
Dal Verrazzano a Central Park // Viaggio nella Maratona di New York
Podcast von Lorenzo Maria dell'Uva & Pietro Paschino
Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appasionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon.A proposito di Lorenzo & Pietro- Lorenzo Maria dell’Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc- Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?
Kostenlos testen für 30 Tage
4,99 € / Monat nach der Testphase.Jederzeit kündbar.
Alle Folgen
27 Folgen
Dopo la Finish Line di solito trovi gli amici per festeggiare la tua impresa. E allora eccoci qui con gli amici Martino Pietropoli e Sandro Siviero a commentare New York, l’impresa della maratona e (nel suo molto piccolo) di questo podcast arrivato in fondo. I veri professionisti del podcast sono Sandro e Martino. Ed il loro Fuorisoglia. Quindi si può dire “ospiti” di questa puntata Lorenzo Maria dell’Uva e Pietro Paschino. Correte felici.

Finish Line (ospiti di questo episodio Silvia Stradelli Zamengo e Roberto Di Sante) Nel corso del tragitto della NYC Marathon, i runner hanno la fortuna di esplorare il mondo intero in una unica corsa. Non c’è lingua, colore, tradizione, religione, musica, odore e tratto somatico che non si possa ritrovare nei tanti chilometri di questa gara e nella festa che oltre due milioni di persone regalano a chi la corre. È la vera magia di questa gara. E di un percorso unico. Si parte da un forte su un’isola lontana che sembra tutto tranne che la New York dei film o dei grattacieli, si passa su un ponte più lungo (di pochissimo) persino del celebre Golden Gate Bridge, si corre per chilometri su un rettilineo che sembra non cambiare e non finire, ma che si colora di decine di bandiere e voci diverse, si è acclamati come una rockstar nel cuore di Brooklyn passando accanto ad edifici maestosi, ci si infila in lunghe file di eleganti brownstone quasi storditi dal volume della musica che accompagna ogni passo. Ci si immerge in un silenzio irreale mentre si ammirano gli incredibili abiti di un popolo con tradizioni antichissime, si finisce in una festa di strada che non sembra dover finire mai, si passa all’improvviso per la “Polonia”, dopo un piccolo ponte ed una vista magnifica si finisce tra locali italiani e irlandesi e mille cantieri, si prende un lungo ponte che sembra salire fino al cielo. Si ridiscende verso Manhattan e ci si sente come sul palco del Live Aid, si corre, soffrendo, tra due ali di pubblico che non sembrano mollare, si viene incitati in tutte le lingue, in tutti i modi, ogni singolo metro. Sconosciuti offrono un cinque, un kleenex, una banana, un biscotto, cartelli incredibili, sorrisi, coraggio, forza. Diecimila volontari passano otto ore ad aiutare oltre 50000 sconosciuti in maniera incessante. Il Bronx accoglie i runner a braccia aperte e poi li rispedisce oltre il “muro”, quasi immediatamente, verso Manhattan. Fifth Avenue diventa la via di casa, offre il cuore di Harlem e la meraviglia di Central Park. Il parco ti porta alla fine. Il Guggenheim, il Metropolitan, gli alberi in mille tonalità di giallo e rosso, migliaia di persone. Impossibile arrendersi. Gli ultimi saliscendi sono tutti nelle gambe. Il cuore e la testa sono già alla fine. Appena passato Columbus Circle, è fatta. "400 meters to go". "200 meters to go". La Finish Line più famosa del mondo aspetta migliaia di finisher nel cuore della città più bella del mondo. Steve Jobs diceva “The journey is the reward” (“Il viaggio è la ricompensa”). È la sintesi migliore possibile per la TCS NYC Marathon. // Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon. A proposito di Lorenzo & Pietro - Lorenzo Maria dell’Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc [http://www.maratona.nyc] - Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Venticinquesimo Miglio! Ancora Central Park (ma poi si esce) e ancora collinette. Ma chi se ne importa?? A questo punto è tutto bellissimo. La Finish Line è “dietro l’angolo” e tutti ti acclamano come se fossi Kipchoge! E proprio a proposito di Élite Runner… Nostra ospite di questa puntata è Laura Fogli. // Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon. A proposito di Lorenzo & Pietro - Lorenzo Maria dell’Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc [http://www.maratona.nyc] - Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Miglio 24: Finalmente a Central Park! Sembrava lontanissimo all’inizio ed invece il parco più famoso del mondo accoglie i runner dopo le fatiche dei borough precedenti. Un pezzo di gara fantastico tra due enormi ali di pubblico entusiasta, alberi di tutti i colori e tante dannate collinette. Ospite di questa puntata Paolo Domante. // Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon. A proposito di Lorenzo & Pietro - Lorenzo Maria dell’Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc [http://www.maratona.nyc] - Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?

Miglio 23: Durante questo miglio bisogna solo decidere da che lato guardare: a destra "sua maestà" Central Park; a sinistra una sequenza di case bellissime con vista mozzafiato sul parco. Lungo le strade centinaia di persone che supportano i runner. Tutto bene quindi? Non tanto perché questo miglio è tutto in salita. Una salita che pesa sulle gambe e sui tempi di gara. Ne parliamo con la nostra ospite Martina di Marco Angeli. // Vuoi scoprire tutti i segreti della Maratona di New York? "Dal Verrazzano a Central Park" ti porta dietro le quinte (e lungo il percorso) di uno degli eventi sportivi più famosi e popolari del mondo, ripercorrendo, miglio dopo miglio, tutto il tracciato di gara. Ciascuna puntata è dedicata ad un miglio specifico del percorso ed in molti episodi affiancheranno i co-host Lorenzo dell'Uva e Pietro Paschino numerosi runner ed appassionati che hanno corso, vinto o ancora sognano la partecipazione alla TCS NYC Marathon. A proposito di Lorenzo & Pietro - Lorenzo Maria dell’Uva lavora nel digital. È startupper, giornalista, runner e fotografo. Ha pubblicato “La corsa infinita”, la guida completa alla maratona di New York, e “Race Day" un libro fotografico dedicato alla TCS NYC Marathon. Su Instagram, Strava, Twitter, Clubhouse il suo nickname è @delluva oppure lo trovate al sito www.maratona.nyc [http://www.maratona.nyc] - Pietro Paschino è un Medico Veterinario, ma anche Ricercatore ed Insegnante, e spesso scrive di corsa per RunLovers. Corre quasi tutti i giorni, ovunque si trovi nel mondo. Su Instagram, Facebook, Strava e Twitter il suo nickname è @pietropaschino. Che fantasia infinita, eh?
Kostenlos testen für 30 Tage
4,99 € / Monat nach der Testphase.Jederzeit kündbar.
Exklusive Podcasts
Werbefrei
Alle frei verfügbaren Podcasts
Hörbücher
20 Stunden / Monat