TV Therapy

TV Therapy

Podcast de Tellyst - Iononmistresso

Disfruta 90 días gratis

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Prueba gratis
Phone screen with podimo app open surrounded by emojis

Más de 1 millón de oyentes

Podimo te va a encantar, y no sólo a ti

Valorado con 4,7 en la App Store

Acerca de TV Therapy

Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta! A cura di Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm

Todos los episodios

156 episodios
episode Ep. 153 | Quello dove The White Lotus ci parla dell'ansia di viaggiare artwork
Ep. 153 | Quello dove The White Lotus ci parla dell'ansia di viaggiare

Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui [https://www.tellyst.com/tv-therapy-terapia-gruppo-serie-tv-2/] Quando devi fare un viaggio, quali pensieri si affollano nella tua mente? Questo è l’ultimo episodio prima delle vacanze, quindi parliamo di… ansia di viaggiare! Ogni volta che facciamo un viaggio lasciamo la nostra zona di comfort, e questo può generare ansia, in alcuni casi lieve, in altri così forte da impedire di godersi a pieno l’esperienza. Ma questo non si lega solo al viaggio in sé: sotto quell’ansia ci sono spesso nostri nodi e temi, che vanno dai più comuni a quelli più personali. Capiamo quindi quali sono i sintomi, da dove nascono e quali possiamo portare con noi in vacanza, per viverla in modo più sereno. Con noi c’è The White Lotus, dove i personaggi sono abituati a viaggiare, eppure non se la passano benissimo. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - BoJack Horseman, 3x04 (Netflix) - Ai confini della realtà, 5x03 (YouTube [https://www.youtube.com/watch?v=5CN5Kh6_kv0&t=1s]) - In viaggio con Eugene Levy (Apple TV+) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast [https://www.youtube.com/@tvtherapypodcast] 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui [https://alessiaromanazzi.com/come-ti-aiuto/psicologia-serie-tv-terapia-gruppo/] 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso [https://www.instagram.com/iononmistresso/]) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com [https://www.instagram.com/tellyst_com/]). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it [podcast@tvtherapy.it] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices [https://megaphone.fm/adchoices]

28 jun 2025 - 1 h 1 min
episode Ep. 152 | Quello dove Squid Game ci racconta il significato emotivo dei soldi artwork
Ep. 152 | Quello dove Squid Game ci racconta il significato emotivo dei soldi

Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui [https://www.tellyst.com/tv-therapy-terapia-gruppo-serie-tv-2/] Avete mai pensato che il nostro rapporto con i soldi ci fa da specchio? In questo episodio usiamo Squid Game per parlare di soldi e del loro significato emotivo. Il denaro infatti non è solo un mezzo economico, ma racconta anche di noi, del rapporto che abbiamo con i nostri bisogni, della nostra storia familiare… In genere, il modo in cui lo gestiamo non è casuale. Facciamo quindi un’introduzione all’argomento e vediamo come il denaro può farci da specchio, da dove impariamo a gestirlo, e come possiamo cambiare il nostro rapporto con esso. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Sirens (Netflix) - La casa di carta - Corea (Netflix) - The 8 Show (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: [FOGLIO FONTI] - What Squid Game’s fantasies and harsh realities reveal about Korea (Vox [https://www.vox.com/22704474/squid-game-games-korean-references-symbols]) - La parte vera di “Squid Game” (Il Post [https://www.ilpost.it/2021/10/18/squid-game-debiti-corea-del-sud/]) - Squid Game Therapy (Jean-François Marmion [https://www.amazon.it/Squid-Game-Therapy-Migliora-stesso-ebook/dp/B0DL61Q4PL/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=30AR23NCBLYJO&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hWOGrwZIgil8uFPt5GHmfKcDiQi1HHWlqSkjNvz8d_BCwDTf8x6iO19BftIWFIemo5he2dZvkOkFsXOEoScntA6L_rec8zTrGA39vqjPeULM3RmBuZNrACB1AO-F0ncP64soCU_T-lWCdbRtRP00YkG7ZgP3nGUuJTBAOwxsAqTD5mrQJOdwdBpo2ijNAnWUyAeLYNrNMtzfD4mNxtrXfBOAnxvSL8qFAB4LPgh-rwysAaoGA8fOykD0XGggG-VKKFShYf6R6dl0SAF7trJI-gu33kdCeCVv4HKHdbpgycI.BIEPM_v9jptaV43QkoeXDrIdkxuSadUdNUekFtI9slk&dib_tag=se&keywords=squid+game+therapy&qid=1750411731&sprefix=squid+game+therpay%2Caps%2C108&sr=8-1]) - Cosa guardo? Un emozionario del cinema (Mattia Ferrari [https://www.amazon.it/Cosa-guardo-emozionario-del-cinema/dp/B0BV17956X/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2QRBGCGQ6TRC8&dib=eyJ2IjoiMSJ9.beqw35si9VHAsgnEk4Ie4BLhy5ToWBfQEqSOsGQY3QSCM-0jH1l4PTANgk347R51i6mKShBNfhBGefu3ogHw5jYXqUwxTF_Bq2ergVPVGji497HJGbiYuC0O_ITxrwFOC0FXOI16_XCUnEhEbGs5cYCgbLX85WfHu8EyICyGp_Q4KoraqYrcKiBjtZ7tF0AXUumS02xV2pXU8FgXSCrcNH0XlwjuIPgRkhhvBlw2b1X_TdDMYJnSZ9VVftTKP_VgYG_FNZQIaxegQjE-Q7myQ7QAPfmG47JGMG-NfJexLfc.s1Ow2Xq4FhAuDWMCr7Khuq6yPWzEUqHTJBdkchUQr5k&dib_tag=se&keywords=cosa+guardo&qid=1750411753&sprefix=cosa+guardo%2Caps%2C105&sr=8-1]) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast [https://www.youtube.com/@tvtherapypodcast] 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui [https://alessiaromanazzi.com/come-ti-aiuto/psicologia-serie-tv-terapia-gruppo/] 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso [https://www.instagram.com/iononmistresso/]) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com [https://www.instagram.com/tellyst_com/]). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it [podcast@tvtherapy.it] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices [https://megaphone.fm/adchoices]

21 jun 2025 - 59 min
episode Ep. 151 | Quello dove The Last of Us ci spiega cos'è davvero la resilienza artwork
Ep. 151 | Quello dove The Last of Us ci spiega cos'è davvero la resilienza

Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui [https://veggygood.sancarlo.com/] Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui [https://www.tellyst.com/tv-therapy-terapia-gruppo-serie-tv-2/] Avete mai pensato che essere resilienti non significa non piegarsi, ma sapersi rialzare? In questo episodio usiamo The Last of Us per parlare di resilienza, una parola molto diffusa negli ultimi tempi, ma non sempre con il significato giusto. Spesso se ne parla infatti come se fosse una qualità innata, e si pensa che essere resilienti significhi non piegarsi mai, non avere paura né dare segni di sofferenza davanti a eventi dolorosi. Ma non è così, anzi: a volte è proprio l’opposto. Vediamo quindi cosa vuol dire davvero resilienza in psicologia, quali fattori possono renderci più o meno resilienti, e come possiamo sviluppare una resilienza più solida anche da adulti, soprattutto con l’aiuto dei legami riparativi. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - L’arte della gioia (Sky e Now) - L’eternauta (Netflix) -North of North (Netflix) Guarda Lo zaino delle emozioni [https://www.youtube.com/@MondoKokoro] di Mondo Kokoro 👉 L’intervista di Alessia sulla resilienza esce a luglio 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Trasformare l’eredità del trauma (Janina Fisher [https://www.amazon.it/Trasformare-trauma-Janina-Fisher/dp/885757105X/ref=asc_df_885757105X?mcid=c4a7a8dc4ce133e380eaa41bafd03c6a&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700880914507&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=16566445044030588480&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008451&hvtargid=pla-1270240723562&psc=1&gad_source=1]) - The Last of Us: A Deep Dive into Survival Psychology & Resilience (HBO Watch [https://hbowatch.com/story/the-last-of-us-a-deep-dive-into-survival-psychology-resilience/#google_vignette]) - HBO’s ‘The Last of Us’ Spoiler-Free Review: A Story About the Resilience of Love (Remezcla [https://remezcla.com/film/hbo-the-last-of-us-spoiler-free-review-story-about-the-resilience-of-love/]) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast [https://www.youtube.com/@tvtherapypodcast] 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui [https://alessiaromanazzi.com/come-ti-aiuto/psicologia-serie-tv-terapia-gruppo/] 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso [https://www.instagram.com/iononmistresso/]) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com [https://www.instagram.com/tellyst_com/]). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it [podcast@tvtherapy.it] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices [https://megaphone.fm/adchoices]

14 jun 2025 - 47 min
episode Ep. 150 | Quello dove Olive Kitteridge ci aiuta a capire la paura di fidarsi degli altri artwork
Ep. 150 | Quello dove Olive Kitteridge ci aiuta a capire la paura di fidarsi degli altri

Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui [https://veggygood.sancarlo.com/] Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui [https://www.tellyst.com/tv-therapy-terapia-gruppo-serie-tv-2/] Avete mai pensato che essere diffidenti non è un difetto? In questo episodio usiamo la serie Olive Kitteridge per capire come mai, per alcune persone, fidarsi degli altri è molto difficile. A uno sguardo superficiale, si viene spesso visti come freddi, distaccati, solitari. Ma essere diffidenti non è un difetto di carattere, bensì un meccanismo di sopravvivenza appreso in base ad alcune dinamiche o situazioni relazionali vissute in passato. Vediamo quindi da dove nasce la diffidenza e quali sono i motivi per cui può essere difficile fidarsi degli altri. E proviamo anche a capire come si può imparare ad aprirsi agli altri pur continuando a proteggersi. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Unbelievable (Netflix) - Hanna (Prime Video) - Muderbot (Apple TV+) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Guida semplice ai referendum abrogativi del’’8 e 9 giugno (Will [https://www.instagram.com/p/DJtgDQ2MWBC/?igsh=OTdjY2tsazFzbThu&wa_logging_event=video_play_open]) - Here’s why you need to watch HBO’s new miniseries Olive Kitteridge tonight (Vox [https://www.vox.com/2014/11/2/7140469/olive-kitteridge-review-hbo-frances-mcdormand-bill-murray]) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast [https://www.youtube.com/@tvtherapypodcast] 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso [https://www.instagram.com/iononmistresso/]) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com [https://www.instagram.com/tellyst_com/]). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it [podcast@tvtherapy.it] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices [https://megaphone.fm/adchoices]

07 jun 2025 - 45 min
episode Ep. 149 | Quello dove Black Mirror ci parla dell'ansia di controllare i nostri figli artwork
Ep. 149 | Quello dove Black Mirror ci parla dell'ansia di controllare i nostri figli

Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui [https://veggygood.sancarlo.com/] Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui [https://www.tellyst.com/tv-therapy-terapia-gruppo-serie-tv-2/] Se l’amore non deve essere controllo, perché lo facciamo con i nostri bambini? In questo episodio usiamo Black Mirror per parlare della tendenza a controllare i propri figli. Sempre più genitori si trovano divisi tra il rispettare la privacy dei bambini e dei ragazzi, e l’ansia di proteggerli dai pericoli del mondo. Il problema però è che, anche a causa della tecnologia, ormai li si controlla anche nelle esperienze più piccole e normali. Vediamo quindi da dove nascono le ansie dei genitori e quali ripercussioni hanno sul percorso di crescita dei bambini e ragazzi, sulla loro indipendenza, sulla capacità di resilienza e sulle relazioni. Crescere in ambienti dove l’amore significa controllo, infatti, può portare a finire più facilmente in partner controllanti o relazioni molto disfunzionali. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Black Mirror: Ricordi pericolosi, episodio 1x03 (Netflix) - Bluey: Fuga, episodio 2x18 ( Disney+) - Genitori a tutto campo (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Black Mirror shows who’s really losing their minds in the digital age – parents (Guardian [https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2018/jan/03/black-mirror-shows-whos-really-losing-their-minds-in-the-digital-age-parents]) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast [https://www.youtube.com/@tvtherapypodcast] 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso [https://www.instagram.com/iononmistresso/]) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com [https://www.instagram.com/tellyst_com/]). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it [podcast@tvtherapy.it] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices [https://megaphone.fm/adchoices]

31 may 2025 - 1 h 9 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.
Phone screen with podimo app open surrounded by emojis

Valorado con 4,7 en la App Store

Disfruta 90 días gratis

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

20 horas / mes

Prueba gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares