
INDIELAND ON AIR
Podcast de Indieland - Il parcogiochi dell'Indipendenza
INDIELAND ON AIR è una piattaforma podcast ideata e fondata da Simone Mercurio. Musica, arte, libri, cinema e cultura "oltre i soliti giri". - INDIELAND OutSide il format e podcast storico partner del MEI - Meeting degli Indipendenti. Dal 2013 musica rock, pop indie e alternative: musica oltre i soliti giri! Di e con Simone Mercurio e Trilly. - INDIE MUSIC LIKE la classifica del MEI - INDIELAND CINEMA - INDIELAND CLASSIC - INDIELAND ART - BOOKLAND - GOOD MORNING VISIONAIR
Empieza 30 días de prueba
4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.
Todos los episodios
49 episodios
Fiorella Mannoia e Tosca, Beppe Vessicchio e Sting, Ennio Morricone e perfino un audiolibro di Andrea Camilleri letto da Fiorello. Sono tante le esperienze consolidate negli anni che hanno fatto di Ruggiero Mascellino un nome nel panorama musicale internazionale. Compositore, pianista e fisarmonicista, oltre che docente presso il conservatorio di musica di Palermo, nella sua carriera trentennale annovera migliaia di concerti nei teatri di tutto il mondo e un'ampia discografia, che porta la sua firma in oltre 30 pubblicazioni.

PRIMO EPISODIO VIDEO DI INDIELAND ON AIR nell'ultimo mese insieme di questa stagione. Intervista su Menzannotti, il nuovo disco della talentuosa cantautrice catanese Elektra Nicotra che è uscito proprio il 21 giugno, a mezzanotte - come da titolo - nel primo giorno dell'estate, della bella stagione, auspicio dunque di cose belle in arrivo. * NOTA BENE: Il video del podcast è visibile solo su Spotify Una voce potente quella di Elektra, un'artista da tenere d'occhio, una giovane donna appassionata di musica, quella buona, e di immagini, storie che evocano fantasie utopistiche più reali della realtà stessa. Sono trascorsi ben sette anni dal disco d'esordio “Awakening” del 2017 in lingua inglese, che chi scrive presentò a Radio Città Futura all'interno del format Indieland , e in studio c'era con noi il compianto Ernesto Assante. La abbiamo intervistata nuovamente per il il nuovo album in dialetto siciliano. Un viaggio “lungo un sogno” fra la Sicilia e dimensioni ultraterrene, dove il dialetto siciliano si fonde con percussioni, violino, strumenti della tradizione (come il marranzano) e suoni contemporanei. La narrazione è volutamente discontinua e frammentata, ispirandosi al flusso del sogno stesso, apparentemente privo di senso logico ma ricco di immagini archetipiche che stimolano la consapevolezza verso lo stato di coscienza. L'album, prodotto da Giovanni "Giuvazza" Maggiore (Eugenio Finardi, Levante, Loredana Bertè), vanta la partecipazione di Tonj Acquaviva (Agricantus) alle percussioni nel brano "Lentu". La copertina del disco, un collage digitale creato dalla stessa Elektra Nicotra, rappresenta uno dei sogni presenti sull'album ("A Navi ri Petra"). SCALETTA: ELEKTRA NICOTRA – Specchiu Anderson .Paak - Make It Better (feat. Smokey Robinson) ELEKTRA NICOTRA – Lentu ELEKTRA NICOTRA – Salih ELEKTRA NICOTRA live – Affannu Ru Tempu ELEKTRA NICOTRA live – Ciauru ri ciuri

Tre tra i più importanti giovani cantautori della nuova generazione suoneranno DAL VIVO, INSIEME raccontano la loro musica e suonano dal vivo. Tra gli inclusi nell'importante DIZIONARIO DEI CANTAUTORI DAL 2000 #Palcoscenico LIVE ''Non ci sono più i grandi cantautori del passato''. Quante volte ho sentito questa frase con diverse coloriture linguistiche certo, ma nella sostanza sempre uguale", scrive Michele Neri nell'introduzione del Dizionario dei cantautori e delle cantautrici del nuovo millennio Un lavoro monumentale: 1966 biografie e 10.000 dischi. Ci sono voluti ben 6 anni di lavoro per il romano Michele Neri, storico della musica italiana e saggista. Un niagara di musica e parole, stili e talenti: questi sono i cantautori e le cantautrici italiani del nuovo millennio, dagli esordienti della fine degli anni 90, oggi riconosciuti maestri come Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e Max Gazzè sino agli ultimissimi fenomeni di una nuova generazione ricca, ad esempio, di nuovi linguaggi come quelli di Salmo, Madame, Bresh, Emma Nolde e ThaSupreme. In questo dizionario, unico nel suo genere, cantautori ormai riconosciuti come Federico Sirianni e Flo, Alessio Lega, Pilar e Claudia Crabuzza si alternano ad alcuni artisti meno giovani, ma riconosciuti capiscuola di questa nuova, multiforme scena: Nada, Max Manfredi, Paolo Benvegnù o l’iconoclasta Giorgio Canali. Dischi già classici e oscure autoproduzioni raccontano di una discografia italiana frammentata, messa alla prova dalle difficoltà dei tempi, ma ancora estremamente vitale. 1966 schede dedicate a cantautori e cantautrici, corredate di discografie complete (circa 10000 dischi censiti). Prefazioni: David Riondino, Pino Marino, Chiara Raggi BIO ALICE CLARINI Cantautrice romana che coniuga pop, folck, rock e blues. Inizia il suo percorso da cantautrice nel 2003 proponendo brani originali accompagnandosi solo con la chitarra. Oltre la musica anche la poesia, nel 2008 vince il concorso “Pensieri d’inchiostro-Giulio Perrone Editore”. Nel 2012 grazie al fortunato incontro con Emiliano Ballarini (in arte “Bah!”), chitarrista e arrangiatore dei suoi brani, il progetto cantautorale di Alice acquista slancio e spessore ottenendo vari riconoscimenti tra i quali, nel 2013, il “Premio Della Critica- Musicultura”. Nel 2013 pubblica “Dentro la ferita” , seconda raccolta di poesia (autoprodotta). Nel 2014 esce il suo primo lavoro, un Ep dal titolo “Meno di zero”. A ottobre del 2015 esce il video del singolo “Raccontami dello yoga”. A gennaio del 2016 entra al Village Recording Studio di Roma per registrare gli altri 10 brani che daranno vita all’album “Fuori” uscito ad Aprile del 2016. BIO DANIELE DE GREGORI Cantautore e chitarrista romano, pluripremiato nei maggiori Festival italiani (Premio dei Premi '22, Premio Bertoli '21, Musica contro le mafie '20, L'artista che non c'era '20, Lunezia '19) e con una lunga esperienza Live - Auditorium Parco della Musica (RM), Largo Venue (RM), Teatro Olimpico (RM) Auditorium Calanda (BN), Teatro Storchi (MO), Teatro Masini (RA), Porto Antico Genova (GE), Cpm Milano (MI), Stadio Jannella (GR), Teatro della Torre (CE), Brancaleone (RM), Palladium (RM). Ha collaborato con grandi musicisti tra i quali Nathalie, Lucio Bardi, Paolo Giovenchi, Alberto Laurenti ed è stato invitato ad aprire i concerti di Enrico Ruggeri, Simona Molinari, Paolo Jannacci ecc. E' apprezzato per il suo impegno sociale, in particolare sui temi dell'ecologia e della disabilità, per i quali è stato premiato al Green Music Fest '21 ed è spesso ospite del programma "O anche no" su Raidue Il 13 aprile 2023 è uscito il nuovo album "Cura" con l’etichetta Goodfellas. BIO FRANCESCO FORNI Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore. Uscito a marzo 2022 con l’album: UNA SCENEGGIATA (SoundFly), primo disco interamente scritto e cantato in napoletano. Fra i suoi ultimi lavori discografici quello dal respiro più internazionale è il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti: "from Bedlam to Lenane", "Come 2 me", “Twinkle twinkle”. Recentemente ha curato la produzione e gli arrangiamenti del disco 2Q20 di David Zulli. Riceve il premio per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi (Inghirios) al Premio Parodi 2021. SCALETTA MUSICALE: 1) YARD ACT – The Overload 2) FABRIZIO DE ANDRE' - Spiritual 4) EUGENIO BENNATO – Ogni Uno 5) MANUEL AGNELLI – Signorina Mani Avanti 6) THELEGATI – Tu Tu Tu THELEGATI LIVE 7) THELEGATI – O Masto THELEGATI LIVE 8) ELEKTRA NICOTRA - LENTU

VUOI CONTRIBUIRE ALLA VERSIONE RADIO DI INDIE MUSIC LIKE ? DONA il tuo contributo volontario anche solo di 1 EURO su PAYPAL alla email: simonemercurio@gmail.com PROPONI IL TUO EXTRA 5: Indie Music Like ha come sua mission quella di dare voce anche alla tanta musica italiana oltre i soliti giri. E per questo motivo oltre la top 50 inizierà ogni sua puntata proporremo delle canzoni extra 5 ovvero 5 brani non inclusi tra i primi 50 ma comunque dentro la settimanale top 300 e da noi segnalati come "da tenere d'occhio, anzi, d'orecchio"! Invitiamo gli ascoltatori a VOTARE e SEGNALARE il proprio brano EXTRA 5 all’indirizzo redazioneindieland@gmail.com con una email con oggetto: EXTRA 5 I brani Extra 5 di questa puntata sono: 1. Roberta Giallo feat. Samuele Bersani – Voce al bene 2. Marta Del Grandi – The Best Sea 3. Generical Animal – Il sesso tra ex 4. Simone Cristicchi & Maurizio Filardo – Il Clandestino 5. Joshua Thriller – Pick the Flower Indie Music Like: la nuova ventata della musica indipendente è raccolta nelle 300 posizioni della classifica delle canzoni del circuito indipendente più longeva d’Italia, stilata dalle radio e dai new media, e che è alla sua 20^ stagione. Oltrechè sulla seguitissima playlist di Spotify IML-MEI, la classifica è diffusa su oltre 300 radio in tutto il territorio nazionale con i format Indie Music Like On Air, Indieland, Classic Rock e Suoni All’Alba e viene inoltre pubblicata sulle riviste Classic Rock, Vinile, Prog e su oltre 50 webzine e music-fanzine. Invariato il podio della classifica più longeva d’Italia con Calcutta, La Rappresentante di Lista e A Toys Orchestra! In top 10 Tre Allegri Ragazzi Morti, Gigi D’Agostino con Boostedkids Negramaro, Iosonouncane e Coez con Fra Quintale e arrivano Liberato e La Sad coi Pinguini Tattici Nucleari! In Top 20 La Crus, Franco Califano, BNKR 44, Ditonellapiaga, Mirco Mariani, Bandabardò e Cisco con Extraliscio, Coma_Cose, Ghali e arrivano Capo Plaza e i Ministri! La Indie Music Like è la classifica di tendenza più diffusa e più storica d’Italia, ed è oramai una certezza nel panorama delle classifiche di gradimento per i media tradizionali e i new media, con le sue quasi 400 novità mensili, a conferma di un fermento continuo ed una produzione ampia. Da un’analisi dei vari portali che si occupano di uscite dei singoli, di radio date e monitoraggio, la voce uscite ed editoria del sito www.meiweb.it risulta quello che riporta il numero maggiore di novità di etichette indipendenti e di autoproduzioni e di nuovi esordienti ed emergenti.

La band partenopea THELEGATI è attiva da diversi anni ed è fautrice di un progetto tra punk rock, garage ed hard blues che ha già fatto parlare di se in passato. L’album è stato anticipato da due singoli/video (”Pietre” e ”Luciano”) pubblicati rispettivamente ad Aprile e a Settembre di quest’anno. Pochi fronzoli, quindi, per i Thelegati: Chitarra, basso e batteria uniti ad un cantato in napoletano, per un pugno di brani dalle chiare connotazioni Punk Rock/Noise/Garage anni ’90 che difficilmente vi lasceranno indifferenti per impatto ed energia. Una vera e propria apocalisse sonora dove un sound scuro e a tratti minaccioso vi condurrà per mano nel corso dell’ascolto di queste 10 tracce, identiche nell’indole ai loro stessi creatori e alle loro performance live : Carnali e dirette, energiche e viscerali, irriverenti e senza troppe sovrastrutture. Rock’n’Roll allo stato puro in cui il cantanto in napoletano enfatizza ulteriormente la veemenza e la visceralità delle canzoni. Divertimento,volumi altissimi e tanta energia che fa dei Thelegati un faro nella notte per chi vive ancora la musica con autenticità, passione e spirito d’avventura. THELEGATI - BREVE BIOGRAFIA I Thelegati nascono nel 2013 da un'idea di Danilo Di Fiore, Stefano Pelosi e Ciro D'Ambrosio, amici di lunga data che decidono di dar vita ad un progetto in cui poter esprimere se stessi al 100%. L’unico modo per farlo in maniera credibile era ciò che in seguito li avrebbe contraddistinti agli occhi (e alle orecchie) dei più: cantare in napoletano. Dopo una lunga serie di concerti nel vesuviano, dato l’entusiasmo ed i riscontri positivi attorno al progetto, i tre decidono di intraprendere una strada più concreta e di produrre undisco. “Zitto chi sape ‘o juoco” primo LP e compendio di quanto realizzato dalla band fino ad allora, viene pubblicato dall’etichetta napoletana FullHeads, ottenendo un ottimo riscontro in termini di consensi e di concerti. Dopo l’uscita dall’organico del tastierista, presente fino ad allora in line up, i tre decidono di cambiare decisamente direzione, passando dalle contaminazioni tra napoletano e il blues più classico, alle sonorità più abrasive del garage/punk-rock più viscerale, brutali ed immediate, maggiormente in linea con gli ascolti e le inclinazioni attuali della band. Registrano così, autoproducendosi, l’EP “Laceno Lake Session” con la partecipazione di Snail Mobile Studios. Tutto registrato rigorosamente in presa diretta e fissato in un video live all’interno di una residenza privata mediante uno studio mobile. Anche questo progetto permette alla band di proseguire in maniera proficua l'attività concertistica. Vincono svariati concorsi che li portano ad ottenere ottime aperture, come quella ai No Braino nell’ambito del Woody Groove Festival a Potenza e la vittoria del concorso nazionale indetto dal Pistoia Blues che li porterà sul main stage nel 2019, per aprire il concerto di Eric Gales e Robben Ford. Nel 2020, la band decide di registrare un LP che potesse rappresentare in tutto e per tutto il loro momento creativo, affidandosi a Francesco Giuliano, sound engineer già presente in Laceno Lake Session, presso gli Hive Studios di Terzigno (NA). Il disco è stato registrato su banco analogico con una notevole attenzione a restituire l’impeto e la potenza che caratterizzano le esibizioni dal vivo del trio. Concluse le registrazioni, la band entra in contatto con Paolo Naselli Flores, storico publisher e discografico italiano, che decide di avviare una collaborazione con la band per promuovere il lavoro sull’album attraverso la diffusione di singoli e videoclip secondo una strategia ragionata ed adeguata. I Thelegati sono: Danilo Di Fiore - voce/chitarra Stefano Pelosi - voce/basso Ciro D’Ambrosio – batteria SCALETTA MUSICALE: 1) YARD ACT – The Overload 2) FABRIZIO DE ANDRE' - Spiritual 4) EUGENIO BENNATO – Ogni Uno 5) MANUEL AGNELLI – Signorina Mani Avanti 6) THELEGATI – Tu Tu Tu THELEGATI LIVE 7) THELEGATI – O Masto THELEGATI LIVE 8) ELEKTRA NICOTRA - LENTU
Empieza 30 días de prueba
4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.
Podcasts exclusivos
Sin anuncios
Podcast gratuitos
Audiolibros
20 horas / mes