The Factanza Show

The Factanza Show

Podcast de Factanza Media

The Factanza Show è un podcast di informazione che è anche uno spettacolo, in cui Matteo Cellerino e la redazione di Factanza approfondiscono quello che succede nel mondo per restare sul pezzo ma, finalmente, con un po’ di sano intrattenimento all’italiana (ma senza veline, per fortuna). Tra ospiti di rilievo sempre diversi, rubriche inaspettate, una band jazz e servizi della redazione, ogni sabato mattina siete tutti invitati al nuovissimo, informatissimo, Factanza Show! Sì, questo prima era Vitamine, il podcast che ogni mattina in cinque minuti ti spiegava tutto quello che c'era da sapere sul mondo. Produzione: Factanza Media Autore e conduttore: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiato e Marco Carboni

Empieza 30 días de prueba

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Prueba gratis

Todos los episodios

490 episodios
episode TFS N.20: finale di stagione artwork
TFS N.20: finale di stagione

Questa puntata è l'ultima di questa stagione! Grazie mille di averci ascoltato e dato fiducia, ci vedremo presto, e immediatamente su altre piattaforme. Oggi parliamo della Broligarchy di Trump, del divieto di utilizzo dei social agli under 16 australiani, dei dazi promessi da Trump, delle fallacie logiche e dei progetti di Factanza che forse vi siete persi. L'indovinello invece, fa più o meno così: Siete andati in pausa pranzo a Mombaldone, in provincia di ASti, ridente paesino famoso per accettare i buoni pasto in ogni singola osteria, bar e persino ai distributori automatici. Scoprite presto che questo paese non ha vie di mezzo: metà popolazione è molto presa bene, felice, sincera; l’altra metà del paese, circa, è abbastanza arrabbiata, è scontrosa, sembra che non li voglia i vostri soldi del pranzo, una specie di Liguria formato paesino piemontese. Entrate in un ristorante, e l’oste vi lancia una sfida. “Qui dentro oltre a noi due ci sono 10 persone che stanno pranzando, alcune prese bene, alcune prese male. Ho chiesto a ognuna di loro di scrivere su un foglietto quante persone prese bene ci sono tra di loro. Loro lo sanno perfettamente questo numero, però le persone prese bene tendono a fare i buontemponi, quindi a volte danno numeri esagerati, o il numero giusto. Quelli presi male, invece, sono un po’ infami e mi diventano avari di informazioni, o forse si vergognano di loro stessi e vogliono mentire, quindi o dicono il numero giusto o un numero inferiore rispetto al vero, di persone prese bene nella stanza. Le risposte date sono: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12. Qual è il numero preciso di persone prese bene tra i 10 clienti? Chiede l’oste piemontese. Se indovinate, il pranzo sarà gratis.  Seguiteci, così non ci perdiamo di vista <3 A presto! Una produzione Factanza Media Voce e autore: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiati e Marco Carboni

30 nov 2024 - 24 min
episode TFS N.19 con il Dr. Lazzeri (AIRC): alti e baffi, Cop29 , Movember e mercato dei mariti artwork
TFS N.19 con il Dr. Lazzeri (AIRC): alti e baffi, Cop29 , Movember e mercato dei mariti

Questo è il mese del Movember, ed è proprio per questo che abbiamo realizzato questa puntata speciale sul tema della salute maschile, insieme alla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. In questa puntata abbiamo intervistato il Dottor Lazzeri, urologo e ricercatore, con cui abbiamo parlato di autopalpazione, esame della prostata e problematiche che possono coinvolgere anche gli uomini più giovani. Inoltre potrete trovare un approfondimento sui baffi (simbolo del Movember), sulla loro storia e il loro significato più segreto: qui il link allo studio sul rapporto tra il mercato dei mariti e la presenza di baffi in società. [https://link.springer.com/article/10.1023/A:1012515505895] Mentre Andrea Pesce di ZeroCO2 ci farà un resoconto su cosa è stato detto e deciso alla COP29, la Conferenza sul clima che si è tenuta nelle ultime due settimane a Baku, in Azerbaijan.  L’indovinello di questa settimana, invece, fa più o meno così: Due sposi, Carla e Giuseppe, chiamato dagli amici Cheppe (non chiedete perché), hanno comprato una botte, piccola ma pur sempre una botte, perfettamente simmetrica, di succo d’anice stellato. Una sera, in preda alla passione per l’anice stellato, decidono di iniziare a berlo. Un bicchiere qui, un bicchiere lì, e arrivano circa a metà barile. E lì Giuseppe, per gli amici Cheppe ricordo (non chiedete perché), dice a Carla “Amore mio, abbiamo sgravato con la nostra passione per l’anice stellato, abbiamo bevuto più di metà botte”. “Ma luce dei miei occhi, non è vero” dice Carla “non siamo ancora arrivati a metà, possiamo concederci ancora qualche bicchiere”.  Come faranno i due innamorati a capire se c’è ancora più di metà botte di succo d’anice stellato, o ce n’è di meno? Il tutto senza usare altri strumenti o contenitori, e senza rimuovere il succo dalla botte, ma solo con le loro mani e i loro occhi? Mandateci la vostra risposta su Whatsapp! Contenuto sponsorizzato dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiati e Marco Carboni

23 nov 2024 - 38 min
episode TFS N.18 con Walter Riviera: AI, Donald Trump, Stanze Cinesi e battute artificiali artwork
TFS N.18 con Walter Riviera: AI, Donald Trump, Stanze Cinesi e battute artificiali

In questa puntata del The Factanza Show, a cui abbiamo lavorato con la collaborazione e la sponsorizzazione di Intel, l’IA ha preso il controllo. Si tratta di una puntata a tema IA, in cui parleremo del Chinese Room Argument, racconteremo indovinelli e barzellette scritte da un bot e intervisteremo Walter Riviera - AI Technical Lead di Intel. In particolare, con Walter Riviera parleremo di come l’IA sta cambiando il nostro mondo, le cose a cui stare attenti, i passi che sono ancora da fare prima di poter considerare l’Intelligenza Artificiale fluidamente integrata nella nostra cultura. Dai problemi legati al dispendio energetico fino alla domanda “Ma chi mi ripaga i danni se un robot mi rompe un vaso in casa?”, abbiamo snocciolato tutte le domande più ostiche sul software più chiacchierato del 2024.  Tutto questo, e molto altro nel The Factanza Show! Ricordate di scriverci su Whatsapp per dubbi, curiosità, o per rispondere all’indovinello dell’IA! Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche di Michele Caiati e Marco Carboni La puntata include contenuto sponsorizzato da Intel

09 nov 2024 - 37 min
episode TFS N.17 con Gianpiero Kesten: Allan Lichtman, predizioni elettorali, soldati nordcoreani e pillole isolane artwork
TFS N.17 con Gianpiero Kesten: Allan Lichtman, predizioni elettorali, soldati nordcoreani e pillole isolane

In questa puntata con Gianpiero Kesten - che ha recentemente pubblicato il podcast "Avanti Veloce", parliamo di ADHD, dei falsi miti, di cosa significa conviverci e del perché un po' pensiamo tutti quanti di averla. Vi spieghiamo come funzionano nel pratico le elezioni americane di martedì prossimo e perché un certo Allan Lichtman è sicuro di sapere chi vincerà. Poi parliamo di politica, di Russia e di Nord Corea. L'indovinello di questa settimana fa più o meno così: Vi trovate su un’isola deserta, senza telefono né altro. Avete 4 pasticche, due bianche e due rosse, per la pressione arteriosa che da parte di papà la vostra famiglia c’ha storicamente sto problema, c’è poco da fare. Queste pasticche sono fondamentali, però ne dovete prendere esattamente una per tipo - una rossa e una bianca. Piccolo problema, nella caduta dell’aereo siete diventati ciechi, non ci vedete più. Come fate ad assicurarvi di prendere correttamente una pasticca rossa e una bianca tra le 4 che avete, 2 rosse e 2 bianche? Non potete riconoscerle col tatto, col sapore, con l’udito o con l’odore: sono uguali. e siete ciechi. Come fate? Fateci sapere la vostra soluzione su Whatsapp, [https://factanza.slack.com/archives/D05662PE8JV/p1717171489766659] la risposta invece nella prossima puntata. Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiati e Marco Carboni

02 nov 2024 - 37 min
episode TFS N.16 con Giuse The Lizia: cocaina rosa, lotterie elettorali, Lizia è in Spagna e il russare artwork
TFS N.16 con Giuse The Lizia: cocaina rosa, lotterie elettorali, Lizia è in Spagna e il russare

In questa puntata parliamo con Giuse The Lizia del suo nuovo album "Internet" e di cosa i giovani GenZ hanno da dire. Parliamo di Liam Payne, delle baby celebrity e della nuova droga di Roma Nord, ma anche della lotteria di Elon Musk, di Roccella e di Hezbollah. In una nuova rubrica vi spiego perché l'evoluzione - forse - ci ha portato a russare. Mentre l'indovinello di questa settimana fa più o meno così: Dopo settimane siete riusciti a catturare quella zanzara che vi svegliava almeno tre volte a notte, ma non volete solo ucciderla, merita una punizione esemplare. Quindi la legate a un cordino, e la ingabbiate in un bicchiere. Già che ci siete, decidete di fare un piccolo esperimento, e vedere quanto pesa: quindi prendete un bilancino atomico e ce la piazzate sopra. Pesa circa 8 milligrammi. Ma a un certo punto, la zanzara spicca il volo, cercando una libertà che in realtà, non arriverà mai: ma la domanda è, sulla bilancia il peso si alza o si abbassa? Rispondeteci pure su Whatsapp cliccando qui. [https://factanza.slack.com/archives/D05662PE8JV/p1717171489766659] Ricordate di far conoscere il Factanza Show ai vostri amici, fategli questo favore eheh E ci vediamo sabato prossimo! Una produzione Facanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche di Michele Caiati e Marco Carboni

26 oct 2024 - 35 min
Soy muy de podcasts. Mientras hago la cama, mientras recojo la casa, mientras trabajo… Y en Podimo encuentro podcast que me encantan. De emprendimiento, de salid, de humor… De lo que quiera! Estoy encantada 👍
MI TOC es feliz, que maravilla. Ordenador, limpio, sugerencias de categorías nuevas a explorar!!!
Me suscribi con los 14 días de prueba para escuchar el Podcast de Misterios Cotidianos, pero al final me quedo mas tiempo porque hacia tiempo que no me reía tanto. Tiene Podcast muy buenos y la aplicación funciona bien.
App ligera, eficiente, encuentras rápido tus podcast favoritos. Diseño sencillo y bonito. me gustó.
contenidos frescos e inteligentes
La App va francamente bien y el precio me parece muy justo para pagar a gente que nos da horas y horas de contenido. Espero poder seguir usándola asiduamente.

Empieza 30 días de prueba

4,99 € / mes después de la prueba.Cancela cuando quieras.

Podcasts exclusivos

Sin anuncios

Podcast gratuitos

Audiolibros

20 horas / mes

Prueba gratis

Sólo en Podimo

Audiolibros populares