
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Podcast von Scientificast
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Nimm diesen Podcast mit
Alle Folgen
468 Folgen
In studio Luca e Leonardo di parlano di due argomenti di ricerca molto applicata. Nella prima parte Luca parla di un articolo uscito sulla rivista PNAS che descrive come si possa riuscire a pulire un catetere aggiungendo delle ciglia al suo interno e facendole vibrare con un ecografo, per generare un flusso che rimove impuritá e germi. Leonardo descrive come funziona un'organizzazione che sfrutta i RansomWare, dei software che servono a bloccare un sistema in produzione, per poi chiedere un riscatto alla vittima in cambio di riattivare il server. Nel mezzo, Giuliano intervista Luigi Buononato e Francesco Molinari due studenti del liceo Scientifico Martin Luther King di Genova per raccontare la loro esperienza, unica in italia, che ha riguardato la replica di un esperimento da nobel di fisica quantistica in una scuola. Cateteri con le ciglia: https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2418938122 Ransomware: https://cacm.acm.org/research/ransomware-extortion-is-my-business/ Un simpatico archivio che raccoglie chat tra gli estortori e le vittime: https://github.com/Casualtek/Ransomchats/blob/main/Conti/20210812.json Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Giuliana ci racconta di un articolo apparso su Le Scienze firmato da Giorgio Vallortigara, che esplora una domanda affascinante: abbiamo un senso biologico del numero? A quanto pare, sì. E non è solo una questione astratta: l’attività di certi geni nel cervello sembra suggerire che la nostra capacità di percepire quantità sia scritta nel DNA. Leggi l’articolo completo su Le Scienze [https://www.lescienze.it/archivio/articoli/2025/04/28/news/il_senso_degli_umani_per_il_numero-19022315/] Leonardo intervista Simone Silvestri, professore all’Università del Kentucky, che lavora su progetti dove l’informatica si fonde con l’agricoltura e l’allevamento. Parliamo di sensori, algoritmi e raccolta dati per migliorare il benessere animale e ottimizzare la resa agricola. Una visione moderna (e concreta) di come la tecnologia possa servire chi lavora ogni giorno con la terra — o con le mucche.Ilaria, come promesso due puntate fa, torna sul tema della carne coltivata, parlando di cosa si mette davvero dentro i terreni di coltura: spoiler, non sono solo cose da laboratorio, ma anche scelte etiche e tecniche. Approfondimento tecnico sul contenuto dei terreni di coltura [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666833524001096?via%3Dihub] Ma non finisce qui: ci porta anche un articolo recentissimo secondo cui il cervello può influenzare il microbiota intestinale, e non solo viceversa. Un ribaltamento interessante di un paradigma che credevamo ben consolidato. Leggi l’articolo su Nature Metabolism [https://www.nature.com/articles/s42255-025-01280-3] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna. In apertura Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento. Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell’interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica. Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale. Link: https://www.bufferbloat.net Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Giorgio apre la puntata 560 di Scientificast con un'analisi dei rischi e delle conseguenze di una contaminazione interna da materiale radioattivo: cosa è più pericoloso? dopo quanto tempo smetto di essere radioattivo? come faccio a contaminarmi? queste alcune delle domande a cui cerchiamo risposta.Leonardo ha Intervistato Alessio Botta, che ci parla di un tema che conosciamo tutti: il phising!Andrea, infine, ha scovato uno studio [https://journals.aps.org/prresearch/abstract/10.1103/PhysRevResearch.7.013259] curioso: come si forma il suono che sentiamo quando applaudiamo? la risposta è nei risuonatori di Helmholtz... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support [https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss].

App downloaden & deine Podcasts überall hören