Dpen Scienza

Dpen Scienza

Podcast de Andrea Zappia

Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi.Ogni martedì su Dpen.

Disfruta 30 días gratis

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Prueba gratis

Todos los episodios

109 episodios
episode Biohacking Quando la Scienza diventa un Business artwork
Biohacking Quando la Scienza diventa un Business

Esiste davvero una "scienza" del biohacking? In questo episodio di Dpen Scienza, analizziamo criticamente l'hype che circonda due popolari trend del biohacking: la terapia con la luce rossa e l'assunzione di integratori.Scopriremo come molti degli studi scientifici a sostegno di queste pratiche sono: * Deboli: condotti su piccoli campioni di persone o con metodologie non rigorose. * Inconsistenti: i risultati non sono sempre replicabili da altri studi. * Sponsorizzati: finanziati da aziende che vendono prodotti per il biohacking, con un chiaro conflitto di interessi. Faremo luce su: * Le false promesse di ringiovanimento, aumento di energia e prestazioni cognitive che spesso vengono associate al biohacking. * I potenziali rischi per la salute associati all'uso improprio di tecnologie e integratori. * L'importanza di un approccio critico e basato sull'evidenza scientifica quando si tratta di biohacking. Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3 Codice Promo: dpen Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming. Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noi Gruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer: Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo . Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

19 mar 2024 - 19 min
episode Pillole per la memoria: La verità sui farmaci per l'intelligenza artwork
Pillole per la memoria: La verità sui farmaci per l'intelligenza

Promesse di superintelligenza e memoria infallibile. Le droghe dello studio, o nootropi, stanno spopolando, con un mercato in crescita esponenziale. Ma queste sostanze come l'Adderall,Piracetam, Noopept, Ritalin, Modafinil, ...funzionano davvero? Quali sono i rischi per la salute?In questo episodio di Dpen Scienza, sfatiamo il mito delle pillole per la memoria e analizziamo la verità scientifica sui nootropi o droghe dello studio. Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3 Codice Promo: dpen Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming. Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noi Gruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer: Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo . Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

12 mar 2024 - 10 min
episode L'illusione di Marte: perché l'uomo non può sopravvivere su un altro pianeta artwork
L'illusione di Marte: perché l'uomo non può sopravvivere su un altro pianeta

*al minuto 4:51 dico che 1 Gy equivale a 1000 Sievert, ma ovviamente intendo millisievert. Link a BookBeat: https://www.bookbeat.com/it/promocode?code=dpen&utm_source=podcast&utm_medium=influencer&utm_campaign=IT-dpen-Action-27888&utm_content=Textlink-Offer-60d&utm_term=deal3 Codice Promo: dpen In questo episodio di Dpen Scienza, sfidiamo le fantasie di Elon Musk sulla colonizzazione di Marte e svisceriamo le dure realtà scientifiche che la rendono impossibile. Esploreremo diverse sfide insormontabili come le radiazioni cosmiche la scarsità di risorse e l'isolamento psicologico. Attraverso l'analisi di dati scientifici e ricerche condotte da esperti, dimostreremo come l'uomo non sia ancora pronto per colonizzare altri pianeti. Rifletteremo inoltre sulle implicazioni etiche e filosofiche di una simile impresa, interrogandoci sul senso di una corsa allo spazio che potrebbe mettere a rischio la nostra stessa esistenza. Ascolta questo episodio e lascia una fantastica recensione al tuo podcas scientifico preferito :P Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming. Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noi Gruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer: Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo . Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

05 mar 2024 - 10 min
episode Guerre e Medicina: Un legame indissolubile artwork
Guerre e Medicina: Un legame indissolubile

Benvenuti in una nuova puntata di Dpen Scienza. In questo episodio parleremo di come le guerre abbiano portato incredibili innovazioni nel campo medico. Quali sono state le principali, ma soprattutto a quale costo? Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming. Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noi Gruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer: Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo . Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

24 oct 2023 - 14 min
episode Fare sesso fa bene? artwork
Fare sesso fa bene?

Bentornati su Dpen Scienza. In questo episodio parleremo di quali siano i benefici di una vita sessuale regolare. Tutti sappiamo che fare l'amore faccia bene... Ma quanto bene? I benefici sono tangibili? Esistono anche dei pericoli? Nel caso quali possono essere? Scopriamoli insieme in questo fantastico episodio. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming. Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noi Gruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer: Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo . Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

17 oct 2023 - 17 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.

Disfruta 30 días gratis

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

20 horas / mes

Prueba gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares