprattutto alla luce delle ultime tendenze del fine dining che vedono comparire in tavola altre bevande come tisane, infusi ed estratti ortofrutticoli. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una super puntata, da ascoltare rigorosamente con la migliore bottiglia della nostra cantina a portata di cavatappi: buon divertimento! TIPICAMENTE PRESENTA Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco III° serie, quarta puntata VINO GRANDE VINO Come, dove, quando, perché Con l’amichevole partecipazione di Luca Martini, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma Letture e grafica di Tiziana Battista www.tipicamente.it [http://www.tipicamente.it] CREDITI Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017) LETTURE, ASCOLTI, VISIONI Vino amaro (Sour Grapes), Jerry Rothwe e Reuben Atlas – Netflix (2016) BOTTIGLIE Pergole Torte Riserva 1990 - Montevertine San Leonardo 1988 – Marchesi Guerrieri Gonzaga Sassicaia 1988 – Tenuta San Guido Solaia 1985 – Antinori Aglianico del Vulture Cruà 2017 – Basilisco Taurasi 2010 – Pietracupa Taurasi Poliphemo 2008 – Luigi Tecce Taurasi 2005 – Michele Perillo Aglianico del Taburno Vigna Cataratte Riserva 1995 - Fontanavecchia Aglianico del Vulture Don Anselmo 1994 – Paternoster Taurasi Castelfranci Riserva 1968 – Mastroberardino BRANI MUSICALI Jamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Lets Rock – Audio Earth Sport Extreme Workout – Anton Vlasov Sweet Inspire – Audio Earth Upbeat – Akashic Records Fingerpicking Country Americana – codemusic Emotional Inspiring Ambient - Ilya_Gordie Remember Me – Seastock Intention – juqboxmusic Epic Champions – Akashic Records Jazz – Golden Antelope Stitch in Time – CC Gilmore Rock It Up! – Joystock The Ambient – DHDMusic Driving Indie Rock – Muza Production Write Your Story – Joystock Peaceful Crescendo - MPMProducer Effetti sonori: freesound.org

29 apr 2021 - 58 min
episode S3 E3 | Dalle Alpi alle Alpi artwork
S3 E3 | Dalle Alpi alle Alpi

Dalla Valtellina al Jura e ritorno, passando per la Svizzera del Vallese e la Savoia: è un vero e proprio viaggio alpino quello che scandisce la terza puntata dell’ultima serie di Vino al Vino 50 Anni Dopo. Un itinerario che ci permette di ragionare una volta di più su zone tanto affascinanti quanto precarie come quelle montane, con le proprie ataviche problematiche ma anche con inedite opportunità in tempi di cambiamenti climatici, produttivi ed espressivi. Come di consueto lo facciamo col supporto di un’ispirata combriccola di amici. Collaboratore della guida Slow Wine e conoscitore di cose buone a tutto tondo, Paolo Nozza ci guida tra i vini e le cucine della Lombardia, baricentro del racconto di Vino al Vino che ci accompagna in questo episodio. Uno scambio ricchissimo di spunti e consigli: il miracolo Franciacorta con i suoi protagonisti di ieri e di oggi, le traiettorie storiche e territoriali della gastronomia regionale, le migliori tavole per le soste on the road e uno speciale “menù per Soldati”. E ritroviamo con grande piacere anche il nostro Gianni Clerici di stagione: stavolta scopriamo il lato francofilo di Giovanni Ascione, che dalla Valtellina ci scorta fino al villaggio di Pupillin e ai costoni di Château-Chalon, in Jura, non prima di averci introdotto ai vini svizzeri, regalandoci un racconto stupefacente di un distretto ancora poco esplorato dalle nostre parti. Il Vallese delle raclette, dei vins des glaciers, delle confraternite e di bianchi insospettabilmente longevi: da non perdere. Tanti stimoli raccolti come sempre dal più famigerato degli enogastro-detective: l’Ispettore Palma si occupa in primis di gastronomia lombarda, una delle poche cucine regionali su cui non aveva ancora indagato fin qui, per poi dedicarsi ai tanti vini “psichedelici” incontrati in questo tour alpino, come i nebbiolo delle terrazze valtellinesi o i poulsard jurassici, per non parlare dei Vin Jaune. Ecco, ora ci siamo tutti e il nostro torpedone è pronto ad inerpicarsi per tornanti, mulattiere e valichi di confine: salite a bordo, si parte! TIPICAMENTE PRESENTA Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S3 E3 DALLE ALPI ALLE ALPI Storie di vigne e vini precari Con l’amichevole partecipazione di Paolo Nozza, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma Letture e grafica di Tiziana Battista www.tipicamente.it [http://www.tipicamente.it] CREDITI Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017) LETTURE, ASCOLTI, VISIONI Jura. Il territorio, i vignaioli, i vini, François Morel (con la partecipazione di Samuel Cogliati) – Possibilia Editore (2015) CANTINE Lino Maga – Broni (PV) Arpepe – Sondrio (SO) Barbacàn – San Giacomo (SO) Sandro Fay – San Giacomo (SO) Dirupi – Ponte in Valtellina (SO) Cà del Bosco – Erbusco (BS) Bellavista – Erbusco (BS) Cavalleri – Erbusco (BS) Enrico Gatti – Erbusco (BS) Ferghettina – Adro (BS) Ronco Calino - Adro (BS) Corte Fusia (Gigi Nembrini e Daniele Gentile) – Coccaglio (BS) Monte Alto (Alberto Tribbia) – Clusane di Iseo (BS) Barone Pizzini – Provaglio d’Iseo (BS) Cà del Vént – Campiani di Cellatica (BS) Cave Cooperative Provins – Sion (Vallese, Svizzera) Domaines Rouvinez – Sierre (Vallese, Svizzera) Denis Mercier – Sierre (Vallese, Svizzera) Marie-Thérese Chappaz – Fully (Vallese, Svizzera) Domaine des Ardoisières – Fréterive (Savoia, Francia) Pierre Overnoy – Pupillin (Jura, Francia) Philippe Bornard – Pupillin (Jura, Francia) André et Mireille Tissot - Montigny-lès-Arsures (Jura, Francia) Alain Labet – Rotalier (Jura, Francia) Jean-François Ganevat – Rotalier (Jura, Francia) Domaine des Miroirs (Kenjiro Kagami) - Val-Sonnette (Jura, Francia) Domaine de Montbourgeau – L’Etoile (Jura, Francia) Macle - Château-Chalon (Jura, Francia) Berthet-Bondet – Château-Chalon (Jura, Francia) TAVOLE Restaurant Maison Jeunet – Arbois (Jura, Francia) Trattoria Visconti – Ambivere (BG) Caffè La Crepa – Isola Dovarese (CR) La Madia – Brione (BS) Da Sapì – Esine (BS) BRANI MUSICALI Jamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Lets Rock – Audio Earth Digital Marketing Suspense Corporate – MemoryMusic Energetic Uplifting Indie Rock (Full_Track) – AudioSphere Dobro – Fatima Mhedden Rock The Day – MFYM Happy acoustic – ADDICT SOUND Upbeat Summer Electro-Pop – Joystock Inspiring Motivational Delicate Background – Colorofmusic Golden Antelope – Cooking Jazz (Without vocals) French Travel – Flashinmusic Positive – Akashic Records Make Something Great – juqboxmusic Energetic Rock – Joystock Sigla Ispettore Palma: Comic Hero by Kevin MacLeod Link: https:// incompetech.filmmusic.io/song/3532-comic-hero License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ [http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/] Effetti sonori: freesound.org

22 apr 2021 - 1 h 0 min
Super app. Onthoud waar je bent gebleven en wat je interesses zijn. Heel veel keuze!
Makkelijk in gebruik!
App ziet er mooi uit, navigatie is even wennen maar overzichtelijk.

Probeer 7 dagen gratis

€ 9,99 / maand na proefperiode.Elk moment opzegbaar.

Exclusieve podcasts

Advertentievrij

Gratis podcasts

Luisterboeken

20 uur / maand

Probeer gratis

Alleen bij Podimo

Populaire luisterboeken