Osservatorio Storytelling Podcast

Osservatorio Storytelling Podcast

Podcast von Osservatorio di Storytelling

L’Osservatorio di Storytelling studia e sperimenta da quasi un decennio le Scienze della narrazione, proponendosi di offrire uno sguardo diverso, approfondito, organico e consapevole al proprio pubblico. Questo podcast che rappresenta un ritorno alle origini, alla narrazione orale efficace perché capace di toccare le corde della nostra memoria, sarà un momento di approfondimento rispetto ai temi di cui si occupa, per condividere con gli ascoltatori riflessioni, dubbi, domande.

Kostenlos testen für 30 Tage

4,99 € / Monat nach der Testphase.Jederzeit kündbar.

Gratis testen

Alle Folgen

14 Folgen
episode E se le storie ce le raccontassero i robot? - con Joseph Sassoon artwork
E se le storie ce le raccontassero i robot? - con Joseph Sassoon

Da tempi immemorabili, il racconto delle storie è stato di dominio esclusivo dell’uomo ma oggi sembra non essere più così. Ecco che l’intelligenza artificiale si fa strada nel mondo dello storytelling ma che cosa succederà tra qualche anno? I robot saranno davvero capaci di costruire delle narrazioni coinvolgenti degne dei migliori storyteller con un cuore e una testa? Dalle sperimentazioni che sono state effettuate sappiamo che oggi le macchine sono già in grado di decostruire e valutare le storie. Nel settore cinematografico, per esempio, vengono utilizzate per comprendere la struttura e la validità degli script e determinare a priori quali potranno trasformarsi in storie di successo. Che cosa manca dunque all’intelligenza artificiale per produrre delle storie ricche di senso? Dobbiamo indagare in tre dimensioni che riguardano le emozioni, il linguaggio e l’etica. Noi ne abbiamo parlato assieme al professor Joseph Sassoon docente di brand storytelling presso il Master in Marketing Utilities and Storytelling Techniques dell’Università di Pavia e autore del libro “Storytelling e intelligenza artificiale. Quando le storie le raccontano i robot”. Per saperne di più: http://www.storytellinglab.org/ [http://www.storytellinglab.org/] Per parlare con noi: podcast@storytellinglab.org [podcast@storytellinglab.org]

11. Dez. 2019 - 20 min
episode L’uomo che sussurrava alle piovre - con Nicola Palmarini artwork
L’uomo che sussurrava alle piovre - con Nicola Palmarini

Sei troppo vecchio (oppure troppo giovane) per fare questo lavoro! In questa frase ci sono due esempi di ageismo, una discriminazione vera e propria che riguarda l’età e che tutti pratichiamo perché siamo cresciuti così senza una sensibilità sociale e culturale adeguata. Oggi abbiamo bisogno di una nuova narrazione per affrontare un futuro che ci vede sempre più longevi e che dovrà essere veicolata dai settori della moda, della bellezza, del design, del turismo e della cultura. In questo nuovo racconto della vita over 60/65 anni le imprese avranno un ruolo fondamentale alcune se ne sono già accorte come Amazon per esempio. E poi servono nuove storie da raccontare. Storie capaci di ispirare, di coinvolgere, di emozionare e di mostrare ai non più giovanissimi che si possono fare cose meravigliose come sussurrare alle piovre… Questa storia ce la racconta oggi Nicola Palmarini - Director at UK's National Innovation Centre for Ageing Per saperne di più: http://www.storytellinglab.org/ [http://www.storytellinglab.org/] Per parlare con noi: podcast@storytellinglab.org [podcast@storytellinglab.org]

28. Nov. 2019 - 18 min
episode Tendere l’arco e scoccare la freccia artwork
Tendere l’arco e scoccare la freccia

In questo episodio del podcast Anna Traini e Simonetta Pozzi ci porteranno nel mondo della scuola e ci aiuteranno a capire quanto sia oggi importante educare i ragazzi al pensiero narrativo. Le lezioni di italiano possono diventare la palestra di un’intelligenza emotiva che serve ai ragazzi per aiutarli a capire come si raccontano e come incontrano le narrazioni degli altri. Accanto alle tecniche narrative che consentono ai ragazzi non solo di imparare a scrivere ma soprattutto di imparare a pensare e a pensarsi, la tecnologia aiuta a coinvolgere i ragazzi. Realtà virtuale e realtà aumentata sono al servizio di una scuola che sia sempre più creativa e coinvolgente. Per saperne di più: http://www.storytellinglab.org/ [http://www.storytellinglab.org/] Per parlare con noi: podcast@storytellinglab.org [podcast@storytellinglab.org]

14. Nov. 2019 - 12 min
episode Alla conquista del potere delle parole - con Vera Gheno artwork
Alla conquista del potere delle parole - con Vera Gheno

Le parole sono importanti, ci servono per comunicare e per costruire narrazioni significative per il nostro lavoro e per le nostre vite. La narrazione ha un grande potere ma per poterne beneficiare abbiamo bisogno di scegliere con cura le parole giuste, di usarle con attenzione e anche con rispetto. La sociolinguista Vera Gheno, che é la protagonista di questa intervista, ci esorta a diventare "contadini della lingua". Lo dice nel suo ultimo libro che s'intitola "Potere alle parole. Perché usarle meglio" in cui ci aiuta a comprendere che la vera libertá di una persona passa dalla conquista delle parole. La competenza comunicativa non é mai stata tanto centrale nelle nostre vite quanto in questo momento storico e se vogliamo essere dei bravi narratori dobbiamo utilizzare le parole e la nostra lingua con una consapevolezza che forse ancora ci manca e va conquistata. Per saperne di piú: http://www.storytellinglab.org/ [http://www.storytellinglab.org/] Per parlare con noi: podcast@storytellinglab.org [podcast@storytellinglab.org]

30. Okt. 2019 - 17 min
episode Quasi quasi faccio un podcast artwork
Quasi quasi faccio un podcast

La voce è oggi uno strumento molto efficace a servizio dello storytelling. Lo sviluppo di un nuovo media in piena espansione, il podcasting, ha agevolato questo connubio. Non basta però collegare un microfono al computer, dare fiato alla bocca e improvvisarsi storyteller per essere dei bravi podcaster ma serve fare una progettazione, anche narrativa, molto accurata prima di avviare un progetto di questo tipo. Negli Stati Uniti il podcasting è un media molto seguito, un business che muove milioni di dollari. Se n’è occupata anche la BBC elencando gli 11 comandamenti da seguire per creare il podcast perfetto. Ma in Italia che cosa sta accadendo? I podcaster italiani sono dei bravi narratori? Rossella Pivanti e Marzia Tomasin, che questo media lo conoscono bene, hanno dialogato su questi temi e provato a immaginare come sarà il podcasting del futuro. Per saperne di più: http://www.storytellinglab.org/ [http://www.storytellinglab.org/] Per parlare con noi: podcast@storytellinglab.org [podcast@storytellinglab.org]

16. Okt. 2019 - 17 min
Der neue Look und die “Trailer” sind euch verdammt gut gelungen! Die bisher beste Version eurer App 🎉 Und ich bin schon von Anfang an dabei 😉 Weiter so 👍
Eine wahnsinnig große, vielfältige Auswahl toller Hörbücher, Autobiographien und lustiger Reisegeschichten. Ein absolutes Muss auf der Arbeit und in unserem Urlaub am Strand nicht wegzudenken... für uns eine feine Bereicherung
Spannende Hörspiele und gute Podcasts aus Eigenproduktion, sowie große Auswahl. Die App ist übersichtlich und gut gestaltet. Der Preis ist fair.

Kostenlos testen für 30 Tage

4,99 € / Monat nach der Testphase.Jederzeit kündbar.

Exklusive Podcasts

Werbefrei

Alle frei verfügbaren Podcasts

Hörbücher

20 Stunden / Monat

Gratis testen

Nur bei Podimo

Beliebte Hörbücher