Radio CICAP

Radio CICAP

Podcast by CICAP

Il podcast del CICAP

Start 60 days free trial

99,00 kr. / month after trial.Cancel anytime.

Start for free

All episodes

264 episodes
episode L'incredibile storia della macchina di Majorana - con Lorenzo Paletti artwork
L'incredibile storia della macchina di Majorana - con Lorenzo Paletti

Ultima puntata dell’ottava stagione di Radio CICAP! Diego e Matteo chiacchierano con Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, autore del libro L’ultimo segreto di Majorana, dedicato alla misteriosa macchina di Rolando Pelizza. Si parte dalla storica scomparsa del fisico Ettore Majorana nel 1938 per addentrarsi in una vicenda che mescola scienza, fede, tecnologia miracolosa e... documenti scelti ad hoc. Un caso emblematico per parlare di prebunking, ovvero di come sia possibile riconoscere e prevenire le bufale scientifiche prima che attecchiscano. Dalle lettere retrodatate ai video dimostrativi, dalle accuse di truffa internazionale alle perizie grafiche sospette, esploriamo un mito moderno che fa leva sul fascino del mistero e sulla figura di uno scienziato leggendario. Ospite: Lorenzo Paletti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: L'ultimo segreto di Majorana: La macchina di Rolando Pelizza [https://www.lorenzopaletti.it/majorana-pelizza] Lorenzo Paletti su YouTube  [https://youtube.com/lorenzopaletti] Musiche:  [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

24. apr. 2025 - 1 h 0 min
episode Dal bit al qbit: presente e futuro dei computer quantistici - con Simone Montangero artwork
Dal bit al qbit: presente e futuro dei computer quantistici - con Simone Montangero

I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero? Ne parliamo con Simone Montangero, professore di fisica teorica all’Università di Padova e Direttore del Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche. Insieme esploriamo le basi di questa tecnologia, spiegando cosa rende un computer quantistico diverso da uno classico e come il concetto di qbit cambi radicalmente le regole del gioco. L’attenzione è puntata anche sulle applicazioni concrete e sulle sfide ancora da superare. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il termine “quantistico” è stato spesso abusato per dare credibilità a teorie pseudoscientifiche e prodotti dalle dubbie basi scientifiche. Dai presunti medici quantistici ai fantomatici manager che “modellano il futuro” con tecniche ispirate alla meccanica quantistica, la disinformazione ha trovato terreno fertile. Un viaggio affascinante tra tecnologia, ricerca e scetticismo per capire meglio il presente e il futuro dell’informatica quantistica. Ospite: Simone Montangero Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: Il computer impossibile [https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/giuliano-benenti-giulio-casati-simone-montangero/il-computer-impossibile-9788832857191-4418.html]  Musiche: Epidemic Sound [https://www.epidemicsound.com/] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

17. apr. 2025 - 1 h 1 min
episode La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti artwork
La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti

In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista. Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica. Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un potente strumento capace di costruire ponti tra il mondo dell'arte e quello della scienza. Ospiti: Roberto Natalini e Sara Menetti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [https://www.instagram.com/saravanstukk/ Sara Menetti Instagram] [https://www.saramenetti.it/ Sara Menetti Portfolio] https://www.mammaiuto.it/ Mammaiuto] [https://www.cecam.org/cherchez-les-femmes Chercez, les femmes] [https://www.comicsandscience.it/ Comics & Science] [https://maddmaths.simai.eu/maddcosa/ Madd Maths] [https://www.lospaziobianco.it/ Lo spazio bianco] [https://umi.dm.unibo.it/2022/05/01/fumetto-mirzakani/ Sotto il segno del Toro] [https://www.rizzolilibri.it/libri/enigma/ Enigma] [https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1800493/ Crimine e psiche, con Susanna Raule] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

10. apr. 2025 - 1 h 10 min
episode Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro artwork
Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro

I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall’uso degli algoritmi nella giustizia all’attivismo dei dati, una conversazione che ci aiuta a leggere il mondo con più consapevolezza e spirito critico. Ospite: Donata Columbro Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.erickson.it/it/quando-i-dati-discriminano# [https://www.erickson.it/it/quando-i-dati-discriminano] https://www.bompiani.it/catalogo/armi-di-distruzione-matematica-9788845294211 [https://www.bompiani.it/catalogo/armi-di-distruzione-matematica-9788845294211] https://mitpress.mit.edu/9780262547185/data-feminism/ [https://mitpress.mit.edu/9780262547185/data-feminism/] https://donatacolumbro.it/ [https://donatacolumbro.it/] https://www.instagram.com/donatacolumbro/ [https://www.instagram.com/donatacolumbro/] https://www.periodthinktank.org [https://www.periodthinktank.org/] https://datadonation.eu [https://datadonation.eu/] https://www.printmag.com/article/data-humanism-future-of-data-visualization/ [https://www.printmag.com/article/data-humanism-future-of-data-visualization/] https://www.interior.gob.es/opencms/es/servicios-al-ciudadano/violencia-contra-la-mujer/sistema-viogen/ [https://www.interior.gob.es/opencms/es/servicios-al-ciudadano/violencia-contra-la-mujer/sistema-viogen/] https://en.m.wikipedia.org/wiki/COMPAS_(software) [https://en.m.wikipedia.org/wiki/COMPAS_(software)] Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org [https://www.facebook.com/@cicap.org] Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ [https://www.instagram.com/cicap_it/]Newsletter: [https://www.instagram.com/cicap_it/] https://eepurl.com/ihPeWL [https://www.instagram.com/cicap_it/]

03. apr. 2025 - 1 h 1 min
episode Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - con Stefano Marcellini e Marcello Rossi artwork
Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - con Stefano Marcellini e Marcello Rossi

Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l’entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema. Ospiti: Stefano Marcellini e Marcello Rossi Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Musiche:  [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL [https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&redir_token=QUFFLUhqa3dRSHdTN01XN2tNZmRZMEx2Wms0Q3RNOHMwd3xBQ3Jtc0tubkItOXQyT0dKRk5STEowQWw1aG9nVXpRbTRTVXZhR1B5X3RCUGdWeXdENU5NVmM3Z0c4VDRjeFFVdDdEVjY5OVlta3lnN0lLbEp2UEhPc1hrTXR0SThzZWU3cm9yQ1JnT2xOTS1zbkhwUU9VZVNyQQ&q=https%3A%2F%2Feepurl.com%2FihPeWL&v=IiN6rEHuJD4]

27. mar. 2025 - 1 h 7 min
En fantastisk app med et enormt stort udvalg af spændende podcasts. Podimo formår virkelig at lave godt indhold, der takler de lidt mere svære emner. At der så også er lydbøger oveni til en billig pris, gør at det er blevet min favorit app.
Rigtig god tjeneste med gode eksklusive podcasts og derudover et kæmpe udvalg af podcasts og lydbøger. Kan varmt anbefales, om ikke andet så udelukkende pga Dårligdommerne, Klovn podcast, Hakkedrengene og Han duo 😁 👍
Podimo er blevet uundværlig! Til lange bilture, hverdagen, rengøringen og i det hele taget, når man trænger til lidt adspredelse.

Start 60 days free trial

99,00 kr. / month after trial.Cancel anytime.

Exclusive podcasts

Ad free

Non-Podimo podcasts

Audiobooks

20 hours / month

Start for free

Only on Podimo

Popular audiobooks