Tette in su!

Tette in su!

Podcast de Eretica

“Tette in su!” è il podcast femminista di Eretica a cura di Vittoria Loffi. Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”. Raccontiamo le battaglie per una donna libera nella cultura, nel corpo, nel linguaggio e nel sesso, della battaglia ancora attuale sull’aborto, di violenza domestica, della dignità delle lavoratrici del sesso, di congedo parentale, di opportunità nel lavoro, del linguaggio di genere, ma anche delle policy dei social, descrivendo la visione del mondo di nuovi e antichi femminismi. Perché “non esiste libertà che non passi dalla libertà sessuale”.

Empieza 30 días de prueba

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Prueba gratis

Todos los episodios

34 episodios
episode #34 - FREE (THE) PORN: intervista con Claudia Ska e Francesco Avallone artwork
#34 - FREE (THE) PORN: intervista con Claudia Ska e Francesco Avallone

Vittoria Loffi torna a parlare di porno e libertà sessuale intervistando il dottorando e ricercatore Francesco Avallone e l'autrice e fondatrice della piattaforma Agit-Porn Claudia Ska, entrambi autor* di diversi articoli pubblicati per Rolling Stone sul tema dell'industria pornografica e del lavoro sessuale. In questa seconda delle due puntate intitolate "Free (The) Porn" abbiamo cercato di discutere su diversi aspetti, dai cambi di policy delle principali piattaforme di streaming come PornHub, alla discussione sull'adeguatezza o meno della definizione "porno etico", fino alla domanda clou che abbiamo rivolto a entrambi gli ospiti: smetteremo mai di litigare sul porno? Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito https://radicali.it/eretica [https://radicali.it/eretica] Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it [https://dona.radicali.it]

29 oct 2021 - 1 h 18 min
episode #33 - FREE (THE) PORN artwork
#33 - FREE (THE) PORN

Come il monopolio e lo stigma stanno reprimendo il porno. Di porno raramente se ne parla, e quando lo si fa ci si dimentica della necessità di un serio dibattito politico ed economico, preferendo discutere di quali contenuti dovrebbero (o meno) eccitare chi visiona materiale pornografico, favorendo stigma, disinformazione e la divisione fra porno “giusto” e “sbagliato”. In questa puntata cerchiamo di alimentare e ripercorrere i passi di un dibattito costruttivo che punti sia a liberare il porno (commerciale e femminista) dagli stereotipi che lo avvolgono, come ha cercato di fare l’autrice femminista Shira Tarrant nella monografia “The Pornography industry”, sia a discutere la gratuità delle principali piattaforme di streaming tutte facenti capo al sostanziale monopolio istituito dalla MindGeek, recuperando quindi il lavoro della regista Ovidie in “Pornocratie”. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito https://radicali.it/eretica [https://radicali.it/eretica] Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it [https://dona.radicali.it]

15 oct 2021 - 19 min
episode #32 - FEMMINISMO INTERSEZIONALE: cos'è, quando nasce e dove vuole arrivare artwork
#32 - FEMMINISMO INTERSEZIONALE: cos'è, quando nasce e dove vuole arrivare

Si parla molto - di recente anche in Italia - di "femminismo intersezionale" e di incroci tra diverse oppressioni, disuguaglianze e identità. Nella nuova puntata del podcast femminista di Eretica, Vittoria Loffi racconta l'origine delle ricerche su cui si basa l'intersezionalità e perché oggi riscontra una così larga adesione nel dibattito femminista. L'utilizzo del termine “intersectionality” non più come semplice aggettivo ma come teoria politica e sociale, venne proposto per la prima volta nel 1989 dalla femminista, avvocata, docente di legge alla Columbia University Kimberlé Crenshaw a seguito delle sue indagini sull’interconnesione tra l’identità di genere e di razza e i suoi effetti sulla vita di molte donne nere. Da lì 30 anni di ricerche e un dibattito pubblico che ha coinvolto il mondo accademico americano, ha invaso la politica democratica, rompendo gli argini e arrivando alle produzioni creative sulle piattaforme on demand e sui social. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica [http://www.radicali.it/eretica] Sostieni i nostri podcast con una donazione su https://dona.radicali.it [https://dona.radicali.it]

09 jul 2021 - 24 min
episode #31 - Femminismi e DDL Zan artwork
#31 - Femminismi e DDL Zan

Contro la Legge Zan non si sono espressi solo la Lega, Fratelli d'Italia e il Vaticano. La proposta di legge infatti coinvolge il concetto d'"identità di genere" tutelando anche le persone transgender e alcune femministe vedono in questo "un attentato al sesso femminile". I femminismi sono tanti e spesso divergenti e questo è un esempio di quanto i media diano spesso per scontato che non sia fra i diritti delle teoriche femministe scontrarsi e confutarsi a vicenda, come sempre - invece - è valso per la storia del pensiero umano. Le idee delle femministe contrarie al DDL Zan affondano in analisi nate negli anni '70 quando si iniziò a teorizzare apertamente il principio per cui donne transgender non sono che "uomini affetti da disturbi mentali che si sentono in diritto di occupare lo spazio femminile". Contrariamente a questa concezione è emersa invece la volontà di un femminismo trans-includente e intersezionale che non accetta di usare un’unica chiave interpretativa e schiacciare tutta l’esperienza di una persona lungo un unico asse di oppressione, un femminismo nato non per negare ma per affermare. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica [http://www.radicali.it/eretica] Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica [http://www.radicali.org/dona_eretica]

30 abr 2021 - 24 min
episode #30 - IL TERRIBILE INGANNO: incontro con la regista Maria Arena artwork
#30 - IL TERRIBILE INGANNO: incontro con la regista Maria Arena

Un anno fa alla nascita del podcast "Tette in Su!" ci chiedevamo, come ci insegna l'autrice Chimamanda Ngozi Adichie, "perché dovremmo essere tutti femministi?". Un anno dopo, nella nuova puntata Vittoria Loffi ripropone la domanda a Maria Arena, regista del docu-film "Il terribile inganno" (ora disponibile su Infinity). TUTTI dovremmo essere femministi per prendere coscienza di come le donne siano state tagliate fuori dalla storia e la loro presenza nei resoconti storici data alle fiamme come le streghe di Salem. Eppure, come ricorda Maria Arena nel suo lavoro, le donne l’hanno fatta la storia, attraverso figure forti come Olympe de Gouges, autrice della Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina. Nel raccontare le pratiche di femminismo quotidiano di Non Una di Meno Milano, "Il Terribile inganno” ha il grande merito di aver messo in atto uno strumento fra i più potenti: creare uno spazio di rappresentazione del femminismo. Se lo rappresenti e proietti, esiste. Altrimenti, nessuna di noi "esiste" davvero. La lotta, la nostra lotta, passa anche dalla rappresentazione. "Il Terribile inganno" sarà proiettato al Festival internazionale del cinema delle donne "Immaginaria” di Roma. Tette in Su! è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità. Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/eretica [http://www.radicali.it/eretica] Sostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica [http://www.radicali.org/dona_eretica]

09 abr 2021 - 38 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.

Empieza 30 días de prueba

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

20 horas / mes

Prueba gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares