
Höre Confessioni di un Giornalista: Carmine Benincasa
Podcast von Carmine Benincasa
Sono Carmine Benincasa (1992) giornalista videoreporter, fotoreporter e documentarista. Fotografo e video Certified Leica con Fanpage.it dal 2016.A 17 anni ho pubblicato le mie prime inchieste su testate locali che progressivamente mi hanno portano a collaborare su inchieste nazionali. Inizio lavorando con fotografia e parole ma progressivamente, mi sono spostato sul linguaggio video per poter dar forza alle storie che racconto. Copro da un decennio storie su disastri ambientali, criminalità organizzata, comunità e persone marginalizzate e sotto-rappresentate.Vivo in Campania e la mia missione principale è quella di abbattere stereotipi sulla terra che amo.
Kostenlos testen für 30 Tage
4,99 € / Monat nach der Testphase.Jederzeit kündbar.
Alle Folgen
13 Folgen
"Se gli altri sanno che ho il coltello, nessuno mi accoltella perché potrei farlo anche io". Una frase detta da un bambino di 12 anni che sembra uscita da un telefilm sensazionalistico ma è una storia vera, come quel coltello e quella ferita nella gamba di Alessandro fatta con un cacciavite. In alcune zone di Napoli la legalità non è mai arrivata e l'educazione è dettata da una sopravvivenza da "Guappo" con regole ben delineate a cui se non sottostai soccombi. Musica di Vesuviano - 23 In foto: "Il figlio velato" dello sculture Jago

Quando qualcuno sbaglia a noi piace giudicare, non per dare consigli, ma per sentirci migliori. Succede ovunque ma soprattutto a Napoli e con i bambini o ragazzi. Che siano genitori o coetanei hanno la loro da dire. Una rapina, un accoltellamento, un omicidio o qualsiasi altra cosa. Sapere che in quel momento il nostro parere, anche non richiesto, è dalla parte "Giusta" ci fa sentire meglio, un po' come fare beneficenza mostrandolo ai 4 venti. È come se ci espiassimo dalle colpe e che il nostro "parere" sia FONDAMENTALE. La verità è che noi siamo colpevoli perché ogni qual volta noi parliamo è sempre troppo tardi.

Francesco Vaccaro è nato a Taranto, nel quartiere Tamburi, dove c'è l'ex acciaieria Ilva. All'età di 5 anni la famiglia ha scoperto che aveva una rara malattia in cui i globuli bianchi distruggevano qualsiasi cosa si trovassero dinanzi a se. Dopo 15 anni Francesco ha smesso di soffrire ma ci ha lasciato un'insegnamento: "Arrendersi. Mai!"

Taranto, specialmente il quartiere Tamburi, lo stesso dove c'è il cimitero e l'ex acciaierie Ilva. In pochi giorni ho ascoltato chi ha perso i suoi figli in pochi mesi; chi ha lottato con il marito per tenere in braccio il figlio di 19 mesi a cui restavano poche ore di vita; chi ha perso una mamma e sa che la sua vita è distrutta per sempre e molte altre storie.

Essere pagati 3,10 all'ora è dignitoso? Non essere pagati se non si lavoro è dignitoso? Avere una stipendio mensile di 360 euro e una busta paga anche di 1,50 è dignitoso? Non c'è una scelta tra lavoro e reddito di cittadinanza ma tra sfruttamento e dignità
Kostenlos testen für 30 Tage
4,99 € / Monat nach der Testphase.Jederzeit kündbar.
Exklusive Podcasts
Werbefrei
Alle frei verfügbaren Podcasts
Hörbücher
20 Stunden / Monat