Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Podcast by Scientificast

Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Limited Offer

3 months for 9,00 kr.

Then 99,00 kr. / monthCancel anytime.

Get Started

All episodes

474 episodes
episode 2025: la rivolta dei telescopi artwork
2025: la rivolta dei telescopi

Episodio 569 con Leonardo e Marco ai microfoni. Leonardo parla della rivolta delle macchine, ovvero le cosiddette intelligenze artificiali che minacciano di rivelare segreti pur di non essere spenti, Andrea intervista Silvia Kuna per la rubrica scientifibook e Marco ci parla del nuovissimo telescopio Vera Rubin Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

30. jun. 2025 - 1 h 5 min
episode Fenicotteri e Cellule Zombie artwork
Fenicotteri e Cellule Zombie

Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l’acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell’Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l’invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell’invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

23. jun. 2025 - 43 min
episode Tuffi dei topi fittizi artwork
Tuffi dei topi fittizi

Uno studio virtuale a breve distanza quello della puntata 567 condotta da Giorgio e Valeria. La puntata si apre con Valeria che ci parla di uno studio che cerca di spiegare come alcuni topi, pur avendo cromosomi maschili, sviluppano le ovaie al posto dei testicoli. Sembra che un fattore scatenante di questo fenomeno sia la mancanza di questo, ciò non permette la corretta espressione di un gene che si trova sul cromosoma Y.Nell'intervento esterno Giuliana intervista il professor Marco Bellano, docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell’Università degli Studi di Padova, sulla rappresentazione di concetti o entità scientifiche “invisibili” e del progetto FICTA SciO, che in latino significa “conosco cose fittizie”, ma fa anche da abbreviazione per “Figuring the Invisible. Conventions and Tactics in Animation for Science Outreach” (“Raffigurare l’invisibile. Convenzioni e tattiche dell’animazione per la divulgazione scientifica”).Tornati in studio ci accoglie una barzelletta tandem direttamente dal nostro gruppo Telegram. Tornando a (tuffo) bomba sulla scienza, si parla di uno sport tipico neozelandese: il Manu. In questo sport ci si tuffa in acqua, e vince chi fa più spruzzi. Un recente studio ha indagato la fluidodinamica di questi tuffatori arrivando a stabilire l'angolo ottimale con cui entrare in acqua e come muoversi una volta sott'acqua.Per approfondire:Articolo topi [https://www.nature.com/articles/s41586-025-09063-2] FICTA [https://fictascio.beniculturali.unipd.it] Video How to Manu [https://www.youtube.com/watch?v=nI0uafp70lc] Articolo Manu [https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsfs.2024.0056] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

16. jun. 2025 - 52 min
episode Viaggi cerebrali di antimateria artwork
Viaggi cerebrali di antimateria

(00:00:00) Viaggi cerebrali di antimateria (00:01:59) Portare a spasso antimateria (00:16:41) Divulgazione scientifica (00:32:04) Barza (00:32:57) Cervelli nello spazio L'episodio 566 si apre con Andrea che ci descrive la Penning Trap [https://it.wikipedia.org/wiki/Trappola_di_Penning] costruita al CERN per trasportare antimateria [https://www.nature.com/articles/s41586-025-08926-y] da un laboratorio all'altro, non ancora il dilitio di Star Trek... ma ci stiamo lavorando.Giulia D’Angelo, postdoc alla Czech Technical University di Praga ha intervistato Gaia Contu, divulgatrice scientifica e dottoranda della scuola superiore Sant'Anna in social robotics sul tema della divulgazione scientifica e della ricerca.Chiudiamo l'episodio con Anna che ci descrive gli effetti sul cervello della permanenza nello spazio [https://www.nature.com/articles/s41583-025-00923-4], principalmente legati alla microgravità. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

09. jun. 2025 - 57 min
episode Un bagno nei buchi neri artwork
Un bagno nei buchi neri

Puntata 565 con Francesca e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Francesca ci parla di perché le nostre dita diventano rugose quando facciamo il bagno, Giuliana intervista  Margherita Venturi, Silvano Fuso e Carmine Iorio su come difendersi da fake news. Dopo la barza, Marco ci parla di buchi neri parassiti. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

02. jun. 2025 - 41 min
En fantastisk app med et enormt stort udvalg af spændende podcasts. Podimo formår virkelig at lave godt indhold, der takler de lidt mere svære emner. At der så også er lydbøger oveni til en billig pris, gør at det er blevet min favorit app.
En fantastisk app med et enormt stort udvalg af spændende podcasts. Podimo formår virkelig at lave godt indhold, der takler de lidt mere svære emner. At der så også er lydbøger oveni til en billig pris, gør at det er blevet min favorit app.
Rigtig god tjeneste med gode eksklusive podcasts og derudover et kæmpe udvalg af podcasts og lydbøger. Kan varmt anbefales, om ikke andet så udelukkende pga Dårligdommerne, Klovn podcast, Hakkedrengene og Han duo 😁 👍
Podimo er blevet uundværlig! Til lange bilture, hverdagen, rengøringen og i det hele taget, når man trænger til lidt adspredelse.

Limited Offer

3 months for 9,00 kr.

Then 99,00 kr. / monthCancel anytime.

Exclusive podcasts

Ad free

Non-Podimo podcasts

Audiobooks

20 hours / month

Get Started

Only on Podimo

Popular audiobooks