Fede & Cultura - di Giovanni Zenone

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone

Podcast de Fede & Cultura

Disfruta 30 días gratis

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Prueba gratis
Phone screen with podimo app open surrounded by emojis

Más de 1 millón de oyentes

Podimo te va a encantar, y no sólo a ti

Valorado con 4,7 en la App Store

Acerca de Fede & Cultura - di Giovanni Zenone

Il prof. Giovanni Zenone legge testi e analizza opere della cultura che aiutano a rafforzare la nostra fede e la nostra cultura e conservare il gusto della vita.

Todos los episodios

220 episodios
episode Agnoli Storia - Tangentopoli o manina americana? artwork
Agnoli Storia - Tangentopoli o manina americana?

Francesco Agnoli racconta la dissoluzione della Prima Repubblica Italiana nel 1992, suggerendo che l'indagine "Mani Pulite" e il processo "Tangentopoli", pur legittimi nella lotta alla corruzione, furono influenzati da potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Viene ipotizzato che l'obiettivo fosse destabilizzare la vecchia classe dirigente (DC e PSI), non più necessaria dopo la caduta del comunismo, per favorire una nuova configurazione politica. L'analisi si concentra sulla presunta selettività dell'inchiesta, che avrebbe risparmiato l'ex Partito Comunista Italiano, e sul ruolo di figure chiave come il magistrato Antonio Di Pietro, i cui presunti legami con ambienti americani e il successivo ingresso in politica a sinistra sollevano interrogativi. Infine, Francesco racconta come l'improvviso arrivo di Silvio Berlusconi in politica, e la conseguente indagine a suo carico, abbia alterato i piani preesistenti, portando a una politica italiana caratterizzata da figure non elette come Ciampi, Monti e Draghi, segnando la fine della vera democrazia partitica. https://fedecultura.com/collections/francesco-agnoli [https://fedecultura.com/collections/francesco-agnoli]

07 ago 2025 - 12 min
episode Israele Gaza Islam e Massoneria con Davide Lovat artwork
Israele Gaza Islam e Massoneria con Davide Lovat

In questo dialogo franco e appassionato, tra il prof. Giovanni Zenone e Davide Lovat si affronta con lucidità e profondità il conflitto tra Israele e Gaza, risalendo alle radici storiche e teologiche dell’Islam per comprenderne meglio le dinamiche attuali. Si parla di identità ebraica per stirpe ma non per religione, e si confronta l’ebraismo con l’Islam sul piano del diritto, del matrimonio e della visione della legge. Discutiamo anche del concetto di Stato moderno – che cade spesso nel totalitarismo – e lo mettiamo a confronto con le idee di nazione e patria, oggi dimenticate. Un punto centrale è la differenza ontologica tra Cristianesimo e Islam: se il primo distingue tra fede e politica, l’Islam – per natura teocratica e per una lettura letterale del Corano – li fonde in modo inscindibile. Da qui nasce un interrogativo inquietante: perché la sinistra occidentale, dichiaratamente laica, simpatizza per ideologie islamiche spesso illiberali? Si tratta di un dialogo interreligioso che non sia fatto di slogan, ma che nasca da una secolarizzazione reale e da una nuova lettura dei testi sacri, capace di distinguere il piano della fede da quello del potere.

30 jul 2025 - 55 min
episode Agnoli Storia - La trasformazione della Nato artwork
Agnoli Storia - La trasformazione della Nato

Nel nuovo podcast di Francesco Agnoli [https://fedecultura.com/collections/francesco-agnoli] ripercorriamo la nascita della NATO come baluardo contro l’URSS nel dopoguerra e il ruolo cruciale dell’Italia nel 1949. Ma cosa è successo dopo il 1991? L’alleanza ha cambiato volto, spingendosi sempre più a Est. Con riflessioni forti e profetiche di figure come Giulio Andreotti, Agnoli ci guida in una critica lucida alla politica estera americana e al conflitto in Ucraina. Un invito al buon senso, alla verità storica e alla ricerca della pace. 🕊 Ascolta ora: la storia che non ti raccontano.

11 jul 2025 - 11 min
episode Il libro sparito artwork
Il libro sparito

Perchè questa mattina Amazon ha tolto dalla disponibilità immediata il libro che denuncia - documenti alla mano - la falsificazione della verità con cui si è proibita la Messa in latino in tutto il mondo? Cosa sta succedendo nella Chiesa e come trovare il libro subito? Ordina ora La liturgia non è uno spettacolo [https://fedecultura.com/products/la-liturgia-non-uno-spettacolo-saverio-gaeta-nicola-bux-9791254782118]

10 jul 2025 - 8 min
episode Agnoli Storia - L'Italia fu vero rinascimento? artwork
Agnoli Storia - L'Italia fu vero rinascimento?

Francesco Agnoli esamina la storia italiana, concentrandosi sull'omicidio di Giacomo Matteotti e sulla sua risonanza nel presente. La storiografia e i media attuali possano distorcere la comprensione del passato, specialmente in relazione a figure politiche e ideologie. Francesco Agnoli chiarisce come la figura di Matteotti sia stata strumentalizzata post-mortem dalla sinistra, in particolare dai comunisti, che in vita lo consideravano un avversario. La narrazione poi si sposta sulla situazione politica del primo Novecento, evidenziando la debolezza dello Stato liberale e il ruolo sia dei socialisti che dei fascisti nel suo indebolimento. Infine, si analizza l'omicidio di Matteotti come spartiacque che spinse Mussolini verso la dittatura, e si conclude con una riflessione sulla percezione odierna del "fascismo", spesso usata per demonizzare gli avversari politici.

01 jul 2025 - 9 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.
Phone screen with podimo app open surrounded by emojis

Valorado con 4,7 en la App Store

Disfruta 30 días gratis

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

20 horas / mes

Prueba gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares