Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Podcast de Scientificast

Prueba 14 días gratis

No se necesita tarjeta de crédito

Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Disfruta 14 días gratis

No se necesita tarjeta de crédito

Empezar gratis

Todos los episodios

466 episodios
episode Buchi neri di pacchetti di dati artwork
Buchi neri di pacchetti di dati

Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna. In apertura  Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i  pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento. Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell’interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica. Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un  Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale. Link:   https://www.bufferbloat.net Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

05 may 2025 - 53 min
episode Applausi radioattivi per il phishing artwork
Applausi radioattivi per il phishing

Giorgio apre la puntata 560 di Scientificast con un'analisi dei rischi e delle conseguenze di una contaminazione interna da materiale radioattivo: cosa è più pericoloso? dopo quanto tempo smetto di essere radioattivo? come faccio a contaminarmi? queste alcune delle domande a cui cerchiamo risposta.Leonardo ha Intervistato Alessio Botta, che ci parla di un tema che conosciamo tutti: il phising!Andrea, infine, ha scovato uno studio [https://journals.aps.org/prresearch/abstract/10.1103/PhysRevResearch.7.013259] curioso: come si forma il suono che sentiamo quando applaudiamo? la risposta è nei risuonatori di Helmholtz... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

28 abr 2025 - 1 h 0 min
episode Puntata Speciale: Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo artwork
Puntata Speciale: Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo

Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

25 abr 2025 - 13 min
episode Il turismo spaziale delle nanoplastiche artwork
Il turismo spaziale delle nanoplastiche

Puntata 559, con Ilaria e Giuliana in conduzione.Per iniziare, commentiamo anche noi il volo di sei donne nello spazio con un razzo di Blue Origin, l’azienda di Jeff Bezos.Julien chiacchiera con il team che organizza la selezione l’ovale genovese di Famelab, di cui Scientificast è media partner.Ilaria ci parla del fatto che le piante possono assorbire particelle di plastica direttamente dall’aria. Le particelle presenti nell’atmosfera riescono a entrare nelle foglie attraverso diverse vie, come gli stomi, piccole aperture sulla superficie fogliare, oppure attraverso la cuticola. Questo processo evidenzia l’impatto dell’inquinamento da microplastiche anche sul mondo vegetale. Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3 [https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

21 abr 2025 - 51 min
episode La costante dei batteri resistenti artwork
La costante dei batteri resistenti

Nella puntata 558 Valeria parla di un nuovo antibiotico efficace contro un batterio super resistente. Marco della costante di Hubble e delle differenze nella sua misurazione. Andrea e Romina ci regalano una nuova puntata di Scientifibook.  Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

14 abr 2025 - 57 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.

Disfruta 14 días gratis

No se necesita tarjeta de crédito

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

20 horas / mes

Empezar gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares