
Archibooks on air
Podcast von Fondazione OAMi
Nimm diesen Podcast mit

Mehr als 1 Million Hörer*innen
Du wirst Podimo lieben und damit bist du nicht allein
Mit 4,7 Sternen im App Store bewertet
Alle Folgen
12 Folgen
La nuova puntata di Archibooks on Air affronta il tema delle crisi, da quella pandemica più recente risalendo fino agli anni Settanta, per comprenderne gli effetti su diversi aspetti della nostra società. Questo il tema centrale del libro-intervista Dopo la crisi. 1973, 2001, 2008, 2020, il primo di diversi volumi pubblicato da Letteraventidue nella collana Loqui, un nuovo contenitore che raccoglie contributi nella forma di interviste tematiche sulla pratica e la teoria dell’architettura e del design. Federica Doglio intervista Mirko Zardini in una serie di conversazioni iniziate durante l’estate del 2020. Un percorso esplorativo che parte dalla crisi odierna per individuare, nell’arco di cinquant’anni di storia, una sorta di continua e lunga crisi, ambientale, climatica, ma anche energetica e oggi sanitaria che attraversa diversi settori e tematiche, tra cui l’ambiente, lo spazio pubblico, le istituzioni, l’educazione e il ruolo dell’architetto. Simona Galateo (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano) ne parla con i due autori, Federica Doglio, architetto e dottore di ricerca in Beni Culturali, docente presso il Politecnico di Torino e la NABA di Milano, e Mirko Zardini, architetto, autore e curatore, che è stato Direttore del CCA il Canadian Centre for Architecture di Montreal.

Questa nuova puntata di Archibooks On Air affronta un tema particolare dell'ambito della cultura architettonica, ovvero la relazione tra la struttura spaziale del mondo vissuto e la corporeità del soggetto. Il tema è l'oggetto del libro Affective spaces. Architecture and the Living Body, Routledge 2020. La ricerca prova a chiarire l'esperienza diretta e in prima persona dell'ambiente e come questo influenzi gli stati emotivi di una persona, condizionando la sua percezione del mondo che la circonda. Questo libro porta alla luce una gamma di questioni che hanno ricevuto poca attenzione nell’ambito della cultura architettonica, dove il discorso sullo spazio affettivo rimane ancora oggi per lo più superficiale. Florencia Andreola (Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano) ne discute con l'autore Federico De Matteis, professore associato di Progettazione architettonica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, e con Stefano Catucci, docente di Estetica alla Sapienza Università di Roma.

Nella prima puntata 2021 di Archibooks on Air viene affrontato il tema delle aree dismesse a partire dal libro “Oltre la dismissione. Strategie di recupero per tessuti e manufatti industriali” di Giulia Setti. Il volume considera in particolare la stagione degli anni ’80 del secolo scorso, fase di sviluppo urbano che ha lasciato senz’altro un segno nelle nostre città. Attraverso casi studi, interviste con architetti e un approfondimento sull'importante ruolo avuto nel dibattito dalla rivista Casabella, il volume traccia uno scenario completo sulla stagione di recupero delle aree dismesse in Europa. Manuele Salvetti ne parla insieme aGiulia Setti,autrice del volume, architetto e dottore di ricerca. Dal 2019 Giulia Setti è ricercatrice in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca e didattica.

Il settimo volume della collana Itinerari dedicato al lavoro di Mario Asnago e Claudio Vender a Milano, parte del progetto editoriale Fondazione OAMi, è uscito! Li riscopriamo oggi attraverso un libro che raccoglie alcune loro opere selezionate, due saggi, di Massimo Novati, autore del volume, e Maurizio Carones, direttore scientifico della collana che raccontano la loro storia e il loro lavoro in una Milano moderna che si è contraddistinta per la qualità diffusa delle sue architetture. L’inserto del libro raccoglie un dialogo tra gli architetti Adam Caruso, Caruso St John, e Cino Zucchi, CZA architetti, autori entrambi di due volumi dedicati alle opere di Asnago e Vender. Le fotografie sono di Cino Zucchi e Delfino Sisto Legnani, DSL Studio. Completano il volume alcuni disegni inediti di Mario Asnago. Ne parliamo in questa nuova puntata di Archibooks con Massimo Novati, autore del volume, e Maria Vittoria Capitanucci, storica dell’architettura.

Nella nuova puntata di Archibooks on Air parliamo della città di Milano dal punto di vista degli studi di architettura e design. Il libroThe design city. Milano città laboratorioparagona il capoluogo lombardo a una città-laboratoriodove gli studicompongono un tessutocomplesso e variegato. Gli studi dei maestri del design italiano degli anni '50 si affiancano, con inedite fotografie e testi, a quelli più giovani, definendo così una mappa diffusa della creatività milanese. Il libro, suddiviso in 5 sezioni, si pone come uno strumento di conoscenza trasversale: è uno spaccato dellle diverse e possibili tipologie di uffici - loft industrali, appartamenti borghesi di fine '800, seminterrati, case-botteghe - e allo stesso tempo una descrizione dei diversi modi di lavorare e progettare. Manuele Salvettine parla insieme agli autori,Marco Sammicheli,giornalista, curatore e attualmente responsabile delle relazioni internazionali delle Triennale di Milano e docente a contratto in design narratives presso il Politecnico di Milano eAnna Mainoli,consulente e curatrice editoriale e di eventi culturali, co-curatrice per “Corriere della Sera” della collana di monografie “Lezioni di Architettura e Design” e di “Architetture e interni urbani” - in collaborazione con il Politecnico di Milano.