I podcast della SIC

I podcast della SIC

Podcast de Società Italiana di Cardiologia

I podcast della SIC rappresentano un nuovo strumento di diffusione e formazione medico-scientifica che ha lo scopo di approfondire le principali novità in Cardiologia grazie al confronto con i massimi esperti nazionali ed internazionali.

Disfruta 90 días gratis

9,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Prueba gratis

Todos los episodios

11 episodios
episode La cardioversione elettrica- uno strumento per il controllo del ritmo artwork
La cardioversione elettrica- uno strumento per il controllo del ritmo

La Cardioversione elettrica esterna è una procedura comune nella pratica clinica del cardiologo in ambiente ospedaliero, consentendo un rapido ripristino del ritmo sinusale non solo in condizioni di elezione ma anche in caso di urgenza. La conoscenza delle indicazioni e del corretto setting per effettuare questa manovra è fondamentale per il cardiologo clinico. In questo podcast affronteremo l’argomento con il Prof. R. De Ponti, direttore della Scuola di Specialità di Malattie dell’apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi dell’Insubria e presidente della Società Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. Con: Prof. R. De Ponti; Dott. F. Blasi

03 mar 2022 - 15 min
episode La pericardite ricorrente: approccio eziopatologico, diagnostico e terapeutico artwork
La pericardite ricorrente: approccio eziopatologico, diagnostico e terapeutico

La pericardite ricorrente interessa dal 15 al 30% dei pazienti dopo un primo episodio di pericardite acuta e si caratterizza per un difficile management terapeutico. Nelle forme con fenotipo infiammatorio, corticodipendenti e colchicino-resistenti di recente si è dimostrata efficace una nuova classe di farmaci: gli antagonisti dell' interleuchina-1. Approfondiamo le novità in tema di pericardite ricorrente con il Dott. M. Imazio, coordinatore delle Linee Guida Europee 2015 sulla diagnosi e trattamento delle malattie del pericardio. Con: Dott. M. Imazio, Dott. V. Collini

03 feb 2022 - 6 min
episode Cardiologia e sport- elementi essenziali nella valutazione dell’atleta artwork
Cardiologia e sport- elementi essenziali nella valutazione dell’atleta

La valutazione cardiologica dell’atleta è utile per l’identificazione di patologie cardiovascolari associate ad un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa. L’esercizio fisico determina adattamenti cardiovascolari che possono generare problemi di diagnosi differenziale nella pratica clinica con forme precoci di cardiomiopatie. E’ pertanto importante conoscere gli adattamenti morfo-funzionali ed elettrici che caratterizzano il cuore d’atleta. Affrontiamo questo delicato tema con la Professoressa Viviana Maestrini, professore associato di Cardiologia presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza” e coordinatore del gruppo di studio di Cardiologia dello sport della SIC. Con: Prof.ssa V. Maestrini e Dott. D. Filomena

25 ene 2022 - 14 min
episode Snodi decisionali per una corretta gestione terapeutica del paziente con TEV e cancro artwork
Snodi decisionali per una corretta gestione terapeutica del paziente con TEV e cancro

La gestione della terapia anticoagulante nel paziente oncologico con TEV è estremamente difficile: da un lato, nei tumori endocranici o nei tumori ematologici, la terapia anticoagulante è controindicata per l’elevato rischio emorragico; dall’altro i tumori maligni come quello pancreatico, ovarico, del retto, epatico o polmonare sono ad alto rischio tromboembolico. In aggiunta, la complessità è accentuata dalle possibili interazioni tra i nuovi anticoagulanti orali e i farmaci chemioterapici. Affrontiamo questo delicato argomento con il Prof. N. Maurea, direttore della S.C. di Cardiologia dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale. Con: Prof. N. Maurea, Dott.ssa M. Iovine

07 ene 2022 - 13 min
episode Pacing e terapia di resincronizzazione cardiaca: cosa cambia dopo 8 anni. artwork
Pacing e terapia di resincronizzazione cardiaca: cosa cambia dopo 8 anni.

Dopo circa 8 anni dalla precedente versione, sono state introdotte numerose novità nelle ultime linee guida sul pacing e sulla terapia di resincronizzazione cardiaca presentate al Congresso ESC 2021. Tra queste una stimolazione cardiaca più fisiologica ma anche nuove indicazioni all’impianto di pacemaker, con maggiore coinvolgimento del paziente nel processo decisionale. Affrontiamo questo tema con il Prof. G. Boriani, membro della Task Force di questa versione delle linee guida e Professore Ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Con: Prof. G. Boriani, Dott. M. Vitolo

01 dic 2021 - 11 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.

Disfruta 90 días gratis

9,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

100 horas / mes

Prueba gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares